RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 2 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 2 parte **





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 10:05

Mai provato, l ho portato a 700mm e lavorava molto bene a livello di resa, ma oltre la luna non l ho mai testato

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 10:12

Mi state facendo rivenire la ruzza dell MTO hahaahaha maledetti!! Ahhaahaha

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 10:14

Mai provato, l ho portato a 700mm e lavorava molto bene a livello di resa, ma oltre la luna non l ho mai testato


nel visuale intendo, con oculari....ma se hai osservato la Luna direi che non ci vuole la Barlow...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 10:26

Vero, con il tc16 e d3s poi compensavo il micro fuori fuoco dei miei occhi da talpa.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:31

@1lorenzo: mi sapresti indicare dove trovare in rete la sequenza di smontaggio del MTO 1000CA? Sarebbe la volta buona che mi deciderei per sostituire il grasso.
Ho una discreta manualità ed ho già smontato qualche vecchio Helios e Jupiter. Inoltre, ho già fatto il detensionamento dello specchio posteriore. Purtroppo ho la maledetta deformazione professionale di far le cose solo se ho letto una procedura, per cui finora ho rimandato l'operazione sul mio MTO 1000.
Grazie in anticipo.
@Raffaele72: interessante l'attacco a forcella, è ordinabile?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 12:45

@Lore80
Ho guardato su ebay e questo era quello che avevo, il 1100mm f10.5 che mi sembrava molto meglio dell altro modello 1000mm

">www.ebay.it/itm/MTO-1000A-Mirror-Lens-1100mm-f-10-5-for-Zenit-Praktica

dici davvero??? mi era parso di capire che fosse leggermente meglio il 1000 rispetto al 1100... (che poi il 1000 si può portare a 700mm mentre il 1100 no?!?!).

chiedo anche agli altri amici visto che mi son quasi deciso.
ho trovato entrambi, il 1100 mi costerebbe molto meno ma oltre pesare di più mi sembra che sia più difficile portarlo a 700mm no?!?!
qualcuno che li ha confrontati???

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:28

Io come oculare ho un hyperion zoom


Anche io ;D
Praticamente il miglior zoom esistente sotto i 500€.
Sul telescopio uso solo quello, sacrifico un pò di campo, ma l'incisione è eccellente e la comodità assoluta.

Per l'estrazione del fuoco dell'MTO, concordo che molto probabilmente serve una lente di Barlow. A questo punto, basta poi dotarsi di oculari adeguati... ad esempio, con Barlow 3x (LF equivalente 3000) per rimanere sui 150 ingrandimenti, serve un oculare da 20mm.
Io trovo ottimi i William Optics SWAN. E non sono neanche troppo costosi.
Altrimenti, per iniziare a provare, un Plossl fa il suo sporco lavoro ;D

PS: Mi sa che non leggo gli interventi di Dukefleed... credo mi abbia bloccato MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:32

E chi sa dove posso trovare un tutorial per portare il 1000 a 700?

Che dovrebbe (spero) essere un'operazione facile...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:40

E chi sa dove posso trovare un tutorial per portare il 1000 a 700


E' effettivamente una operazione facile. In 5 step:

1. Smonti la flangia M42 (o comunque quella a cui colleghi la fotocamera).
2. Sviti le 4 viti che bloccano la flangia principale, e la rimuovi;
3. Vedrai una ghiera che ferma un gruppo di lenti. Con uno strumento adatto (un calibro, o qualcosa del genere) sviti la ghiera, estrai il doppietto;
4. Rimonti la flangia di base e poi quella della tua fotocamera.
5. Se non vai a fuoco all'infinito, esegui la modifica del fermo corsa della relativa ghiera, seguendo questo tutorial:



tutto qui :D

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 14:13

Ti ringrazio molto!

Però ho letto qui che le lenti del Barlowe non sono unite, ma vanno per conto loro ...

Ti invio il link:

xoomer.virgilio.it/jimi52/mto.htm

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 14:29

Si è una lente di barlow formata da un doppietto diviso da uno spaziatore.
Quando lo togli, ricordati di segnarti l'ordine degli elementi del doppietto (lente 1-spaziatore-lente 2) ed il verso di inserimento, o più semplicemente, incellophanale insieme con il domopak in modo da mantenerle unite e solidali nel corretto ordine quando le conservi, e segnaci sopra il verso di inserimento :D
Non dovresti avere problemi...
Comunque, in alcuni modelli in realtà il gruppo ottico è già unito in un unico blocco.... comunque non potendo sapere com'è il tuo, preparati a rimuovere i vari elementi con attenzione, ed a segnarti il corretto ordine e verso di montaggio.

PS: quando le rimonti ricordati di togliere il cellophane :-P

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:00

Pausa caffè :-P.. Bella gente buon pomeriggio, apro la terza pagina di MTO

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:52

Tokina rifà i vecchi catadiottrici ma solo in aps, l'emulo dell'MTO 1000 pesa 725 grammi

www.indiegogo.com/projects/ultralight-and-compact-super-telephoto-lens

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2022 ore 15:27

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2022 ore 10:06

L'ultima volta che l'ho utilizzato è stato per questo scatto all'eclissi solare... dopo aver detensionato il primario seguendo la guida di Lolli Sorriso





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me