RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 400mm f/5.6 L USM...nel 2019, ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon EF 400mm f/5.6 L USM...nel 2019, ha senso?





avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:15

Purtroppo è così, quasi nessuna casa rilascia le specifiche del suo mount. Confuso
Ed è pure comprensibile.;-)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:25

"Inutile voler credere che un'ottica di terze parti con un fw che é il risultato di reverse engineering possa avere risultati uguali alle ottiche native, pura utopia."

Nessuno lo mette in dubbio, paghi 1200 o anche meno euro per avere un valore pari a quella cifra che tutto sommato per un amatore va anche bene. Se ne paghi 10mila ovvio le tue aspettative saranno diverse come i risultati. L'autore del topic ha scritto che non ha tanto budget da investire al momento pertanto la scelta va solo sul 400 fisso. Gli zoom estremi, tra loro, hanno pecche e magagne in un lato o nell'altro, d'altronde il valore monetario più o meno è sempre quello.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 17:40

X i generi di scatti dinamici che faccio, sport e naturalistica, uso 70/200 f. 2.8 liscio e 400 f. 5.6 L .... Dello stabilizzatore mi interessa poco - diciamo che un f.2.8 mi serve sempre, il 400 lo sostituirei con il 100/400 Is 2 x avere maggior flessibilità e maf minima + accettabile

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 18:50

Per quanto riguarda certi spiritosoni,la citata 7d mk iii è chiaramente un mio errore di battuta,è ovvio che mi riferivo alla 7d mk ii. Potrebbe trattarsi di un segno premonitore del Destino,in quanto potrebbe uscire a breve tempo una 7d mk iii con un nuovo e migliore sensore da mpx 32 (?!),speriamo sia vero ! La mk ii oltre la velocità,non mi ha fatto impazzire ! Potrebbe trattarsi solo del mio esemplare(sarà un classico,ma nella produzione attuale spesso c'è differenza tra un corpo ed un altro della stesso modello). Comparare un tele zoom 150-600 sia Tamron che Sigma da E. 1.200 circa,con un "biancone" fisso da E. 12.000 circa non ha senso per la differenza abissale di prezzo e per la tipologia stessa di obiettivo. Alla fine l'accoppiata 7d mk ii con il 400 f 5.6 rimano una ottima scelta,per velocità autofocus ,peso e nitidezza,in rapporto al prezzo.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:09

Ho scatenato una guerra ahahah. In realtà devo dire che con il Tamron mi sono trovato molto bene al di fuori del Motorsport. C'è da dire che non lo avrei mai comprato per lavorarci, sopratutto nel mio settore. Per il prezzo pagato però è un buonissimo super tele amatoriale. La messa a fuovo su soggetti statici o in movimento non rapidissimi è molto buona e veloce. La nitidezza è anche molto buona. A 600mm diventa parecchio morbido invece, ma forse con una taratura è migliorabile. Sono io che ho provato a spingerlo ben oltre a quelli che sicuramente sono i suoi limiti. Riuscire a seguire vetture che a 10m-15m di distanza in ripresa frontale si avvicinano a 250/270 km/h per poi decelerare fino anche a 70 km/h in pochissimi metri richiede autofocus molto veloci che non si può pretendere di avere su lenti così economiche.

Alla fine come già detto sopra opterò per il 400mm F/5.6 che spero mi possa garantire quella prestazione in più in termini di autofocus al fine di poterlo sfruttare a fondo nelle ultime gare e capire se mi trovo bene a scattare ad una focale così spinta e per me poco usuale. Tutto questo per capire se in futuro varrà poi la pena effettuare un acquisto di un paio di migliaia di euro!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 23:19

Ho utilizzato il Canon 400 5,6 per un anno circa ed è ottimo. Gli unici limiti sono la distanza minima di messa a fuoco e i risultati con 1,4x: nel caso è meglio il 100-400is2 (che ovviamente è anche stabilizzato).


avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 6:46

Alb975 alla fine la risposta sensata l'hai data te, concordo su tutto quanto detto aggiungendo che per il 400 e il tuo caso specifico è meglio se lo provi prima, non posso darti consigli ulteriori perché è un genere che non ho mai fatto.

user39791
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 7:42

A mio avviso un 400 5,6 non stabilizzato nel 2019 non ha molto senso.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:18

... dipende x cosa ti serve! - ha senso se lo usi x posatoi a distanza fissa, dove puoi, nel caso, usare un tubo di prolunga x ridurre la minima distanza di maf o comunque dove non hai particolari necessità di variare repentinamente lunghezza focale .... usato costa esattamente la metà del 100/400 is2 , quindi se ti serve una focale simile, cerchi qualità e il portafoglio piange, ha un suo validissimo perché - altrimenti senza dubbio 100/400 is2

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:17

Condor48
Per quanto riguarda certi spiritosoni,la citata 7d mk iii è chiaramente un mio errore di battuta,è ovvio che mi riferivo alla 7d mk ii.


Per fortuna che lo hai specificato, nessuno ma proprio nessuno aveva preso in considerazione l'errore di battitura, grazie infinite ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:53

Bravo !Ora siamo tutti più tranquilli!

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 17:03

Ciao a tutti, riattivo questo post in quanto avrei bisogno di capire se per l'utilizzo il motorsport il 400mm in questione sia buono anche con il moltiplicatore 1.4. Lo utilizzerei su R6 con l'adattatore EF.
Ho già avuto modo di provare il 400 f/5.6 sulla R6 e l'ho trovato ottimo, vorrei capire se qualcuno ha avuto esperienza con il moltiplicatore per capire resa e velocità Af.
Grazie a tutti :)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 17:14

Ciao, io l'ho usato per qualche mese con la R5, anche moltiplicato. La resa è rimasta molto buona otticamente (EF 1.4X III). L'autofocus, soprattutto l'aggancio col tracking sull'occhio, direi invariato. Ciò che ho notato di differente è la velocità con cui riesce a seguire i soggetti in movimento (uccelli in volo nel mio caso), che con quella combinazione aveva dei limiti anche con i gabbiani. Differente nettamente il comportamento, per quei casi, del RF 100-500.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 22:04

Ciao, qualcuno lha provato con il kenko 1.4, il moltiplicatore canon è un po caruccio.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 9:01

Io lo uso, ( raramente), con il kenko 1.4x pro dgx su 1d4 e Rp - non ho confronti diretti con il Canon serie 2 ( ma pare si equivalgono), ne con il serie 3 che invece pare nettamente superiore, ma che essendo dedicato a ottiche specifiche, su alcuni vetri potrebbe non essere così prestante ( ripeto ... Ipotesi personali) - sulla mia accoppiata rilevo un po' di rallentamento AF e perdita di dettaglio a TA ... nulla di drammatico ma si vede - sostanzialmente, quando lo uso, tendo a chiudere a f9 o f 11, se le condizioni lo consentono - diciamo che sulla 1d3 e i suoi 10mpx aveva un senso, sui 16 mpx della 1d4 ogni tanto, giusto x piccoli passeriformi a brevi distanze ( evito accuratamente il moltiplicatore su soggetti lontani) - sui 24 mpx aps-c e 26 mpx FF preferisco decisamente il crop in PP o in macchina ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me