RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo multiuso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Obiettivo multiuso





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:49

Esatto quindi bisogna scendere un pò a compromessi, ti tieni il 18-55 e ci aggiungi l 85mm fisso rinunciando a l'ottica unica, oppure canon 17-55f2,8 rinunciando a 25mm. Oppure il sigma 17-70 f2, 8 - f4 rinunciando ad un pò di luminosità(ma non l'ho mai provato). Queste mi sembrano i compromessi più logici poi se ce ne sono altri non saprei

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:53

Forse ho trovato, vai a vedere le recensioni se ti va bene, Tamron 28-75f2,8 sarebbe perfetto il prezzo usato sembra umano

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:17

Si ho letto e sarebbe buonissimo ho visto anche gli scatti fatti con quello e non è niente male , però così facendo non ho nessuna lente Canon ho tutte tamron o sigma , ogni tanto penso ma se ottengo foto così con queste lenti cosa potrei ottenere con dei serie L ? C'entra nulla ?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:51

Dipende dalle ottiche, esempio si sente parlare molto bene delle serie sigma Art che non hanno molto da invidiare a molti serie L. Ma anche il prezzo è simile. Chiaro che non si può confrontare un ottica da 300 euro con una da 600, quella da 600 anche a parità di immagine avrà sicuramente una costruzione e af migliori. Come non si può fare il paragone tra una da 600 con una da 2000. Ma in condizioni normali, credo che una 7d con 85mm f1, 8 non sia così inferiore ad una ff con il 135L. Ci sono differenze ma non eclatanti.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:10

Perfetto grazie mille Mirko per la pazienza e le ottime spiegazioni

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:15

Se proprio vuoi partire dai 24mm allora vai con il 25-105 L, ci fai paesaggi a 24 e anche ritratti a 105, ed un serie L canon. quando ti serve il "grandangolo" vai di 18-55.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:19

Buona idea anche la tua Photo grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:04

Prego ne ho cambiate tante di ottiche, su ff ho trovato la pace interiore con il 24-105, 50mm e 135mmMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:12

Io, in attesa del passaggio a ff (forseMrGreen), lo uso su apsc e devo dire che mi trovo benissimo, sia come lato grandangolo che soprattutto come tele, tanto che sto esitando al passaggio al pieno formato.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:19

Non per rovinare il topic, il vantaggio serio del ff sono la lavorabilita dei file e la resa ad alti ISO, se per te non sono un problema esita tranquillamente MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:45

Continuando il vostro discorso , come mai hai detto la lavorabilità del file? io ho aps-c ma mi scatta uguale in raw e dopo al pc ho un buon formato per la post produzione( almeno mi sembra di avere un buon file nella mia inesperienza). poi vabbè per l'iso ti do ragione

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 0:22

Il raw delle ff è più malleabile in post produzione. Ti consentono correzioni più marcate senza sembrare artefatte

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 0:25

ah questo non lo sapevo, pensavo non ci fosse differenza per la post produzione

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 0:43

Non so usare molto bene la pp però ho notato una bella differenza tra i due formati

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 11:36

Ho avuto il Sigma 17/70 2.8-4 c, il mio esemplare soffriva di f/b focus che, essendo incostante nell' escursione, non è stato possibile tararlo al meglio neanche con la dock usb.
Detto questo su apsc io, nel tempo, ho acquistato:
Canon 10/22 (usato) per il lato wide
Canon 24/70 2.8 prima serie (usato e revisionato dal cs)
Canon 135 f2 (usato)
Ultimamente gli ho affiancato una Canon 5DIII ed ho raggiunto la pace dei sensiMrGreen
La differenza tra i due formati in pp si vede eccome!
Considera che il 10/22 non potrai usarlo in un eventuale futuro passaggio a ff ma credo si possa rivendere senza troppe difficoltà.
Un caro saluto.
Antonio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me