RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estendere raggio teleobiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Estendere raggio teleobiettivo?





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:54

Ciao a tutti,
dispongo di un tamron 70-300 e mi stavo chiedendo se oltre al moltiplicatore di focale esiste anche qualche altro strumento
per poter ampliare il raggio d'azione del mio teleobiettivo.

Fatemi sapere grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 15:03

Moltiplicare un 70-300 economico non è una gran cosa: perdi sia qualità che eventualmente l'AF (in base alla fotocamera che usi).

Le opzioni sono poche:
a) lavorare di gambe (cioè avvicinarsi a piedi)
b) acquistare un teleobiettivo più lungo
c) usare i TC (moltiplicatori), accontentandosi del risultato

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:19

Ciao non ho specificato però che vorrei fare le foto alla luna, credo che mi converrà acquistare un altro obiettivo....

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:48

E' questione di qualità dell'ottica e della giusta tecnica: dando per scontato la bontà della tecnica (tempo/Iso/diaframma), io ho fatto (e faccio) buone e nitide foto alla Luna col Canon EF 70-200 f/4 "L", piazzato su 600D sfruttando così il fattore di crop di 1,6 che me lo porta a 320mm, in aggiunta ad un ritaglio del fotogramma di ca. il 50%. Con alla fine un leggero ritocco di post-produzione a nitidezza e contrasto.
E' chiaro che il risultato può essere decente solo mettendo la macchina su un buon treppiede, o per meglio dire l'obiettivo mediante il collare, quindi evitando quanto più possibile il micromosso, cioè specchio preventivamente sollevato, oppure col Liveview, ingrandimento 10x sul display per la messa a fuoco fine in manuale, scatto col telecomando o in assenza con lo scatto ritardato. Io aggiungo anche il paraluce, e premesso che deve esserci un cielo terso e privo di foschia o di nubi, e possibilmente distanti da centri abitati o fonti luminose riflesse. Inoltre oscuro con un tappino (va bene anche un pezzo di scotch) il mirino per evitare che possa entrare luce o riflessi.
Il tempo di scatto non dev'essere ne eccessivo ne lento, intorno al 125/s, diaframma chiuso tra f/8 e 11, Iso il più basso possibile, io preferisco tra i 200 e i 400.
Ho fatto scatti anche col medesimo obiettivo ma su FF, 6D MarkII, e con l'extender 1,4xII, ma il risultato non è stato migliore, suppongo per la foschia che c'era quella sera per cui li ripeterò sicuramente.
Concludendo: fossi in te comincerei col prendere uno zoom qualitativamente migliore del Tamron. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:58

Il Canon 70 200 su una 600d resta un 200mm. È il fotogramma a restringersi.
Le dimensioni della luna restano le stesse sia se si impiega il 200mm su un m.4/3, su una FF o su un banco ottico di qualsiasi dimensione. Il formato determina il campo inquadrato che, nella assurda ipotesi del banco ottico, sarebbe limitato dalla copertura dell'obbiettivo previsto per il FF.
Col 200 si può fotografare la luna, ma per ottenere un buon risultato credo che un 1000 sia più opportuno. Però esistono solo in versione catadiottrico e qui occorre curare l'allineamento dell'ottica e l'acclimatazione.
Se si fosse veramente interessati a fotografare la luna sarebbe consigliabile un telescopio.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 3:58

Eh si, con 300 pur se su apsc viene comunque piccolina...
Il consiglio di un piccolo telescopio resta il più valido. Per la luna bastano anche i più economici di tutti, quelli per principianti.

Es. a caso:
www.astroshop.it/telescopi/levenhuk-telescopio-ac-70-400-skyline-trave
Piccolo e trasportabile, rapporto f abbastanza veloce, con la lente di Barlow 3x la luna dovrebbe ingrandirsi in modo più che sufficiente, con gli oculari la osserverai con estrema dovizia di particolari, e con 150 euro ci sbirci anche pianeti e macchie solari (col filtro queste!!!!). Ricorda di aggiungere, per le foto, anche l'adattatore 1,25 > T2 e il T2 > baionetta della tua fotocamera (ma quello in ogni caso va messo in conto).

Ma è solo un esempio, forse il più economico, e anche confutabile magari... Nel range 100-300, che comunque è un prezzo minore o paragonabile a quello che affronteresti per un catadiottrico o per un altro tele economico più lungo, hai un sacco di scelta e secondo me più soddisfazione per lo scopo che ti prefiggi (nonché ti apri anche a tutto un ventaglio di altre possibilità di belle osservazioni extra).

