RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 150-400mm f/4.5 Pro TC 1.25x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 150-400mm f/4.5 Pro TC 1.25x





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:17

PS: Hai un modo di scrivere davvero spocchioso, della serie, IO so' tutto e voi non sapete un cazz0.


Io sono schierato dalla parte della verita'.


scritto dallo stesso utente, nella stessa pagina, in due post praticamente consecutivi.

purtroppo molti pensano che dimostrando che io sia un idi@ta dimostrino anche che le equivalenze non esistono....

ripeto NON è LA FOTOGRAFIA IL PROBLEMA!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:28

Non so se sbaglio a spoilerare questo link ma so che i moderatori sapranno come meglio fare per questa mia scelta...non vi fate ingannare chiunque abbia un barlume di dubbio che io voglio pubblicizzare per interesse si sbaglia di grosso ...conoscerete sicuramente NOC io mi ci sono scritto xche ho visto un sacco di interviste a fotografi su la spazio youtube di NOC e ho trovato bellissimo il lavoro che stanno facendo ....niente lo volevo condividere con voi
www.nocsensei.com
grazie

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:32

purtroppo molti pensano che dimostrando che io sia un idi@ta dimostrino anche che le equivalenze non esistono....


Non girarla a tuo favore, sempre. La verità è che sei un maleducato (non idiot@, ma maleducato) e lo ebbi ad intendere in uno dei tuoi primi post quì su Juza, nel quale rispondesti con la stessa superbia imperante, a dei miei commenti su di un post. Ecco, l'elemento, con il tempo, non è cambiato. Chi nasce rotondo, non muore quadrato. Sappilo.

user141118
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:34

Salvo L.G. a giudicare dalle tue gallerie ti va benissimo anche la fotocamera di un Nokia di 10 anni fa. prima di parlare a vanvera magari prova poi parli .
MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:35

Ma essere obiettivi e parlare dell'obbiettivo in oggetto?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:43

X Banjo911 e Ubrigantu
Chi nasce rotondo, non muore quadrato. Sappilo.
Grazie credo che da qui possano partire i chiarimenti da cui possano susseguirci dei bei GG per tutti noi,
allora via hai chiarimenti magari in PV... e mi raccomando ragazzi tornate tutti e due vincitori fatelo per noi novizi
L'unione fa la forza... Ricordatevi il pianeta...e che c'è posto per tutti.
Grandi
Grazie

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:43

Smussare si può

user141118
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:11

A mio parere Olympus con l'annuncio del nuovo corpo e del nuovo zoom ha lanciato una sfida ai brand piu' grandi e ai loro professionisti. La scelta dell' F4.5 credo sia dettata da un risparmio di peso e dimensioni e unito alla perdita di luminosita' del tc 1.25 si andrebbe dritti verso la focale 5.6. Un 300-800 f4.5 comunque non si e' mai visto e anche se fosse 3.5kg sarebbe una bella innovazione in termini di trasportabilita', in piu' unita al dual is sarebbe il sogno di molti, amatori e non, di sicuro il prezzo non e' da tutti pero' ....sognare non costa nulla ! Brava Oly !!!

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:16

Un 300-800 f/4.5 non si è mai visto perchè sarebbe un mostro improponibile! E continuerà a non vedersi!;-)

user141118
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:26

Ovviamente era rapportato al crop del sensore 2x di Oly !!;-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:35

Quote Stepie:

Ma essere obiettivi e parlare dell'obbiettivo in oggetto?


Mi pare giusto!

Al di là di tutte le considerazioni personali sui vari formati, mi sento di fare qualche commento a caldo su questa ottica.

1) Da come si presenta PARE avere una costruzione professionale che fa sottintendere prestazioni professionali; ovviamente prima di aver letto prove credibili, resta una supposizione, anche se però parecchio credibile, considerata la serietà di Olympus e la qualità ottica degli attuali obiettivi Pro.

2) Tali prestazioni professionali coprono un range di focali davvero interessante che si colloca nella fascia dei supertele delle due "major", quella dei 200-400, dei 600/4 e dei 800/5.6, cioè ottiche dai 12.000 euro in su e da pesi e ingombri doppi rispetto all'Olympus.

3) Insieme alla EM1-X costituisce un'alternativa - a livello di campo inquadrato - di alta qualità a un prezzo che potremmo ragionevolmente ipotizzare sia circa la metà rispetto a un corredo simile Full Frame. E la metà di 18.000 euro rispetto a 9.000 fa .... 9.000 euro in meno.

4) Negli interventi precedenti (per la maggior parte totalmente inutili, dato che non erano riferiti a questo obiettivo, che è l'argomento del thread) si sono sprecate molte parole da parte dei soliti noti, per dimostrare che non è vero che le immagini di questo insieme Corpo/Macchina siano paragonabili a quelle che si possono ottenere con un insieme Full Frame, che ricalchi angoli di campo simili.
Non è mia intenzione sostenere o contestare quelle tesi, anche perchè lasciano il tempo che trovano. Quello che importa è che io con la EM1-X e il 150-400/4.5 posso portare a casa scatti ad esempio di avifauna con l'inquadratura che nel caso di un corredo Full Frame mi darebbero solo accoppiate come D5 + 600/4 moltiplicato o 800/5.6 moltiplicato.
Cioè corredi che costano almeno il doppio dell'Olympus e che - approssimativamente - pesano e ingombrano il doppio.

La qualità d'immagine sarà paragonabile al 100% ai corredi Full Frame? Ovviamente non è possibile emettere giudizi sensati finchè l'obiettivo in oggetto non sarà disponibile. Magari la qualità, in particolare riferita alla tridimensionalità (legata alle differenze di focale reale) non sarà identica, magari in riprese fatte in zone d'ombra la pulizia del file di una Full frame sarà migliore, magari in uno scatto in condizioni di luce ad altissimo contrasto la Full Frame sarà in vantaggio. Ci può stare.

