RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio tuttofare!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » dubbio tuttofare!





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:37

SALVE.

volevo affiancare ai miei obbiettivi un tuttofare.

avendo la e-m1 old ho pensato subito al 12-100 che tutti ne parlno in maniera entusiasta.

non avendolo mai provato, e non avendo provato le alternative però mi sorgono dei dubbi.

la mia em1 non ha la possibilità della doppia stabilizzazione. per sfruttarla dovrei accollarmi 1500 euro di em1 m2 (fuori dai miei principi spendere tanto per un corpo macchina). unita al prezzo del 12-100 spenderò sicuramente troppo per ritrovarmi un corpo macchina che doppia is a parte non mi alletta per niente a cominciare dal dispaly orientabile e non tilt, e il resto è tutta roba che non mi attira.

allora ho pensato ad un superzoom economico. quale migliore tra i due offerti sia da olympus che da panasonic? (14-150 oly/pana 14-140 f3.5/5.6)

oppure associare il 14-140 a una gx9 per avere la doppia is...

insomma, tenendo a parte discorsi economici, non mi spaventa spendere soldi in ottiche, ma oltre 500 euro per un corpo macchina mi piange il cuore.
quanto e cosa perdo o guadagno per ogni alternativa?
quanta differenza c'è tra il 12-100 e gli altri?
la doppia is può compensare la maggior qualità del 12-100 con la sola is della em1?

aspetto pareri da chiunque, soprattutto da chi ha potuto confrontare e posseduto alcune di queste ottiche.

grazie.

AGGIUNGO:
del 14-150 olympus ne parlano tutti bene ma leggo che ha un af molto lento e rumoroso.
del 14-140 panasonic ne parlano bene, ma su olympus?
il 100mm croppato x2 del 12-100 è qualitativamente meglio del 150mm nativo del 14-150? cioè quei 50mm in più del fratellino economico possono essere coperti dalla maggior qualità ed eventuale crop del 12-100?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:49

Chi ti ha detto che l'EM1 old non è compatibile con la doppia stabilizzazione?;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:51

lo davo per scontato... funziona anche sulla vecchia?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:54

Devi guardare le focali al variare dell'escursione e vedere quale resta più aperto. Il 12-100 è f 4 fisso. A quanto arriva il 14-150 a 100 non lo so. Di sicuro l economico 45-200 mostra una tenuta migliore del 14-150 nelle focali che ha in comune con lui. Ho chiesto anche a chi lo ha usato e mi ha detto che è molto nitido e vale più di quanto costa ma è stato un po sottovalutato . Il 14-140 è il più nitido però costa parecchio e non si trova in negozio . Ci sarebbe il più economico tamron 14-150 ma da qualche parte ho letto che a 50mm è già f 5,2

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:58

ma non è un tutto fare... è un tele. voglio prendere il tutto fare proprio per eliminare le due ottiche.

ne ho già uno ma ho problemi con l'adattatore e mi sono un pò rotto.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:00

Tuttofare prenderei il 14-140 che è il più nitido. Poi c'è il tamron che costa meno.

Cmq io aspetto, nei prossimi mesi potrebbe uscire qualche ottica tuttofare nuova. Il 14-140 mi pare vecchiotto e come escursione non mi fa impazzire

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:30

Ho preso da poco il 14-150 in sostituzione del pana 14-45 e del 40-150 oly per la mia em1 old. Non è certo una lente pro ma qualcosa in qualità penso di aver guadagnato e, soprattutto in portabilità che per me è fondamentale. Due fissi luminosi e in una piccola borsa hai tutto.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:36

l'af è così lento come dicono? rispetto ai fissi? (che ho anche io)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:39

Io la combinazione più economica che ho trovato per me è 12-60 +45-200 + 20mm. Così copro il range dal 24 ai 400 mm con due zoom veloci e il 20 come tuttofare tascabile e luminoso. Il tutto in poco più di un kilo. Poi se ad ad aprile mi fanno un 12-200 meglio ancora

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:41

Ho letto qualcosa a riguardo ma il mio lo trovo veloce e aggancia bene anche in interno con poca luce.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:03

lo davo per scontato... funziona anche sulla vecchia?


Sì. Se non sbaglio guadagna uno stop in meno rispetto all'uso sulla mkII, ma ti assicuro che comunque è molto utile: io arrivo a scattare con 1/2 secondo a mano libera, e non solo a 12mm.Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:06

Ho preso da poco il 14-150 in sostituzione del pana 14-45 e del 40-150 oly per la mia em1 old. Non è certo una lente pro ma qualcosa in qualità penso di aver guadagnato


Te lo chiedo senza ironia: ne sei certo?
Posso crederlo nei confronti del 40-150, ma il 14-45 penso sia difficile da battere.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:13

C'è il 12-60 che non è male e copre anche più focali del 14-45. Il 12mm mi e stato utile in molte occasioni sia in interni che in esterni. Così pure il 60mn. Ma non è un superzoom tuttofare come il 14-140.

Ot. Sapete quali sono i flash per lumix? Marca e modelli?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:35

Mirkopetrovic, il senso del tutto fare è eliminare altri zoom. che ho. quindi o copro un bel range di focali o non serve a nulla. ho già un 12-60 f2.8-4 e un 70-300 f4-5.6. lavorare con due ottiche non fa per me, come con due corpi.
ho provato ad eliminarli con un ottica canon adattata ma l'adattatore mi sta dando problemi con l'af. quindi ho deciso di lanciarmi su un ottica nativa, per aver un giusto compromesso tra qualità ottica, luminosità, e af. ora in ogni combinazione mi lamento di qualcosa.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:54

Guarda che anche a me secca avere due zoom ma per me il 14-140 è corto. Ho già un 27-270 eq su un altra macchina e i 270mm a volte non mi bastano. Spendere 600 euro per avere un 14-140 (28-280) non mi conviene. E poi ho il 12-60 nuovo, dovrei darlo via? Meglio il tamron 14-150 che costa 400 euro a questo punto, oppure spenderne 300 per il 45-200 e tenere il 12-60. Ripeto se ad aprile esce un 12-200 lo prendo al volo non ho fretta.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me