RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisso per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fisso per paesaggistica





avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:21

Lo zoom è molto comodo, esistono panorami che non permettono di avvicinarsi/allontanarsi come si vorrebbe ed allora poter cambiare focale al volo è veramente una manna. Il fisso ha, di solito, una qualità superiore soprattutto ai bordi e una migliore resistenza alle aberrazioni cromatiche.

Per me, il 23mm F2 è il perfetto connubio fra costo e qualità.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:03

Comunque per l'autore del post: chiediti in quali contesti lo useresti. Se non hai il tempo materiale di cambiare obiettivo o di avvicinarti al soggetto lo zoom sarebbe preferibile. In situazioni statiche il fisso da una marcia in più. Tu sai come e cosa fotografi e quindi sai anche quello che ti farebbe più comodo

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:14

la mia era solo una constatazione di fatto, per 100 anni di storia della fotografia ed oltre si è fotografato paesaggio con ottiche fisse e movimenti su banco ottico.
Io oggi uso dei decentrabili, vado in giro con un 24mm un 35mm ed un 50mm (su FF) decentrabili. Certo uno che vuole andare più leggero può decidere di girara solo con uno zoom 24-70 per FF o con apsC 16-55 ed essere coperto su tutte le focali.
Oppure se si vuole andare leggeri con un fisso solo si può anche farlo, ad esempio monti su Aps-C un 23mm, e non ti porti dietro altro. Se hai necessità di focali più lunghe rinunci allo scatto, oppure croppi in postproduzione, se hai necessità di focali più corte rinunci allo scatto, oppure giri la camera in portrait, fai tre scatti affiancati con leggera sovrapposizione, poi li monti in panoramica con programmi di photostitching.

user214553
avatar
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 23:25

Dipende poi molto da come si approccia il paesaggio.

Con la qualità di oggi ti prendi un 14-24 f2.8 e un 24-70 f2.8 e ci fai veramente di tutto.. in molti casi basterebbe affiancare un tuttofare stile nikkor z 24-120 f4s allo zoom grandangolare e sei apposto nel 90% dei casi. 2 ottiche; ci vogliono 6-7 fissi per coprire lo stesso range focale. In linea generale lo zoom è la scelta più sensata: meno peso, meno ingombro, più versatilità e risparmio economico.

In ambito specialistico le cose sono un po' diverse. Non é una questione di fare passo avanti-indietro, e nemmeno una questione di adattarsi alla scena; un determinato fotografo potrebbe voler proporre un certo tipo di fotografia, sfruttando magari la prospettiva data dall'ampio angolo di campo, ecc. Questo fotografo si troverà a voler interpretare la scena con un 14, un 12, magari anche un 10 - FF si intende. Difficilmente si troverà a comporre a 18, 20, 24mm, perché la sua fotografia parte da una visione particolare del paesaggio; in questo caso la scelta del fisso potrebbe essere sensata.. obbligata in certi caso, anche lato brand.

