RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema Oly EM1MarkII - Strana fascia verticale su fotogramma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Problema Oly EM1MarkII - Strana fascia verticale su fotogramma





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:32

Ottimo. Svelato il mistero...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:43

Confermo che la dimensione del lato lungo varia da jpeg (4608) a orf (4632), quindi è plausibile quanto dite, cioè che il jpeg venga croppato in camera per eliminare la fettina di sensore non utilizzata.
Però il mistero per me non è ancora dipanato del tutto, perché la striscia più scura la vedo solo con il 45 f/1.2, mentre con gli altri obiettivi (più anzianotti) no. Può essere un problema di firmware?

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 12:32

Ma si, certo che lo è però non ci puoi fare nulla, io appena ho tempo tolgo il ritaglio automatico per la correzione obiettivo e croppo in automatico con dimensioni equivalenti al jpg.
Credo che il problema si verifichi solo con obiettivi pro.
Ora, la cosa un pò complessa sarà capire come croppare, se centrale simmetrico (non credo ma lo spero) oppure a ca__o.... buh vedremo

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 13:04

Onestamente non vi seguo, vi state creando problemi inutili...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 14:13

@Najo78 il senso del mio discorso è questo:
Abbiamo appurato che all'esterno delle dimensioni ufficiali del fotogramma (quelle del jpg per intenderci) si possono visualizzare artefatti, che in questo mio caso è la riga verticale a destra ma con altri obiettivi e/o aperture e/o focali diverse potrebbero verificarsene altri che non sai, MA SOLO all'esterno di quell'area, cioè in quella porzione di Pixel che il sensore comunque cattura ma che Olympus (e Lightroom) fa sparire per precauzione.
Sarebbe saggio prevedere nelle impostazioni automatiche di sviluppo del raw un crop delle giuste dimensioni per stare tranquilli in ogni situazione.
Tutto qui ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 19:18

Najo78 non credo di crearmi problemi inutili, la cosa che mi incuriosisce è perché capiti con ottiche pro, mentre con ottiche di "bassa manovalanza" vada tutto bene.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:13

Io ho provato col 35-100 Panasonic, le ottiche non centrano.
Dal momento poi che un raw va sviluppato non capisco dove sia il problema se la fetta viene eliminata, chi è che inquadra al millimetro?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:22

A me piacerebbe capire perché lo fa con un obiettivo e non con un altro. Stop.
La storia del problema continui a tirarla fuori tu.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 11:49

Lo fa (sicuramente) per supportare lo schema costruttivo delle lenti pro.
E poi anche un pò per spingere commercialmente le vendite di queste lenti rispetto a quelle di fascia più bassa.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 12:05

Ma non centrano niente le lenti, a me lo fa col 35-100 panasonic... Al massimo può essere legato alla focale.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 12:35

Allora sarà un discorso di focali/aperture... Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 8:44

Baahhh, tante discussioni per nulla; dipende dalla focale: a quelle corte, dove c'è la vignettatura, la prende e la sposta "sotto il tappeto" dove non si vede, quella banda scura è la vignettatura "spazzata" via

MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:45

Baahhh, tante discussioni per nulla; dipende dalla focale: a quelle corte, dove c'è la vignettatura, la prende e la sposta "sotto il tappeto" dove non si vede, quella banda scura è la vignettatura "spazzata" via

No, non sto qui a spiegarti che la vignettatura è graduale e questa invece è una banda netta; è una porzione di pixel ripresi che non dovrebbe esserci e difatti li taglia, per tanti motivi, tra cui in parte la vignettatura, ad ogni modo non voglio fare polemica, questo è il mio modesto punto di vista.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:42

Avevo messo la faccina sorridente MrGreen
So cos'è una vignettatura, ma mi aveva proprio dato l'idea di quando hai la polvere negli angoli della stanza e, invece di toglierla, la sposti tutta da una parte, poi la nascondi, ma era solo una battuta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me