Però affermare:

1) Che non sia possibile effettuare riprese corrispondenti a un angolo di campo di un 800mm (o 1.000 mm con il moltiplicatore inserito) in ambito Full Frame;

2) Che la qualità generale dell'immagine non sia nemmeno lontanamente paragonabile a un corredo Full Frame;

è semplicemente ridicolo.

Ilmarsigliese

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:53

Marsigliese, non facciamo però informazione parziale.
Perché, grossomodo la stessa inquadratura - immagino ti riferisca alla focale massima - la puoi ottenere anche, risparmiando qualcosa, con un 500pf+1.4x su D500 (1050mm di campo inquadrato), o con un Sigma 150-600 su Canon 7d2 (960mm di campo inquadrato), qui spendendo infinitamente meno. E con una qualità dignitosissima, credimi, parlo perché l'ho provato di fianco alla mia 5Dsr con 500ISII e non "per sentito dire", come purtroppo moltissimi qui fanno.
Se la mera inquadratura "out of camera" (della quale però è bene che siate consapevoli che a chi fa avifauna seriamente e caccia il grano per sistemi professionali NON FREGA UNA BENEAMATA MAZZA, il 100% delle belle foto è postprodotto con cura e la maggior parte delle foto viene più o meno croppata per esigenze compositive, o perché il soggetto è banalmente troppo "ambientato") è il solo metro di paragone, il confronto non è insomma limitabile alla sola D5 con 600 f/4.
Perché, estremizzando, proprio per le lunghe distanze Nikon ha rilasciato questo "mostro" qui:
www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/super-zoom-share/co
che monta un "cazzutissimo" Nikon 4,3-579mm reali, o come piace dire a molti, un 24-3000 equivalenti f/2.8-8.
Che alla prova dei fatti, anche questo, ha sorpreso più di uno. Basta leggere un po' in rete.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:07

Otto,

ti ringrazio di aver letto tutto il mio post.

In realtà io non ho ho avuto la pretesa di "fare informazione". Le informazioni su questo prodotto sono quelle pubblicate dalla stampa e disponibili a chiunque; altro nessuno saprà concretamente fino all'uscita effettiva dell'obiettivo; ho semplicemente fatto dei commenti personali a caldo.

Commenti che potrebbero anche essere smentiti dai fatti, per l'amor di Dio, ma che onestamente sono stati fatti col buonsenso. E col buonsenso mi pare che un oggetto come il 150-400 possa essere accostato più ad un 600/4 che a un Sigma 150-600. Conosco bene la Nikon P1000, io ho la P900 che arriva a 2000mm equivalenti; è decente fino a circa 1.000/1.200 equivalenti, poi ti devi accontentare (parecchio). Inoltre la reattività e l'AF fanno pietà, quindi non puoi accostare un mezzo così ad altri decisamente professionali.

In supersintesi a me questa ottica dà l'impressione che - SE OVVIAMENTE MANTIENE LE PROMESSE - potrebbe essere una soluzione molto ben bilanciata per Prezzo - Dimensioni - Peso - Resa Ottica Professionale costituendo una proposta di notevole interesse.

Poi ovviamente ciascuno deciderà per sè.

Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:13

Ragazzi Ubrigantu ha apertamente dimostrato di parlare, anzi straparlare, di cose che NON conosce. Di cose che non ha mai visto nemmeno in vetrina. Spesso è anche molto maleducato e anche quando la discussione finalmente arriva sui binari di un normale e civile confronto arriva la sua provocazione spesso anche di basso livello.
Appena gli si fa presente che quello che scrive nella migliore delle ipotesi era una cazz...ata rigira la frittata e fa la vittima bastonata. Insomma è IL TROLL per eccellenza che vuole solo avere ragione su cose che non è in grado di affrontare perchè dimostra una pessima preparazione e fa, a questo punto volontariamente, confusione.
Io ho adottato la tecnica del rispondergli ogni due o tre messaggi (ok li chiamo messaggi e non fregnacce...perdonatemi per questo) e solo se necessario. E spesso è opportuno perchè in due o tre messaggi riuscirebbe a stravolgere le convinzioni scientifiche finora conquistate dal genere umano.
Senza Ubrigantu tutti i topic del m4/3 anche se "infestati" da una certa esaltazione (legale per carità) sarebbero andati avanti TUTTI in modo assolutamente più cordiale e civile. E invece questo aizzatore incompetente è sempre lì a mostrare a tutti la sua enorme arroganza ed impreparazione.
Non l'ho bannato solo perchè credo e spero che anche i peggiori si rendano conto che possono cambiare ed accettare di poter portare in modo civile e cordiale una discussione tra persone, soprattutto su temi "leggeri" come questi.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:18

Io credo che quest'ottica possa essere accostata molto più ad un Nikon 500pf, con il quale condivide costruzione professionale, e diametro della lente frontale. E naturalmente, come autofocus. Tra l'altro, il look delle foto che tirerebbe fuori, sarebbe assolutamente simile come pdc, e anche come rumore, al netto del formato su cui le due lenti venissero utilizzate.
O ai vari 180/200-400, moltiplicabili sia con 1.4 interno che con 2X esterno, usati su apsc.
Un 600/4 fa un lavoro diverso.
Perché ridurre il confronto ad un solo set-up?
Il confronto con la P1000 era una provocazione e limitato all'escursione focale (comunque, se leggi, l'obiettivo si dimostra sorprendentemente migliore di ogni aspettativa).

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me