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 13:52

Ciao a tutti innanzitutto vi ringrazio per avermi risposto, la domanda nasce dal fatto che ho scoperto da poco che per la fotografia macro ci sono dei tubi di prolunga che permettono di stringere ancora di più sull'insetto/fiore.
Mi chiedevo se ci fosse qualcosa di simile da montare su un teleobiettivo.
The blackbird il discorso del telescopio mi affascina molto, sapresti anche dirmi dove posso trovare gli adattatori? (link amazon) Inoltre per scattare le foto alla luna basta che posiziono la Canon sull'imboccatura del telescopio?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:53

I tubi di prolunga non contengono elementi ottici, permettono solo di ottenere rapporti di riproduzione (***) maggiori avvicinandosi al soggetto con il contraltare di un calo di luminosità via via sempre più marcato e drammatico.
I moltiplicatori di focale moltiplicano la focale, perché contengono anche lenti pensate apposta per farlo: anche nel loro caso, comunque cala la luminosità dell'obiettivo, rispettivamente di 1 stop per il 1,4x e di 2 stop per il 2x.

Ma, e lo dico solo per puntualizzarlo, sono due oggetti ben diversi - detto quanto sopra - per il costo e per gli usi: i moltiplicatori si usano a volte anche per aumentare le capacità close-up di un obiettivo, ma è un utilizzo anomalo e minoritario perché il loro campo di elezione è quello dell'aumento di focale per "arrivare più lontano"; i tubi invece servono solo e soltanto ad incrementare le capacità close-up o macro delle proprie lenti.


Riguardo il telescopio , il mio adattatore 1,25" > T2 > Canon EF l'ho giusto preso su Amazon ed è questo trabiccolo da veri Povery(TM):
https://www.amazon.it/gp/product/B01LWJ2Z3Y/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title
Inoltre per scattare le foto alla luna basta che posiziono la Canon sull'imboccatura del telescopio?
Si dovrebbe bastare, ma considera che ci vogliono focali di almeno 1000m per una luna che riempia abbastanza il frame con sensori APS-C. Quindi puoi inquadrare senza nient'altro (ma la luna viene più piccina!), ma sarai perfetto con la lente di Barlow per moltiplicare la focale, se prenderai un telescopio di focale inferiore ai 1000mm: se ad esempio tu prendessi il telescopio 400mm che ti avevo suggerito sopra e se tu mettessi la Barlow 3x che forniscono insieme al tubo (non a caso! ;-)), montata in uscita al telescopio a monte dell'adattatore per la fotocamera, porteresti il treno ottico a 400x3=1200mm di lunghezza focale (chissene della luminosità f/, tanto la luna è iper-luminosa!), che unita al tuo sensore APS-C al fuoco diretto direi proprio che è l'ideale, riempi il frame in maniera piacevole.
Fonte: lo dice Stellarium, con la simulazione sensore, figurati se lo posso dire io a dritto senza ausili computerizzati! MrGreen


(***) Il rapporto di riproduzione (RR) è appunto il rapporto fra quanto l'oggetto è grande nella realtà e quanto è grande la sua immagine proiettata sul sensore. Se un insetto è grande 1 cm e la sua immagine proiettata sul sensore è anche'essa esattamente 1 cm, avrai un RR di 1:1, tipico dei macro. Ma dei bei close-up, dipendentemente dal soggetto ovviamente, si ottengono anche con dei RR di 0,3x o 0,5x.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:15

Ciao scusami se ti rispondo ora! ma avrei una domanda il telescopio posso trovarlo anche su amazon?
Inoltre è possibile osservare anche altri pianeti?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:17

Si si ne vendono anche su Amazon di telescopi e ci puoi osservare anche i pianeti, certamente. Non li vedrai come l'Hubble, ma sono comunque soddisfazioni personali davvero grosse. A seconda della lunghezza focale potrebbe volertici un moltiplicatore (la lente di Barlow appunto). A volte una Barlow 2x/3x è addirittura inclusa nella confezione.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:30

Ciao scusami se te lo chiedo ma potresti inviarmi qualche link amazon? perchè prefirirei acquistare da li.
Io punto ad acquistarlo oltre che per vedere molto meglio la luna anche per vedere i pianeti
ci sto dando un'occhiata ma nelle recensioni non c'è nulla che mi convice al 100% Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:49

https://www.amazon.it/Levenhuk-Telescopio-400-Skyline-Travel/dp/B07BWL
Ecco qua, è l'80 questo ma ci son tutti, è lo stesso oggetto di cui sopra, ed include la Barlow 3x, treppiede, diagonale, montatura, cercatore, borsa e oculari 9/25mm! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:40

Il telescopietto indicato da TheBlackbird è un buon strumento per comiciare, se le condizioni atmosferiche sono ottime ti darà grandi soddisfazioni nell'osservazione lunare, un po' meno per i pianeti che necessiterebbero di ingrandimenti ben più elevati di quelli permessi da quel rifrattore ( io col mio 150mm di diametro se il tempo permetteva andavo sui 200x e oltre); tieni conto che Giove è circa 45 volte più piccolo della luna (riuscirai a vedere le 4 bande principali, la macchia rossa e alcuni dei satelliti); saturno mediamente ha un diametro apparente di 1/100 della luna (vedrai qualche banda, gli anelli, l'ombra del pianeta sugli anelli, la divisione di Cassini e i satelliti), mentre Marte nelle grandi opposizioni mostrerà un circolo rossastro grande un po' più di Saturno con qualche macchia scura

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me