| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:14
Ribadisco, 0,7 è quasi uno stop...su 12800....e su un ingrandimento al 100%, utile come un sedere senza ano. L'occhio non è sfocato, la pdf copre benissimo anche quella parte, semplicemente la tua percezione di fuoco è ingannata dal piumaggio che nella riduzione rumore viene trattata diversamente da zona a zona, e riparliamo di un ingrandimento al 100%, su immagine piena non si vede una mazza come normale che sia |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:21
Mac io ritengo assolutamente plausibile che l'illuminazione della scena di dpreview sia costante, se la terna espositiva è la stessa e la differenza non dipende dal sw, o l'ottica trasmette atrocemente meno (e se fossero 0,7 stop significa che è da scartare, stai pagando per qualcosa che non avrai mai), o canna clamorosamente l'apertura (ed è da scartare ugualmente), oppure la fotocamera millanta troppo sugli ISO. Ma continuo a rimanere della mia idea, quando ACR fornirà il supporto, vedremo se ci saranno evidenze diverse. Il sw Sony non sviluppa i raw della a1? Il fuoco nell'uccello ad occhio secondo me cade sul collo, l'occhio è al limite della pdc. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:32
Si che apre quello A1 ma dall'inizio, solo che non è utilizzabile. Per quanto riguarda la differenza di luminosità può dipendere da vari fattori, la corrispondenza iso la si vedrà con dxo, e allo stesso modo si eviteranno variabili ottiche. Resta inteso che non ci sta nemmeno 0,05 stop di differenze in rumore (io ho riportato anche gli ingrandimenti a pari rapporto...liberi di farlo, qui appaiono diversi), ma se qualcuno vuol recriminare uno scettro per sentirsi meglio libero di farlo da una parte o dall'altra. La foto del passero....evito i commenti sul fuoco perché fanno sorridere, per altro è una foto fatta attraverso qualcosa perché la macanza di contrasto che appariva nella foto pare quella che si ha quando qualcosa si trova tra lente e soggetto in una zona completamente fuori fuoco. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:51
Karmal il fuoco non è identificabile perché come ho detto il file originale privo di contrasto, forse per qualcosa tra passero e lente, se fosse sul collo le piumette sulla testa, prima del becco e davanti agli occhi...sarebbero sfocate, ma ognuno vede ciò che vuol vedere. Una cosa che a me appare evidente è la superiorità dell'85RF rispetto al GM, ma ben evidente....ed è anche più complessa trattandosi di un 1.2! per inciso trattandosi di foto fatte non a TA la differenza potrebbe anche riguardare la corrispondenza diaframma, non la T. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:53
Sul rumore non mi esprimo se non quando ho i raw e li apro con nr a zero, ho solo notato che nel file della R5 i dettagli più critici sembrano mantenuti un pochino meglio, si vede abbastanza bene. Saranno comunque differenze molto contenute come oramai accade su sensori coevi di risoluzione simile, al lato pratico le fotocamere saranno indistinguibili (anche nella GD a 100ISO ). Sul passero, posto che non la ritengo indicativa di nulla, ribadisco la mia considerazione sulla maf, anche questa abbastanza evidente, come hanno del resto rilevato anche altri. Poi mi fa sorridere a me che il discorso sulla maf ti faccia sorridere, ricordo il pippone sulla maf del martino che pubblicai, dove la pdc era ben più estesa. “ Si che apre quello A1 ma dall'inizio, solo che non è utilizzabile. „ Ma che significa? La foto è sottoesposta pure con quello? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:01
è risaputo che la pdc si sposti, quindi l'occhio che si trova al limite della stessa, sta fuori fuoco, le piume sulla testa davanti all'occhio...quindi più lontane dal fuoco critico....sono a fuoco....eh già.... questo è con tutti i valori a zero
 Stiamo realmente parlando del nulla |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:02
Metti una porzione della banconota, si capisce meglio. Per la maf, non si può essere pignoli e aspettarsi che gli altri non lo siano altrettanto. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:03
“ Ma che significa? La foto è sottoesposta pure con quello? „ ovvio che è esposta nello stesso modo, e non sono nemmeno sicuro che sia sottoesposta, come non sono certo che quella della R5 sia sovraesposta, dipende da cosa si vuol preservare. Sono due esposizioni diverse in ogni caso, e ribadisco, si tratta di diaframma più che di trasmissione, se impreciso potrebbe incidere su quei 0.6-7 stop, o può essere una corrispondenza iso non vera o un insieme o una luce non tarata allo stesso modo. Quale sia il problema non ritengo il test preciso come potrà esserlo quello di DXO, che per inciso potrebbe anche confermare una inferiorità a livello di resa del sensore Sony, cosa che personalmente mi preoccuperebbe se fosse di uno stop rispetto alla A9II, perché mi costringerebbe a tenere comunque la r3. Se si trattasse di 0.1-0.2.....nel reale uso, mi cambierebbe una mazza. non si tratta di MAF, si tratta di definizione ottica, come detto sopra l'RF è certamente migliore del GM |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:07
Quello che rileva nell'uso pratico è la terna espositiva, se per avere una corretta esposizione a 1/100 f/2.8 una fotocamera mi obbliga ad alzare gli iso di due terzi di stop, devo valutare il rumore a quella sensibilità più elevata, per un confronto omogeneo. Naturalmente, isolando le altre variabili... |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:14
Per questo non ha senso, un test deve fornire informazioni sul sensore, senza altre variabili. Se poi una particolare ottica dovesse risultare poco efficiente, non precisa sul diaframma....bon andrà tenuto presente e nel caso fosse un ottica indispensabile sarebbe il caso di guardare alternative. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:37
Comunque la mia sul becco era una battuta. Ed in ogni caso eviterei di farsi pippe su una foto oscena. E' una foto che manco va caricata in un raw conveter IMHO. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:40
Web sei un brutta persona... |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:45
Web è una foto normale come ce ne sono a pacchi sul forum, un banale scatto ad un volatile. Probabilmente con una rete in mezzo, un rametto o altro, ma alla fine ero curioso di capire se fosse lavorabile il file e per quel che mi riguarda sta sopra le mie aspettative, dei confronti con altri sinceramente mi curo poco perché non ha senso, ma visto che erano state sparate grosse... Ora sto facendo altro ma dopo mi vedrò il paragone con la 9ii visto che quella è ciò che uso principalmente. Mi basta vada in modo simile. A dimostrazione di quanto sospetto da tempo, ma che si continua a scartare dando fiducia a chi non merita fiducia, ho preso i due raw scattati con luci basse, quindi con luci spente. Bene se il problema fosse della trasmissione dell'ottica, del sensore, o del diaframma...rimanendo questi assolutamente invariati a differenza del tempo, ovviamente uguale da macchina a macchina, la sottoesposizione dovrebbe essere paritetica...guarda caso non è così, ci sarà 1/10 di stop di differenza: questi i file con parametri a zero (notare la differenza di bilanciamento bianco...)
 con bianco tarato (+o-):
 Evidente la differenza di dettagli che fa vincere.....ma 'nate a cagher va....
 Da questo si può tranquillamente capire quante delle pi::pe che si fanno su forum con post di tifosi alla ricerca di un primato che non ci sta, anzi ci sarebbe ma si tratta di un altro tipo di primato. aggiungo confronto con R4....stessa roba...
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |