RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Z50 e stabilizzazione







avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:43

Ciao gruppo
ho una oly m1 mk iii a cui affiancherei una z50 con il 16-50. La userei nelle uscite leggere. So che il 16-50 è stabilizzato e vorrei valutare un futuro upgrade nel caso decidessi di migrare definitivamente a Nikon. La domanda che mi viene (sembrerà sciocca a molti di voi) è la seguente: poichè sono affetto da parkinson che riesco ancora a gestire abbastanza bene, chiedo se non sia meglio optare da subito per una z6 (che è stabilizzata) oppure affidarmi alle ottiche stabilizzate e risparmiare euro e peso con l'acquisto di una z50. Premetto che le Oly sono notoriamente splendide sotto l'aspetto stabilizzazione. So che esistono varie scuole di pensiero sugli stabilizzatori, c'è che sostiene siano migliori quelli sulle lenti, altri sulle ottiche. In realtà non vorrei sollevare questioni complicate, se z50 + 16-50 sono accettabili sotto questo profilo, preferirei. Grazie.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 19:30

Possiedo una G9 a cui ho affiancato una Z50 con le due ottiche Kit. Onestamente la stabilizzazione di queste ottiche vanno benissimo, non sento la mancanza dello stabilizzatore sul sensore. Il problema si presenta con le ottiche AF-S fisse che uso con FTZ che non sono stabilizzate, li la mancanza la sento parecchio abituato all G9. Se non hai in previsione di investire in ottiche non stabilizzate per la Z, quelle del kit fanno egregiamente il loro lavoro. Se sai già che potresti avere altre esigenze…allora vai direttamente di Z5 o Comunque con sensore stabilizzato dall'inizio. A me il fatto che la Z50 non sia stabilizzata non pensavo mi iniziasse a pesare così tanto. Però io nasco con le mirrorless e sempre corpi m43 stabilizzate, quindi per me era la “normalità”.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 19:49

Grazie, la tua risposta è molto esauriente, e, dal momento che penso di usare le due ottiche kit, credo che opterò per la z50. Del resto sono un fotografo della domenica e so accontentarmi. Ho avuto tre nikon in passato (d40x, d3100, d90) e le ho trovate splendide. Se questa mantiene in meglio le caratteristiche tipiche nikon, non avrò dubbi.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:10

l'unico limite visto il tuo problema, è nell'uso con i fissi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me