user203349 | inviato il 19 Giugno 2020 ore 21:42
Speriamo sia tornato... |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:44
Speriamo proprio di no perché vorrebbe dire che non ci sono regole e ognuno fa ciò che gli pare altrimenti i ban a cosa servono? |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:45
Personalmente, mi auguro che: 1) la copertura dell'AF sia almeno pari a quella della Canon EOS R (100% in altezza e 88% in larghezza):
 2) il sensore abbia: - una buona resa ad alti ISO, nonostante i suoi 40-45 MPX; - una GD all'altezza dei migliori competitors. Sono molto fiducioso nel modulo AF, quello della 1dxIII in LV si è dimostrato all'altezza delle principali concorrenti, così come quello della R, con l'aggiornamento del firmware, è divenuto anch'esso davvero buono. Non mi preoccupa affatto la fase di setting della macchina i menù Canon da sempre sono molto intuitivi e molto ben organizzati. Anche l'ergonomia mi sembra ottima (per il mio uso), anche se avrei preferito che il Joystick si fosse trovato un po' più in basso, nella stessa posizione della 5d4 per intenderci. Ma più di tutti è la tecnologia di dissipazione del calore in modalità video (sia 8K @30 FPS che 4K @120 FPS) ad incuriosirmi maggiormente. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 8:47
Forse la chiave per il raffreddamento senza ventole è l'utilizzo del Raw Light che permette un flusso dati molto basso, rispetto al raw puro. |
user206318 | inviato il 20 Giugno 2020 ore 8:56
“ Forse la chiave per il raffreddamento senza ventole è l'utilizzo del Raw Light che permette un flusso dati molto basso, rispetto al raw puro. „ Per comprimere maggiormente devi comunque elaborare ed è questo che produce calore, ma è anche vero che le ultime serie di processori (facendo un paragone con le CPU per PC) hanno capacità notevolmente superiori al passato, consumando e scaldando molto meno e girando a frequenze di clock inferiori... Qualche tempo fa girava un'articolo tecnico Canon dove spiegavano che il grosso limite dei vecchi Digic era proprio la capacità di elaborazione, erano processori di vecchia concezione, per questo la 5DIV aveva una raffica ridicola ed un 4K anche peggiore! Utilizzava il codec MJPEG praticamente una sequenza di JPEG compressi The Canon 5D Mark IV shoots 4K in MJPEG codec at 500/Mbps. MJPEG is not an efficient codec, to say the least, and is about five times the data rate of other cameras that shoot 4K (100/Mbps in H.264) Sempre facendo il parallelo con le CPU per PC, il passaggio del processo produttivo da 14 a 10 e a 7 nanometri ha portato di volta in volta ad incrementare le prestazioni riducendo i consumi/calore www.fastweb.it/internet/cosa-sono-i-nanometri-e-perche-sono-importanti In sostanza, si Sabbiavincent, un codec che comprime di più generando file più piccoli, se fatto con processori moderni dovrebbe scaldare di meno EDIT Un esempio tratto dall'articolo precedente Apple ha dichiarato che i suoi SoC A12 a 7 nm usati negli iPhone XS e iPhone XS Max sono più potenti persino delle CPU Intel i5 montate sui MacBook Pro da 13 pollici. E per far funzionale un A12 non serve nessuna ventola di raffreddamento |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 9:44
Axl secondo me il sensore della R5 è l'incognita ed è l'unica cosa su cui non possiamo attualmente basarci. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 9:56
@Canoniano: sto dicendo questo infatti. A fronte della mole di dati di 8k raw, il rawL li riduce di un fattore 5 che non è poco. Esperienza sul rawL ne ha molta perché lo ha implementato sulla C200 mi pare quindi sa ottimizzare l'hardware. A questo punto ci potrebbe stare che sia un 8k in stile prores con una perdita di poco conto ma permetterebbe di usare quella risoluzione senza accorgimenti particolari di raffreddamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |