RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a 35mm f1.4?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Passaggio a 35mm f1.4?





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 21:33

Si è più lento. Se cerchi velocità prendi l'f2

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 21:40

Questo "si è più lento" mi sa proprio di una condanna Triste cioè alla fine a me non interessa avere un fulmine, assolutamente, ho scattato con il 18 55 e mi andava bene, però se è proprio un macinino, allora può diventare un problema
Con l'f2 ci perderei la particolarità di questa lente però...
Grazie comunque


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 22:08

Non è veloce, a parità di macchina il 23 è leggermente meglio. Comunque io non ho mai avuto problemi di af

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:06

Ho riflettuto un bel po' riguardo questa scelta, io dopo il 18-55 avevo pensato che per me l'ideale erano il 18 f2 e il 35f1.4, bazzicando però su e giù i vari forum, niente ho pensato che il 23 potesse essere la giusta via di mezzo come focale. Ad oggi posso dire che ho sbagliato, avrei dovuto affidarmi al mio istinto, alla mia idea di foto.
Il 18 come lunghezza è davvero bellissimo, in spazi stretti, in eventi e cose del genere, mentre il 35 stringe il campo per regalare delle composizioni più da inquadratura cinematografica.
La mia idea è sempre stata di puntare su questi, o almeno dentro di me ho sempre avuto questa consapevolezza e magari ho voluto sbagliare di proposito per rendermi conto - come avete detto anche voi poi tra l'altro, sbagliare -, anzi, quante volte per il mio modo di fotografare, ho pensato anche al 50mm.
Quindi nulla sono abbastanza deciso nel fare questi passi, l'unica cosa che sarà un po' scocciante, sarà la poca praticità nel cambiare gli obbiettivi, ma uno zoom onestamente non lo vorrei comunque, un giorno forse la penserò diversamente, ma ad oggi è cosi.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:32

se sei convinto vai senza pensarci. Il cambio obiettivo un pò pesa, ma alla fine un pò ti abitui.. male che vada vai di doppio corpo.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:46

Ho il 35mm f2 xc. È perfetto. Prendi quello usato e vivi felice

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 23:05

Si giusto Alexander. Prova con i fissi: 18, 35 e poi magari anche il 50.
Usandoli capirai se il tuo modo di fotografare si dimostra compatibile con i cambi di ottica.
Se non lo sarà ci saranno gli zoom.
Una scelta tutta tua. Ed è giusto partire dal proprio istinto e preferenze se di esperienza ancora se ne ha poca.

Io come appassionato di fotografia amo i fissi ma se le condizioni non lo permettono possono diventare un impiccio e mi può venire da arrabbiarmi. Quando si è in tranquillità, si ha tempo e, per un motivo o per l'altro, sono lo strumento adatto, allora è un piacere usarli.

Come è un piacere usare uno zoom quando si è nelle condizioni di godere della versatilità e velocità operativa di una focale variabile.

A me piacciono sia i fissi che gli zoom. Dico e ripeto che penso siano da scegliere gli uni o gli altri a seconda del tipo di fotografia che si fa e delle condizioni in cui ci si trova.

Personalmente mi trovo nelle condizioni da fissi all'incirca nel 25-30% dei casi, nel restante circa 70-75% preferisco usare zoom. E infatti ho sia zoom che fissi. E ho speso più in zoom che in fissi

Per ognuno questo rapporto cambia.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:38

Porto 2 corpi con due fissi o un corpo con uno zoom compatto

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:47

Io, per quanto riguarda il mio modo di fotografare e le occasioni che mi capitano (e che mi capiteranno, anche per motiivi di lavoro) se dovessi fare una scelta unica farei ciò che ho già detto (e che ho fatto): fotocamera e 16-55 f2.8 ...e non ho motivi di lamentarmi di nulla.

Ma io parlo di me. Tu... per te lo sai tu.
Devi provare, essere operativo... e capirai senz'altro cosa preferire. Tanto con dei limiti ci si deve sempre scendere a compromessi. Devi capire quali sono i limiti che preferisci accettare e che non ti pesano più di tanto. Non puoi fare quello che ti dicono gli altri. Gli altri ti possono al massimo dire che cosa usano loro e farti un panorama delle possibilità.