Se faccio paesaggio notturno è chiaro che la scelta migliore è il fisso. Bordi migliori, più luce, meno coma, meno aberrazioni,risparmio sul singolo obbiettivo e maggior qualità generale d'immagine. Si può fare anche con lo zoom? Sicuro, ma anche se prendiamo un top di gamma come il 14-24 f2.8 s di Nikon, e lo compriamo con il 20mm f1.8 s - sempre Nikkor - la differenza si vede. Niente coma, aberrazioni o altro, già a TA. Se è una focale che sfrutterò ha sicuramente senso, e risparmio anche 1000 euro. È un'ottica specialistica, quindi è ovvio che in linea generale il 14-24 va meglio..
Nel paesaggio notturno si usa spesso fare panoramiche; il problema non è tanto il cielo, poiché gli oggetti che lo compongono sono a distanza "siderale". Il problema è il paesaggio sottostante in primo piano. Per quello che concerne la mia esperienza, la focale ideale è compresa tra i 20 e i 50mm; con un 35mm non si avrà alcuna distorsione, e serviranno più riprese per coprire la porzione stabilita, il che aumenterà la risoluzione della fotografia. Un 35 luminoso ha un costo contenuto, mentre uno zoom che copra quella focale e veloce costa un occhio, e non sarà comunque luminoso quanto il fisso. Questo problema riguarda specialmente le riprese Inseguite del cielo notturno in panoramica, dove si devono acquisire molti file (mosaico) e bisogna fare riprese più brevi dei soliti 4-5 minuti.. si riprende solamente - parlo sempre per ciò che riguarda la mia esperienza - per circa 60 secondi, e se in quel minuto si vuole collezionare luce a sufficienza bisogna aprire il diaframma; con il fisso lo puoi fare, con tutti i vantaggi del caso, con lo zoom sei limitato a f2.8, sei a TA, con tutti gli svantaggi del caso, e comunque non acquisirai mai la stessa luce del fisso.
Fisso a parte, di notte o di giorno, se si vuole fare buone panoramiche bisogna poi avere il perno di rotazione sul punto nodale, e dev'essere assolutamente in bolla.
La panoramica poi - sempre parere personale - è una visione particolare della fotografia, e non un modo per sopperire in caso di necessità all'angolo di campo mancante; in primis perché serve attrezzatura dedicata (come minimo treppiede, base livellante, testa a sfera, piastra nodale e piastra a L); poi bisogna conoscere la tecnica (non basta sovrapporre un po', bisogna farlo almeno del 50%); servono poi software dedicati o comunque abilità e conoscenze in post-produzione, altrimenti il risultato non sarà comunque accettabile. In secondo luogo, implica problemi di composizione in relazione al formato desiderato; per esempio, un principiante dopo essersi accorto che il suo 24 è troppo stretto potrebbe pensare di fare 3 scatti in orientamento ritratto. Non ha attrezzatura dedicata. Fa i suoi tre scatti, e quando si trova davanti al pc, unendo i file, si accorge che la distorsione si porta via parte della composizione. Non solo, si accorge anche che il formato che aveva in mente non collima più con la composizione, di per sé già compromessa. Se il principiante avesse avuto nello zaino un voigtlander 10mm (esempio) avrebbe composto a piacimento ed ottenuto comodamente la sua 3x2 pulita.
A mio modo di vedere, quindi, quello del "fare una panoramica se non ci arrivi" è un mito da sfatare. La panoramica è una variante a sé, e non un ripiego d'emergenza.

Si potrebbe poi pensare - e il ragionamento non è sbagliato - che un principiante potrebbe beneficiare dell'uso dello zoom; è però altrettanto vero il contrario.. è sicuramente una valida palestra sviluppare la visione compositiva con il fisso, magari solo uno. Certo, qualche fotografia la si perde, bisogna adattarsi, ma dopo qualche migliaio di scatti si ragiona già "a vista" sul campo, si capisce subito cosa funziona e cosa no. Una volta sviluppato l'occhio compositivo si riesce a tirare fuori il meglio dalla scena. In questo processo "didattico" il fisso aiuta invece di penalizzare; non a caso - come qualcuno a ben sottolineato - i grandi del paesaggio che hanno tracciato la strada usavano/usano la focale fissa. Per necessità, ok, ma i risultati si vedono anche oggi, nell'era "zoom".



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 11:01

Per motivi pratici ho scelto gli zoom meno luminosi (f/4) e ci faccio di tutto, in realtà solo paesaggi (diurni e notturni) e street … o forse più urban se vogliamo essere pignoli ma non ne vedo la necessità!
Sicuramente perdo la qualità e la luminosità dei fissi ma certi scatti street sulle breve distanza non riesco a farli neanche a f/11 che non mi sta tutto a fuoco quindi non rimpiango la mancanza di un fisso luminoso!
Diverso se mi trovo in interni in luce naturale dove non si può usare il flash (che comunque non ho MrGreen) allora sì, in certi frangenti un 20 mm (o meno) luminoso mi farebbe comodo ma sarebbe comunque limitato a scatti con poca PDC, diversamente sarei punto e a capo!

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:37


ognuno scatta con quello che meglio si adatta alla propria visione,motivo per cui non esistono verità assolute
dal mio punto di vista preferisco io cercare la scena fisicamente piuttosto che zoommare per ritrarne una parte,nel secondo caso non sentirei mia la foto non usando un angolo di campo e/o un pdr che non è il mio
al massimo se vedo "un altra" foto significa che la vedo con altra focale,personalmente non riuscirei a fare avanti e indietro con lo zoom fino a trovare lo scatto. esistono poi casi in cui la scena ha il potenziale ma non è riprendibile quindi passo oltre. dal grandangolo al normale 3 fissi e vivo sereno.
ovviamente per come fotografo io,per un altro utente funziona invece al contrario quindi lo zoom è più funzionale del fisso
per anni ho usato un tokina 12-28 su apsc e nel 99% è stato usato a 12/14mm,motivo per cui passando a fuji la scelta del 14mm è stata naturale
affermazioni come nel paesaggio non si usano i fissi sono delle cagate di alto livello,la storia della paesaggistica prima del digitale l'hanno fatta i fissi dal banco ottico al 35mm passando per il medio formato

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 15:41

In generale il vantaggio oggettivo di uno zoom, a cui forse non sempre si pensa, sta nel fatto che consente di decidere, senza soluzione di continuità, sia le proporzioni relative all'interno dell'inquadratura (con la scelta del punto di ripresa) sia cosa includere nell'inquadratura (con la scelta della focale). Non è detto però che questa libertà sia desiderabile, dato che ognuno ha le sue preferenze e il suo modo di vedere, per cui ci si potrebbe trovare del tutto a proprio agio, all'estremo opposto, anche solo con un singolo fisso, e ottenere precisamente il risultato voluto. Come è stato già fatto notare con riferimento a certe affermazioni un po' azzardate, una grandissima parte delle più straordinarie fotografie di paesaggio della storia dagli albori ad oggi sono state riprese, per necessità o per scelta, con ottiche fisse.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 16:32

una grandissima parte delle più straordinarie fotografie di paesaggio della storia dagli albori ad oggi sono state riprese, per necessità o per scelta, con ottiche fisse.


Direi più per necessità che per scelta.
Se pensiamo ai grandissimi del secolo scorso, tipo Ansel Adams per citarne uno a caso, gli zoom non poteva usarli nemmeno volendo, semplicemente perchè non esistevano.
Tra l'altro gli zoom hanno avuto un miglioramento esponenziale della qualità solo nell'ultimo ventennio. Prima ce n'erano di buoni, ma erano rari e non arrivavano alla qualità delle migliori ottiche fisse. Cosa che invece oggi fanno.
Io non mi faccio problemi, per me una bella foto di paesaggio si può fare sia con un fisso che con uno zoom, ma è indiscutibile che la straordinaria qualità di questi ultimi, soprattutto se delle serie professionali, si possano tranquillamente preferire per comodità e versatilità ai fissi.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:54

Voigtlander <3 <3

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:56


Ho avuto il 23/1.4 e confermo che in paesaggistica e' fenomenale (con in piu' il grosso plus della grande apertura, per altre applicazioni).

maninthemaze.prodibi.com/a/exyqr6l8d6zde7v/i/52er9jq2770ykx4?s=NYthslV


@ManInTheMaze , Cefalù? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:21

@Floki yesss... perche' le faccine verdi? Sorriso Ok, non e' Dyrholaey, ma e' pur sempre un paesaggio...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:23

ManInTheMaze praticamente hai fatto ambo...
Sono palermitano ma lavoro in Islanda... MrGreenMrGreenMrGreen
Yes, Dyrholaey è spettacolare ma in Sicilia non è da meno... la foto l'ho riconosciuta subito appunto perché sono palermitano MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:30

interessantissimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me