RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Misura obbiettivo in ambito 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Misura obbiettivo in ambito 4/3





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:47

Sera a tutti,
vengo dal mondo reflex e da pochissimo sono nel mondo mirrorless 4/3 quindi probabilmente la mia domanda farà ridere se non sghignazzare.
Con la D40 avevo il classico 18-55 e un 35mm f1.8.
Ora con la Olympus EM5 ho un 12-50.

Volendo "replicare" il 18-55 e il 35mm che avevo, che obbiettivi devo cercare ?
C'è forse una sorta di tabella di conversione da normale a 4/3 ?
Con la Olympus sono obbligato a prendere obbiettivi Olympus/Panasonic o posso anche utilizzare altre marche ?

Grazie mille per le risposte

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:04

Ciao,
con la D40 (immagino apsc Nikon) factor crop 1,5x, le focali 18-55 corrispondono ad un 27- 82 nel pieno formato.
Quindi in teoria nel M4/3 per avere una focale con una corrispondenza di angolo di campo inquadrato dovresti cercare un 13,5 -41,5 circa.
Stesso discorso dicasi con il 35mm,fatti tu i conti.

Ci sono molte scelte, 12-40 f 2,8 - 14-42, 12-50....
Dipende cosa vuoi spendere, cosa ti aspetti, quanto vuoi restare compatto...

Bye

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:07

PS.
Oltre alle ottiche native Olympus e Panasonic, ci sono altre marche con attacco nativo come Sigma ,Samyang e altre.
Inoltre grazie al tiraggio più corto, attraverso piccoli adattatori puoi montarci anche ottiche vintage o di terze parti.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:11

le focali 18-55 corrispondono ad un 27- 82 nel pieno formato.
Quindi in teoria nel M4/3 per avere una focale con una corrispondenza di angolo di campo inquadrato dovresti cercare un 13,5 -41,5 circa.
Stesso discorso dicasi con il 35mm,fatti tu i conti.


perdona l'ignoranza immensa ma non riesco a capire i tuoi calcoli. per cosa hai diviso ?
grazie

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:20

Formato pieno fattore moltiplicativo : 1
Apsc Nikon :1,5
Micro 4/3 : 2

Il tuo obiettivo 18-55 se e solo SE applicato direttamente sulla tua em5 avrà un campo inquadrato equivalente 36-110mm.

Ma tu chiedi una equivalente inquadratura del tuo 18-55.
Da apsc a FF devi fare x1,5 quindi diventa 27-82.
Se tu dovessi cercare un obiettivo Nativo, cioè con attacco diretto micro4/3, il quale sensore ha un factor crop di 2, dovresti cercare un obiettivo 13,5x41,5 mm per avere un inquadratura corrispondente al primo obiettivo da te citato.

Idem il 35mm su apsc, su FF corrisponde ad una angolatura di campo di 52mm circa.

Su micro4/3 cerca un 25mm.
Tre obiettivi, 35su apsc,50su FF e 25 su micro4/3 che inquadrano dallo stesso punto di ripresa,la stessa porzione di campo visivo.

Bye

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 12:11

Ottimo grazie infinite.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 16:02

@Alessandro Z.
Non mi quadra Il tuo calcolo nel caso di montaggio di obiettivo Nikon su fotocamera m4/3 . Forse sbaglio io, per questo voglio confrontare i ragionamenti.
Fai una foto a (esempio) 55mm usando lo stesso corpo macchina (m4/3) ma con due obiettivi differenti: uno per aps-c (il 18-55) e uno per m4/3 (ad es il 14-42 quindi lo metti a 41 circa). Il campo visivo nella foto scattata sarà identico in quanto la porzione usata dal corpo macchina sarà sempre la stessa anche se la lente usata è per aps-c (quindi più "larga").

