RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica Z o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica Z o no?





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 18:23

Non mi è chiara questa cosa: se montando una lente F stabilizzata l'opzione dello stabilizzatore sul corpo non è più azionabile, come fanno a lavorare insieme? Attivando lo stabilizzatore sulla lente F si attiva automaticamente anche sulla macchina? anche se l'opzione non è attiva?

Perdonami, non capisco cosa non sia chiaro... ;-)

Se attivi l'interruttore sulla lente, funziona lo stabilizzatore della lente e lo stabilizzatore del sensore.
Se disattivi l'interruttore sulla lente, non funziona lo stabilizzatore della lente e neanche lo stabilizzatore del sensore.

Con le lenti F montate, l'opzione sul corpo macchina non è su "OFF", semplicemente rimane "grigia", non selezionabile, come se non esistesse. Come scrivevo prima, a far fede, ovvero a far decidere alla macchina come lavorare, è solo ed esclusivamente la posizione della levetta sul corpo dell'obiettivo.

Qui un link su come intervengono gli stabilizzatori:
www.nikonimgsupport.com/na/NSG_article?articleNo=000044758&lang=en_SG

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 18:25

Da quanto ho capito è così.
Con le ottiche Z , ad esempio il 100-400 S, che non hanno il comando fisico per la selezione on-off si agisce dal menu rapido della fotocamera.

Edit:
@Fai mi ha preceduto.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 18:34

Da quanto ho capito è così.
Con le ottiche Z , ad esempio il 100-400 S, che non hanno il comando fisico per la selezione on-off si agisce dal menu rapido della fotocamera.

Esatto. E il nome mettere il selettore del VR sulle lenti Z dotate di stabilizzatore è una scelta assolutamente logica: dato che su un corpo Z posso montare qualunque tipo di lente (Z, F ma anche altri attacchi), anche quelle non stabilizzate (che quindi NON hanno alcun interruttore), una opzione per attivare/disattivare la stabilizzazione doveva per forza di cose essere messa sul corpo. Una volta lì, perché replicare l'opzione anche sulle lenti Z dotate di VR? Non avrebbe avuto senso. Per cui su nessuna lente Z troverete mai lo switch: il VR si gestisce dalle opzioni e stop.

D'altra parte, sulle vecchie lenti F l'interruttore c'era (così come le vecchie lenti erano progettate per far lavorare gli elementi flottanti proprio in base alla posizione di quella levetta) e non poteva certo venire fisicamente eliminato. Ma dato che per come è progettato lo stabilizzatore del sensore, deve lavorare (quando è attivo) di concerto con quello (eventuale) della lente, andava disabilitata la possibilità di fare un pastrocchio mettendolo off sulla macchina e on sulla lente (o viceversa), per cui l'opzione diventa non selezionabile.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 19:09

Ok, quindi, ricapitolando: lo stabilizzatore del sensore funziona sempre in simbiosi con quello della lente, sia se questa è una lente Z sia se è una lente F.
Però con le lenti Z si attiva dal corpo, mentre con le lenti F si attiva tutto dallo switch dell'obbiettivo. Giusto?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:10

Giusto

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:28

Corretto. E se la lente è una lente Z la stabilizzazione lavora su 5 assi, se la lente è una F lavora su 3 assi (quindi un po' meno efficace).

Se la macchina poi è una apsc (z30, z50, zfc), macchine senza IBIS, l'unico (eventuale) stabilizzatore sarà quello dell'obiettivo. In quel caso, sia se si parla di lenti Z che di lenti F, la stabilizzazione sarà attiva su due assi.

(nel link messo prima c'è praticamente questo riassunto)

;-)

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:39

OK Fai, chiarissimo ed esaustivo... grazie!
Ora devo sperimentare sul campo per comprendere bene le capacità del nuovo sistema e sfruttarle al meglio. Per me è un mondo completamente nuovo dopo 16 anni con le reflex...
Saluti!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 13:44

Corretto. E se la lente è una lente Z la stabilizzazione lavora su 5 assi, se la lente è una F lavora su 3 assi (quindi un po' meno efficace).


Esattamente quali assi sono quando lavora a 3?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:19

Esattamente quali assi sono quando lavora a 3?


Trovi tutto se apri il link che ho messo sopra.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 19:35

Trovi tutto se apri il link che ho messo sopra.


Si, l'ho letto. Grazie!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 21:18

Chiedo un chiarimento, per cortesia.

Io non sono proprio cosi' certo che sulle Nikon Z la stabilizzazione obiettivo piu' sensore funzioni sempre, ma se ho capito bene, funziona solo con certe lenti mount Z specifiche e con al momento tre corpi (Z8, Z9, Zf).

O forse ho capito male io, ed ho confuso la stabilizzazione di base con il Synchro VR (Riduzione Vibrazioni).

In tal caso chiedo scusa e vi chiedo per cortesia una spiegazione di cosa si intenda realmente e quali siano le differenze tra stabilizzazione e Syncro VR.

Come sta scritto qui:

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000066751&ctry=it&lang

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 21:20

Rettifico. Non e' vero quanto ho scritto sopra, o meglio, non e' preciso.

In realtà vale in generale quanto scritto qui:

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000050782&lang=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me