RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade Teleobiettivo per faunistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Upgrade Teleobiettivo per faunistica





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 11:18

Ciao a tutti scrivo ai più esperti per risolvere uno classico dilemma, quale teleobiettivo portare in un safari.
A breve partirò per il mio secondo game drive in Tanzania, la prima volta in Kenya ho portato con me un tamron 70-300, scattando ottime foto ricordo ma ritrovandomi corto in moltissime occassioni, mi sono goduto una scena di caccia da lontano ma senza poterla immortalare nemmeno una volta..
Possiedo una apsc Nikon D5600, in vista del mio prossimo safari in tanzania voglio spingermi oltre. Sono interessato principalmente ai grandi animali, avifauna e piccoli animali al momento sono in secondo piano, ma aumentando i mm potrei riuscire a combinare qualcosa.
A fine settembre sarò in abruzzo per il bramito del cervo quindi scatterò in condizioni diverse rispetto ai parchi della tanzania, sempre grandi animali ma al buio della boscaglia.

La prima domanda è conviene puntare sui 100-400 tamron o sigma o ai fratelli "maggiori" 150-600?
Quali versioni? vale la pena le più recenti?

Mi intriga molto anche il nikon 200-500 5.6, sembra che la qualità si alzi rispetto alle marche precedenti

Il budget al momento non mi preoccupa, potrei vendere il mio tamron 70-300, e rivendere l'obbiettivo più lungo dopo il safari quasi al medesimo prezzo se mi acorgo di non utilizzarlo spesso.

I fissi 400 e 600 ovviamente sono fuori budget ma onestamente anche a noleggio non credo di saperli usare per tutto il giorno.

Chiedo pareri a chi magari ha avuto modi di provare alcuni di questi obiettivi

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2022 ore 8:39

Vai di nikon 200-500 che nonostante il prezzo concorrenziale è una ottima lente e poi col aps-c diventa 320-800 mm. che non è male per la naturalistica...

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 11:30

Grazie per la risposta, l'unica cosa che mi frena un pò sul 200 500 o sui vari sigma/tamron da 150 600 sono gli ingombri, i 100 400 sono più maneggevoli

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 11:46

100 400 sono più maneggevoli

I 100-400 per avifauna severa, in Italia sono generalmente un pò corti.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 12:44

I 100-400 per avifauna severa, in Italia sono generalmente un pò corti.
Beh ma un conto è fotografare un cervo e un'altra cosa un martinpescatore. Il primo con un 100-400 è più che sufficiente. Pochi giorni fa sono andato a fare il bramito e mi sono portato dietro il 300 mm su Full frame e non ho avuto esigenza di qualcosa più lungo, avevo anche il moltiplicatore ma l'ho lasciato nello zaino e il 500 mm l'ho lasciato a casa.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:26

Beh ma un conto è fotografare un cervo e un'altra cosa un martinpescatore. Il primo con un 100-400 è più che sufficiente. Pochi giorni fa sono andato a fare il bramito e mi sono portato dietro il 300 mm su Full frame e non ho avuto esigenza di qualcosa più lungo, avevo anche il moltiplicatore ma l'ho lasciato nello zaino e il 500 mm l'ho lasciato a casa.

Per avifauna severa non s'intende certo ungulati grossi come un cavallo MrGreen
Altrimenti non sarebbe AVIfauna.
Anch'io i cervi tendo a farli con il 100-400
Durante il bramito poi sono particolarmente distratti da ben altri pensieri che star li a considerare la mia presenza ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:54

Per avifauna severa non s'intende certo ungulati grossi come un cavallo MrGreen
Altrimenti non sarebbe AVIfauna.
L'autore del post ha detto che per il momento non interessa fotografare piccoli animali.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:23

Sono interessato principalmente ai grandi animali, avifauna e piccoli animali al momento sono in secondo piano, ma aumentando i mm potrei riuscire a combinare qualcosa.

A me pare che fosse possibilista sulla cosa.
E dato che un safari non si fa certo tutti i giorni, perchè negarsi la possibilità di poter fare un pò tutto se capita l'occasione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me