Quello che succede è che a parità di lunghezza focale (ad es.55) sulla Nikon avrai un campo visivo più largo perché il suo sensore è più grande e sfrutta tutto il diametro della lente.
Il crop factor entra in gioco solo nel caso dell' 'equivalenza: confrontando differenti sensori su corpi macchine+rispettive lenti.
18-55 di cui sopra e l equivalente 13.5-41.3 del m4/3 (per semplicità facciamo finta che esista tale obiettivo): a 41.3 di m4/3 avrai stesso campo visivo che su 55 di aps-c : perché entrambi i sensori sfruttano tutta la lente. Se ci metti il 18-55 sul corpo m4/3 appunto otterrai la stesso campo visivo..
Diverso è mettere un 18-55 costruito PER m4/3

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 16:53

Tutto più o meno corretto escluse le ultime tre righe. La lunghezza focale è una proprietà intrinseca della lente, un 18-55 per m4/3 o per aps-c è sempre un 18-55, quello che cambia è appunto l'angolo di campo: un 55 mm su m4/3 copre un angolo equivalente a un 110 mm su FF, ma con tutte le proprietà di un 55. In altre parole, non esiste un 18/55 "costruito per m4/3", se non per le dimensioni e il tiraggio.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:22

Si era inteso come diametri. Mentre 55 sono sempre 55

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:22

Diametri?di che cosa?
Non confondete il sensore con le lunghezze focali.
Un 55mm (ad esempio) resta un 55mm sempre, la lunghezza focale come ha detto Andreammm é una caratteristica intrinseca dell'obiettivo, come anche il diaframma.
La richiesta dell'utente è "replicare"(utilizzando la parola che usa lui) un obiettivo corrispondente al suo 18-55 montato su un sensore apsc Nikon.

Su sensore micro4/3 la risposta è una sola, per avere un angolo di campo equivalente a quel 18-55 su apsc bisognerebbe agganciare ad un corpo micro4/3 una lente 13,5-42. Ma non abbiamo parlato di f. equivalenti.

Al momento l'unico obbiettivo "replicabile" quasi tal quale è l'economico 14-42.

a.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:13

Si ma io ho solo detto che con un 18-55 per aps-c montato su m4/3 non ottieni una focale di 36-110.
Il resto del discorso sulla equivalenza lo conosco bene

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 23:01

Non so,non mi sognerei mai di adattare un 18-55 (una lente kit) a una micro4/3.
Però ho diverse lenti vintage con attacco m42 adattate su micro.
Ad esempio, una con cui mi trovo benissimo è lo Jupiter 21M 200mm f 4.0.

L'obiettivo resta quello con i suoi dati di targa, ma non mi risulta che la porzione di campo inquadrato sia quella di un 200mm su FF.
Anzi... per esperienza dico proprio NO, bensì quella di un 400mm.

Resta comunque un f 4.0, l'f indica il rapporto tra la l'apertura dell'obiettivo e la sua lunghezza focale, ed è un valore intrinseco della lente.
Qui poi se vogliamo entra in gioco la dimensione del sensore con la profondità di campo.
Su un sensore micro4/3 lo stesso Jupiter 21m produrrà un profondità di campo doppia rispetto al sensore FF.

Tutto questo non per fare il sapientone ma per dare delle nozioni all'autore del post il quale si troverà spesso a fare conti o equivalenze tra i vari formati.

a.

user36759
avatar
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 0:48

Calcoli a parte, Burt, nel micro 4/3 hai a disposizione degli obiettivi 14-42 (sia Olympus che Panasonic).
Per il fisso c'è l' oly 25mm f1,8, pana sia 20mm che 25mm f1,7.

CiaoSorriso

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:05

Danyz..................molto interessante.
Ringrazio tutti per le info tecniche che arrivano....preziosissime.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:34

ma io ho solo detto che con un 18-55 per aps-c montato su m4/3 non ottieni una focale di 36-110.

E invece si, ammesso che sia tecnicamente fattibile. Siccome l'angolo di campo m43 corrisponde alla metà di quello di ff, e come già detto 18 mm sono 18 mm su qualsiasi sistema, su m43 un 18 mm avrà l'angolo di campo di un 36 mm su ff.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me