RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DX o FX con FullFrame?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » DX o FX con FullFrame?





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 12:41

Ciao a tutti,
sono un hobbista quindi perdonate le mie domande che per molti di voi hanno una risposta ovvia.
Vorrei acquistare un teleobiettivo usato per la mia nikon z6 (Fullframe), ma non so se acquistarlo DX o FX. A parte il fattore di Crop, il DX è meno luminoso dato che ha una bocca frontale più piccola?
Mettiamo il caso che esistessero 2 obiettivi identici come resa, uno però FX e uno DX. Essendo "uguali" avrebbero la stessa luminosità?
Dato che mi serve un Tele, io ci ragionavo su e pensavo che non mi importa del fattore di crop dato che appunto non devo "aprire" semmai stringere, quindi se non ha altri lati negativi potrei orientarmi su un buon vecchio 100-300 DX o similare.
Dovrei usarlo per fotografia naturalistica e tutt al più qualche foto alla luna, consigli?

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:06

Non vedo la ragione di comprare un obiettivo DX per una full frame. Sfrutteresti solo mezzo sensore, o giù lì.
PS: non conosco il mondo Nikon, quindi non so nemmeno se un obiettivo DX è adattabile sulla Z6, né con quali eventuali limitazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:11

In caso il fattore crop ( quello "ipoteticamente" vero perché non da maggiore focale e quindi nemmeno ingrandimenti ) lo hai se monti un obiettivo FX su corpo Dx,

ho pure io Z6 assieme a reflex Fx e ti raccomanderei di eliminare qualsiasi scelta su ottiche Dx, piuttosto prendi un obiettivo anche datato ma un filo serio, se ti va un usato trovi tanti nikkor af-s 300/4 e assieme ti prendi un Tc 14Ell, ti garantisco che sulla Z6 funziona bene, sia in af che in resa.

L'importante è andarci vicino ai soggetti.

Questa è con Z6 e il 300 liscio.





Questa sempre Z6 e 300 + Tc 14





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:18

Direi che hai le idee un po' confuse e comunque concordo che ha poco senso comprare un ottica dx se hai una FF.. un'ottica dx la dovresti usare sempre in modalità crop (dx appunto) proprio perchè non è in grado di coprire per intero il sensore full frame della tua z6. La luminosità non cambia, FX e DX resta quella.
Non conosco il 100-300 ma valuta anche la questione autofocus che è abbastanza importante per naturalistica, soprattutto su ottiche adattate.. se "stringere" intendi ingrandire di più il soggetto è proprio il caso in cui il crop 1.5x della dx ti aiuta.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:47

se "stringere" intendi ingrandire di più il soggetto è proprio il caso in cui il crop 1.5x della dx ti aiuta.

Non sarebbe proprio così, con il fattore crop non ingrandisci il soggetto ma ritagli attorno all'inquadratura quello che non è soggetto, per ingrandire il soggetto ci sono tre vie possibili:

Comperare un obiettivo con lunghezza focale maggiore.
Tenere quello che si ha e comperare un Tc ( 1,4x-1,7x-2x )
Avvicinarsi maggiormente.
Cool

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 14:44

Si, naturalmente ho semplificato, era riferito ad "aprire" e "stringere". Per riassumere che il soggetto, a parità di focale, in modalità DX lo vedi più grande nel fotogramma.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 14:58

Su una full frame puoi sempre croppare per avere un formato DX Ma se monti un ottica DX non ti copre il fotogramma.
Poi ad occhio sei ben messo ad ottiche e hai prese a parte il 24-70 tutto ottiche f 2.8 buone.
Vai su un 300 f 4 o alla peggio su un Sigma 150-600 o 150-500 (spendi meno per uso sporadico).

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 15:19

Rispondo un po' a tutti.

Mi sono spiegato male, intendevo dire che dovendo ingrandire non fa nulla se non sfrutto tutto il sensore (croppando), acquisterei un DX dato che il costo è nettamente inferiore (presumo!)

Finora ho acquistato un 70-200 tamron f2.8 niente male per la sua età, un nikon z 14-24 f2.8 per i grandangoli e a breve conto di prendere lo Z 24-70 f2.8 e/o un Z 24-100 f4 appena nato, si vedrà.
In tutto ciò appunto mi manca un buon varifocale Tele, sono un po restio a prendere i Tc dato che, se non ricordo male, chiudono un po' il diaframma.

Sigma 150-600 ? come si comporta con l autofocus?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 15:31

Mi sono spiegato male, intendevo dire che dovendo ingrandire non fa nulla se non sfrutto tutto il sensore (croppando), acquisterei un DX dato che il costo è nettamente inferiore (presumo!)


il problema di fondo è che teleobiettivi DX c'è solo qualche 55-300/70-300 da kit che per naturalistica servono a nulla

Su una Z6 io direi Nikon 200-500 o uno dei vari 150-600, attenzione solo al Tamron G1 che non funziona su Z

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 15:41

Poi naturalistica è un po' generico.. Da un colibrì ad un elefante cambia la necessità sia lenti che di AF. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:34

Se lavori sui crop e non ti interessa vedere quel bel riquadro nero ai margini del fotogramma,
anzichè ripiegare su una lente DX (non so quante persone abbiano fatto questo tipo di scelta in vita loro) prenditi un tele più corto ma FX, e poi croppi ingrandendo il dettaglio che ti interessa in PP.
Hai una fotocamera di ultima generazione e che costa anche un po', quindi perchè lesinare sugli acquisti solo per avere qualcosa da agganciarci sopra?
I tele luminosi dai 300mm in su purtroppo costano di più (con focale a f4-4.5), ma nell'usato si trova sempre qualcosa di abbordabile, senza pretendere la luna.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 18:51

Ok, andrò sul FX anche perché, come mi avete giustamente fatto notare, non posso avere un corpo macchina così carino e poi andare con un DX, è un po' un controsenso.
o trovo un usato ad un buon prezzo oppure aspetto (esattamente come ho fatto per lo z 14-24) e lo prendo originale! Grazie delle delucidazioni!
PS molto belle le foto postate da SaroGrey!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me