RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-e1: Lightroom 5 o Capture one 7?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Fujifilm x-e1: Lightroom 5 o Capture one 7?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 12:33

ma a chi lo a provato: lightroom 4.4 come resa è uguale alla versione 5 o ce qualche differenza?? -parlo di lavoro con lafuji- (ho la 4.4 ed è l ultima supportata dal mio mac con il mio adorato snow leopard).

a Ipol85 consiglio i preset di NIK silverflex pro www.niksoftware.com/nikcollection/it/silverefexpro.html
fantastico persino con jpg bianco e neri gia fatti

user9168
avatar
inviato il 15 Settembre 2013 ore 13:12

@Donagh grazie della dritta, Silverefex ce l'ho installato da un pò di tempo sul CS6, ultimamente convertivo in bianco e nero tutto con LR e poi aggiustatina ai contrasti con PS, però in molti leggo che sfruttano con Fuji alla grande questo plugin.

Sinceramente mi sto un pò ricredendo. Prima passavo anche una ventina di minuti su una foto normale per fare tutto con ACR+PS, però tutto sommato non ne vale sempre la pena. Un conto è post produrre minuziosamente una foto che ha realmente del potenziale, altrimenti meglio sfruttare i tool rapidi che questi programmi mettono a disposizione.

Ma tu hai provato Silverefex da jpeg Fuji? Consiglieresti di farlo già dal bianco e nero? Non è meglio solitamente partire da una foto a colori?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 13:31

mah io lo faccio da jpg sia bianco e nero che colori..

alla fine con lightroom "regolo" 4 cose in croce

-chiarezza
-contrasto
-esposizione (raramente)
-vividezza/saturazione (qualche volta)
e applico la vignettatura (quasi sempre) ai! ai! le lenti moderne vengono corrette dalla vignettatura spesso in cam!

e di solito scatto raw-jpg dove il jpg è appunto in bianco e nero (luci ombre +1, nitidezza +1, auto DR)

stare dietro ore a una foto non ci tengo, l idea è sempre ottenere le cose già in fase di scatto
e scattando solo con una certa luce etc etc... (specie sul colore)
con la canon 5d sono arrivato a fare solo contrasto automatico a photoshop per dire
e con risultati cosi:
ramonsamuel.blogspot.it/p/portfolio.html
stimando le foto al 99% sono foto fatte in jpg (sharp +1 e contrasto +1) e regolate solo con "contrasto automatico" di photoshop cs2 che avevo sul netbook (i raw salvati si ma a parte e nemmeno processati anche perchè sarebbe stato follia processarli con un netbook)

ma questo dopo anni e anni, e il risultato non è affatto male, certo con il raw migliorano di un 20% a starci dietro...



con la fuji ancora debbo capire al 100% come ragiona esposimetro
la canon la tenevo di default -2/3 di stop sempre la fuji bo a volte serve -1/3 a volte +1/3

quando su fuji raggiungerò in fase di scatto... un omogeneità simile a quella che ottengo con la canon 5d sarà soddisfatto

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 14:20

io uso lightroom da tempo e letti i problemi anche qui citati e la miglior gestione da parte di c1 ho deciso di provarlo, ad oggi le differenze che ho notato sono minime e per me non giustificano un cambio di flusso di lavoro tra lr a c1. Ho ancora 7 giorni di prova di C1 ma non credo che mi farà cambiare idea, sarà anche abitudine ma la gestione di LR la trovo migliore

user9168
avatar
inviato il 15 Settembre 2013 ore 15:53

Grazie ad entrambi. A questo credo che per il momento proverò con il workflow di LR5, assieme ai preset di VSCO e Silverefex (quando necessari s'intende), se proprio non mi riterrò soddisfatto magari scarico la versione di prova di C1 per valutarlo.

Speriamo che prima o poi Fuji decida di rilasciare qualche plugin per Adobe o migliorare Skyllpix a tal punto da non dover ricorrere ad altri programmi.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 13:16

Il 17 febbraio ho acquistato la X-E1 nuova di pacca ed ora sto cercando di imparare ad usarla. Purtroppo in studio (professionale), non posso passare da wxp a w8 per cui sono costretto a sviluppare i raf Fuji solo col programma in dotazione. Con la mia Nikon D90 invece uso Ligtroom 3 o View NX2: dal mero punto di vista della nitidezza, la fuji non regge il confronto. Prima di rimettere in vendita la X-e1 vorrei darle ancora qualche chance ... ma forse ancora non ho capito bene neppure la macchina. AIUTO!!!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 14:20

Io ho provato un po' tutto: C1, NoiseNinja, ACR (LR), Silkypix... ma il risultato migliore (a mio parere, ovvio...) l'ho ottenuto con Iridient, che ho subito acquistato. Dopo lo sviluppo del file raw, completo il workflow con un altro software. Comunque, anche a me è sorta qualche perplessità sulla risoluzione (usata col 18-55mm fuji)... anche rispetto ai file della Nex-5N, con cui però non ho fatto ancora confronti diretti.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:10

Io ho usato per qualche mese Capture One express, poi sono passato a Photo Ninjia (versione 1.2.3), che trovo decisamente superiore a tutti i software che ho provato (oltre CO, anche Lightroom e Silkypix). Il miglioramento più marcato l'ho però ottenuto acquistando il 23mm f/1.4...

Ciao
Massimiliano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me