Ma ripeto: la scelta, purtroppo e perfortuna, è tutta e solo tua.

Io comunque, conscio che uno zoom non sostiiuisce un fisso ma gli si affianca, a seconda delle siituazioni in cui si fotografa, ho sia lo zoom che i fissi e uso gli uni o gli altri a seconda delle esigenze. Sono fotocamere a ottiche intercambiabili no?;-) ...perchè obbligarsi a "saldare" un obiettivo su un corpo camera??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:55

...comunque a me l'idea di avere due soli fissi nel corredo fotografico e optare per tenerli montati fissi su due corpi camera differenti e potrarsi sempre dietro due fotocamere... mi pare una soluzione un pò estrema(oh ma ognuno fa quel che ritiene).
Due corpi li tiene chi ha più ottiche e deve operare velocemente... e così fa qualche cambio in meno. Magari tenendo di massima una ottica larga su una e uno zoom tele sull'altra fotocamera. Così da avere ampio spettro di azione con qualità ottica. Ma stiamo parlando di situazioni operative più che altro professionali, in situazioni dinamiche in cui non vuoi rischiare di perder scatti con troppi cambi di ottica. E in situazioni professionali avere due corpi camera ti salva sempre dalla possibilità che uno si guasti, o si danneggi... e porti a casa comunque il lavoro con l'altra fotocamera.

Non mi pare il tuo caso Nessunnego... ma liberissimo.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 9:14

Io credo che il corredo perfetto non si possa decidere a tavolino, sia necessario sperimentare, evolvere con esso, e adattarlo man mano alle esigenze. Penso che a tutti prima o poi prenda la voglia di fissi, ed è giusto sperimentare - a patto che si sappia a cosa si va incontro, cioè che non sia una scelta dettata dalla moda o da falsi miti.

Visto che se non prova non saprà mai, e mi pare ci abbia ragionato e sia arrivato alle sue conclusioni, per me fa benissimo a provare sto 35. Magari tra un mese affiancherà anche il 18, poi il 50 e il 90, e tra un anno venderà tutto per prendere il 16-55.

Io credo che avendo sperimentato uno zoom sia propedeutico provare a diversirti con uno due fissi per iniziare, per poi tirare le somme e decidere dopo aver provatoc on mano sulle sue esigenze cosa gli torna piu' utile, quale compromesso gli garantisce il giusto divertimento con il miglior risultato


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 10:22

Esattamente Gma, quoto il tuo intervento in tutto.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 11:55

Sono in vacanza con due Fujifilm x-e2, una ha su il 35mm f2 fisso, l'altra o il 16-50 xc o il 60mm f2.4 macro.

Una tracollina con dentro tutto. Nulla di professionale, ma mi trovo bene.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 12:01

Ripeto, solo tu puoi capire tue esigenze e necessità e preferenze.

La cosa buona è che stai provando sul campo... quindi cosa di meglio della tua diretta esperienza per capire se preferirai girare con due corpi camera e fissi o se preferirai poi provare con un corpo e uno zoom?


avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 16:55

Ultimo aggiornamento, sto per procedere all'acquisto del 35 F1.4, provato stamattina, stupenda come lunghezza, sulla mia Xt30 la messa a fuoco singola, di solito la uso così - reattiva, nessun problema nemmeno di rumori fastidiosi - almeno per me -, davvero bello in tutto!
L'unica cosa, sono indeciso su una cosa che mi si è parsa davanti tornando dal negozio. Permutare in 23 F1. 4 prendendo il 35 nuovo - mettendoci 20 euro vicino al negozio, oppure vendere a 550 il 23 e prendere il 35 usato a 460.

Ho provato il 16 55, ragazzi, non per qualcosa, magari si tratta di abitudini ed altri fattori, ma io l'ho trovato mooolto grande e pesante, sulla mia Xt30 è davvero sbilanciato. Per me è stato un no secco, appena visto, pur provando lo.
Ringrazio comunque, ancora, per il consiglio e come dite sempre tutti, alla fine on uno sa ciò che per noi è meglio, quindi un grazie di cuore.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me