RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vintage e scala metrica su digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Ottiche vintage e scala metrica su digitale





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:44

Come ho scritto in precedenza avevo seguito il tuo consiglio di "spessorare" gli adattatori con il biadesivo e la cosa funzionava per certi obiettivi soprattutto per la maf a infinito dove il simbolo (Infinito) posto sulla lente "cadeva" perfetto...mentre su altri ne peggiorava la situazione con la maf a infinito che andava ben oltre la scala non riuscendo più a mettere a fuoco.


strano, il che significherebbe che hai obiettivi con tiraggi leggermente diversi....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:54

Io non lo sono, sono molto pragmatico.

Ma una stampa grande tipo l'A2 magari da un po' di crop, o addirittura A1, stampe fatte bene, in Fine Art, e non immagini visionate a monitor, che sono una barzelletta, ti mettono molto alla corda su tutto, MaF e PdC.

Per quelle alla MaF bisogna farci estrema attenzione, ML o Reflex che siano, e ci vuole esperienza, va conosciuta benissimo l'ottica che usi, perché se ha della curvatura di campo, tu nel mirino o nel display, se non sai dove cercare la sfocatura, le vedi ben a fuoco, ma poi vai farci il fotoritocco e ci tiri dei gran moccoli, più o meno coloriti, perché la foto, per sfocatura magari leggera, ma visibile, non è stampabile così grande.


Alessandro, con una ML, grazie al focus peacking, tu focheggi a mano con una precisione assoluta, inimmaginabile poter ottenere altrettanto con qualsiasi altra reflex analogica o digitale.
Questo lo ottieni sia con un adattatore ultraperfetto, sia con un ciofechino cinese da 10 euro spedizione compresa...

Detto questo, quello che può dar fastidio a un "maniaco" è che l'infinito te lo rirovi sulla scala ad esempio a 5m, ma lo trovi in un baleno lo stesso, ovviamente guardando nel mirino e non sulla scala dell'obiettivo.

Insomma spessorando e calibrando l'adattatore riporti le quote di tiraggio al valore giusto, in quel modo l'infinito te lo ritrovi nuovamente in modo corretto a fondo scala.

Questo lavoretto lo ho fatto su 4 o 5 adattatori sia Nikon F - Sony E, sia Zuiko OM - Sony E.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:00

Gli adattatori su tengono larghi per garantire la messa a fuoco a infinito e probabilmente rubano qualcosa facendo saltare l'utilità della scala metrica


Esatto: per vari motivi gli adattatori non garantiscano che i gruppi ottici si piazzino esattamente alla giusta distanza dal sensore. Per cui quando si usano obiettivi vintage le scale metriche è meglio ignorarle, e non usarle per mettere a fuoco. Non è il caso di tirare in ballo il circolo di confusione, succede semplicemente che la distanza tra gruppo ottico e sensore (o pellicola) non sia più quella prevista dal costruttore dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 22:33

Ok, messaggio recepito. Un lavoro di spessoramento lo avevo già fatto con un Fotga per OM zuiko. ho dovuto aggiungere ben 3 fogli di carta. Era indecente. ora è meglio di prima.

Non so perché ma gli adattatori per Konica sembrano andare un po' meglio degli altri.

comuque, dopo Pasqua li misuro tutto, vediamo cosa salta fuori.
Li pubblico qui, anche per capire se altri che hanno lo stesso adattatore (marca e tipo di adattamento), hanno gli stessi valori, e quindi diciamo voluti dal costruttore, o se sono robe fatte a penis Canis

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 22:43

Sinceramente se un adattatore è un filo più corto non lo vedo come un gran problema, perderai un po' sulla minima distanza di maf ma di certo non ti perdi l'infinito,

scala metrica mai guardata e anche del simbolo infinito non mi sono mai fidato cecamente,
Poi come dice Gian Carlo ora sulle ML fare un fuoco manuale è di estrema facilità, pure con il tele riesci a piazzare dei buoni fuochi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me