RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Jupiter 12 su Fuji x-e1


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Jupiter 12 su Fuji x-e1





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 11:57

Qualcuno di voi ha mai montato uno jupiter 12 su corpi fuji X ?
Ho visto che ha la lente posteriore molto sporgente, ho il dubbio che vada a toccare .

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 23:54

Dubbio legittimo. Io possiedo diverse ottiche sovietiche ma non questa, in ogni modo mi risulta inutilizzabile su Fuji (tranne per macro, ma non nasce per questo direi). Sulle fotocamere che possono montarla (macchine a pellicola a parte, pare solo alcune Sony riescano ad ospitare il gruppo ottico posteriore, niente Fuji X, niente 4/3) dovrebbe essere interessante essendo una versione del vecchio Zeiss Biogon. Le prime versioni fabbricate (con macchinari preda bellica o in conto riparazioni danni di guerra) riportavano la sigla BK (Biogon Krasnogorsk). Esiste in versioni LTM M39 e baionetta Kiev/Contax.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 11:33

Ciao, confermo le qualità della lente (per informazioni passatemi da una persona di cui mi fido Sorriso ), ma purtroppo anche l'impossibilità di montarla sulla X-E1.


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 13:23

come temevo.... la lente sporge veramente tanto,
peccato sarebbe stato un obiettivo interessante

user46920
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:54

Scusate io non capisco: se si può montare su una Leica, perché non si può montare su una Fuji X digitale ???

1) Il tiraggio non compromette la sporgenza della lente posteriore, altrimenti toccherebbe anche la pellicola Confuso !!!
2) Se c'è qualcosa, immagino sia dovuto soltanto al diametro interno dell'anello adattatore, quindi con un anello "giusto", si può !!! ???? Eeeek!!!
... che cosa non mi torna ???? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Confuso

user28666
avatar
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:19

Confermo che il Jupiter-12 non è montabile su Fuji-X perché la lente posteriore tocca il sensore. L'ho scoperto dopo aver acquistato il jupiter-12. Ho un anello adattatore che riporta lo spessore al giusto tiraggio del corpo macchina ed infatti monto tranquillamente e metto a fuoco all'infinito un jupiter-8.
Ora anche io mi chiedo come fosse possibile montare questo jupiter-12 su una Leica o su una zorki senza che andasse a toccare la pellicola o il diaframma. Davvero non capisco come fosse possibile. La lente posteriore sporge davvero molto!

user46920
avatar
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:35

No, ma allora non tocca il sensore (è impossibile, se l'anello è quello giusto), è possibile che essendo APSC, la fuji non abbia lo spazio per ospitare la lente posteriore del Jupiter che ha un diametro notevole !!!
Non si monta nemmeno sulle Nex ... ma a tutto c'è rimedio ;-)



MrGreenMrGreenMrGreen

invece sulla sorellona FF ... entra anche dritto !!!



avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 18:56

Bisogna stare attenti che, anche se non tocca il sensore, non interferisca con l'otturatore, che non è visibile quando si monta l'ottica perchè normalmente aperto.

user28666
avatar
inviato il 02 Novembre 2015 ore 7:16

E quale sarebbe questo rimedio? La lente posteriore interferisce proprio con l'otturatore (nel caso della Fuji). La soluzione sarebbe mettere uno spessore sul l'anello adattatore ma così si perde la messa a fuoco all'infinito, oppure togliere il gruppo ottico posteriore.
Ma oramai l'ho venduto!

user46920
avatar
inviato il 02 Novembre 2015 ore 10:53

E quale sarebbe questo rimedio?

il rimedio era di montarlo invertito (ma non si vede più l'immagine d'esempio)

Non è vero che interferisce col l'otturatore, altrimenti non andrebbe nemmeno sulle fotocamere a pellicola. E' proprio una quastione di spazio intorno all'otturatore che le APSC non hanno, ma le FF come la A7 hanno e quindi lo riescono ad utilizzare.

Aggiungere spessore influirebbe poi con la maf all'infinito (come hai scritto), ma togliere il gruppo posteriore influirebbe con lo schema ottico .. e hai fatto bene a venderlo, se non hai una FF ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me