RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon F 35mm f/1.4: quale modello è?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Nikon F 35mm f/1.4: quale modello è?





user239409
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:50

Salve a tutti, sono possessore di un obiettivo Nikon PRE AI 35/1.4, di cui allego le foto, se ci riesco. Vorrei utilizzarlo con la mia D810, ma, ovviamente, così com'è, natìo, non può essere montato, essendo un pre ai. Non sono sicuro nemmeno, per la verità, di quale modello si tratti: sul sito MIR.com

www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/preAI70/3

sono riuscito mi sembra di capire che si tratti di un esemplare prodotto fra il 1974 ed il 1976, diaframma a 7 lamelle (l'ho verificato; successivamente ne vennero realizzati a 9, a quanto c'è scritto), apertura minima f/22 e ci siamo: viene riportata una foto, ma quella non quadra completamente: i collori delle scritte "f/16" e "f/22" sono diversi dal mio esemplare, tutto il resto sembra identico: allora vi chiedo:

1) E' lo stesso modello?

2) E' convertibile in AI?

3) Sul sito è scritto che non fosse, ai tempi in cui fu realizzato, una volta convertito, utilizzabile, per motivi meccanici, a f/22 sulle reflex: sarebbe solo quello il problema?

4) Qualcuno lo conosce bene? Ottimo il bokeh? Comparato al 35/1.4 AI e/o AI-s, quali differenze nella resa?

Provo ad allegare delle foto, comunque il numero di matricola è 387399, qualora non riuscissi.....

Grazie a tutti anticipatamente......


user239409
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:54

Mi spiegate, per favore, come caricare le foto? Grazie.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:55



www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/nikon-nikkor

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:06

Se è un pre ai sulla serie 800 non si può montare se non previa modifica (non costa molto da fare)

user239409
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:09

Grazie, Giallo63, dovrebbe essere un K gommato, sei stato preziosissimo!! Sul sito che mi hai mandato, c'è scritto che, una volta modificato con il "kit n.30", desse incompatibilità con alcuni corpi macchina...... Speriamo, una volta convertito, di poterlo usare sulla D810!

user239409
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:31

Riguardo la resa, rispetto ai modelli ai ed ai-s, soprattutto per quanto concerne lo sfocato?

user126772
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:40

www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:44

Dal n° di matricola si evince che l'ottica è questa:
www.destoutz.ch/lens_35mm_f1.4_387149.html
..e si tratta del 35 f/1,4 tipo "K", prodotto dal '75 al '77 e appena precedente al tipo AI che sarebbe andato benissimo sulla D810. Guarda, la modifica originale non la trovi più almeno con un enorme colpo di c.... Ma puoi farlo modificare da un esperto fotoriparatore Nikon che praticherà una fresatura o limatura della ghiera da un certo punto fino a circa il valore f/8, probabilmente sacrificando le famose "alette di coniglio". Dal punto di vista collezionistico è una vera sciagura questa modifica, ma dal punto di vista pratico dell'uso, ti ritrovi una ottica di tutto rispetto. Ne possiedo 12 o più di questi "ferrivecchi" e sono loro che amo di più.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:03

Le alette di coniglio vanno montate a rovescio dopo la fresatura. Riguardo la resa, il trattamento antiriflesso è veramente scarso, il resto è generalmente buono

user239409
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:03

Grazie, Robermaga, ci ho azzeccato, tipo K!! Con l'espressione "di tutto rispetto" intendi dire nulla di eccelso? Ho un 35/2 AI ed un 28/2 AI che mi piacciono tantissimo come resa, soprattutto il 28: spero che questo 35 non sia da meno, cercavo un 35 più spinto ed onirico come resa: l'ideale sarebbe stato il Summilux-R 35/1.4, ma costa come un mutuo ed il Summicron-R 35/2 ha una resa diversa rispetto al Lux, non onirica. Ho anche l'Elmarit-R 35/2.8, che ha un carattere completamente diverso dai sopracitati e non nasce per rendere un uni sfocato eccellente, anche se è comunque piacevole. Tutti avendogli sostituito, ovviamente, la baionetta originale.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 23:57

Con l'espressione "di tutto rispetto" intendi dire nulla di eccelso?


Non lo possiedo e quindi mi affido a quello che ho letto. Poi chiuso diventa più che ottimo come molti dei grandangoli vintage .... ma visto che possiedi pure il 35 f/2 sarebbe un doppione in questo caso.
Ma io vorrei provarlo proprio a TA, potrebbe sorprendere in qualche caso ... in queste due recensioni la seconda ne parla molto bene (mi pare), anche se è l'AIS

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_35_f1-4ais
www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/biettivi/nikkor-3

user239409
avatar
inviato il 21 Marzo 2023 ore 6:55

Il 35/2, una volta convertito il 35/1.4, andrebbe via dal corredo: cercavo qualcosa di più spinto ed onirico, come ho scritto, con uno sfocato più accentuato. Utilizzerò il 35/1.4 esclusivamente a tutta apertura, per tutto il resto c'è l'Elmarit-R 35/2.8, che, ripeto, pur avendo uno sfocato gradevole, è una lente eccezionale, eccelsa, ma con una personalità del tutto diversa, non concepita per lo sfocato. L'ideale sarebbe stato il Summilux-R 35/1.4, ma è economicamente inaccessibile, almeno per me.Di come il 35/1.4 renda ai diaframmi chiusi, o quanto sia nitido, proprio non mi interessa. La nitidezza per me non ha importanza, inoltre. Ti ringrazio per il contributo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me