RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su teleobiettivi economici.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consigli su teleobiettivi economici.





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 19:18

Buongiorno volevo chiedervi un parere.. Sono indeciso su due teleobiettivi economici da acquistare.
Meglio il Canon Zoom, EF 75-300 mm f. 4-5.6 III
o il Tamron A17 70-300 mm f. 4-5.6?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 22:26

io ho il tamron 70-300 vc e lo trovo un buon obiettivo che consiglierei a tutti come rapporto qualita prezzo,ho avuto anche la versione macro non stabilizzata ,costa poco e se lo usi a mano libera le foto ti vengono tutte o quasi micromosse e la qualità e cosi cosi quindi io appena ho potuto l'ho sostituito con la versione vc

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 14:34


Buongiorno volevo chiedervi un parere.. Sono indeciso su due teleobiettivi economici da acquistare.
Meglio il Canon Zoom, EF 75-300 mm f. 4-5.6 III
o il Tamron A17 70-300 mm f. 4-5.6?

Personalmente, sconsiglio entrambe le ottiche.

Se la fotocamera è dotata di sensore aps-c punterei ad un ef-s 55-250 stm f4-5.6 is stm. Ha un prezzo di listino contenuto, è decisamente più compatto e leggero, rispetto agli obiettivi indicati sopra, e li surclassa nettamente anche dal punto di vista ottico.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 14:40

“punterei ad un ef-s 55-250 stm f4.5-5.6 is stm.”

Io lo ho, pagato 90€ nuovo da un privato, se cerchi lo trovi a veramente poco

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:54

lascia stare tamron, o prendi il 55-250 o l'ancora ottimo 70-210 F4 a pompa del 1987, si trovano entrambi allo stesso prezzo circa (usati intorno ai 100 euro), solo che il 55-250 è un EFS, il 70-210 è un EF e quindi monta anche su FF.
Non farti scoraggiare dall'età del 70-210, è una lente ancora attualissima con una resa non molto lontana dall'attuale 70-200 f4 liscio, unico neo un AF un po' preistorico, io l'ho comprato ormai 4 anni fa e non lo venderò mai, è un tele perfetto per uscite leggere con prestazioni notevoli ancora oggi per via di uno schema ottico semplice, ma efficace.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:55

Perfetto ;) grazie per i consigli ;) ;)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 20:33


lascia stare tamron, o prendi il 55-250 o l'ancora ottimo 70-210 F4 a pompa del 1987, si trovano entrambi allo stesso prezzo circa (usati intorno ai 100 euro), solo che il 55-250 è un EFS, il 70-210 è un EF e quindi monta anche su FF.
Non farti scoraggiare dall'età del 70-210, è una lente ancora attualissima con una resa non molto lontana dall'attuale 70-200 f4 liscio, unico neo un AF un po' preistorico, io l'ho comprato ormai 4 anni fa e non lo venderò mai, è un tele perfetto per uscite leggere con prestazioni notevoli ancora oggi per via di uno schema ottico semplice, ma efficace.

L'ef 70-210 f4 è un'ottica estremamente datata, e nettamente inferiore ai a qualsiasi 70-200 f4 L attualmente in commercio, sia dal punto di vista meccanico che ottico.

Non vi è assolutamente paragone, in termini di qualità d'immagine: questo, sia in termini di microcontrasto che di contenimento delle aberrazioni. Poi, se si chiude il diaframma a f22 il divario si riduce (a parte per il contenimento di certi tipi di aberrazioni), ma la cosa è solamente dovuta alla diffrazione.

Evito poi di citare le prestazioni di messa a fuoco del 70-210 f4, appena accettabili in one shot, e scarse in ai servo, vista la lentezza del motore di messa a fuoco e vetustà del circuito di messa a fuoco (che mal si accoppia con le reflex moderne, con decine di punti di messa a fuoco). Non a caso, l'ottica è rimasta a listino per soli tre anni, ed è poi stata sostituita dal 70-210 f3.5-4.5 usm, altra ottica al più discreta (per gli standard dell'epoca), visti anche i grafici mtf non proprio eccelsi.

Un'ottica che, invece, fornisce ancora una qualità d'immagine dignitosa (e migliore, rispetto a quella dei vari 70-300 di fascia medio bassa) è l'ef 100-300 f5.6 L, che ha uno schema ottico ben più complesso di quello del 70-210 f4, e con una lente in fluorite per correggere certi tipi di aberrazioni (infatti, le differenze si notano, e anche i grafici mtf confermano la cosa).

Tuttavia, sinceramente, non raccomando nemmeno tale obiettivo, principalmente per le prestazioni di messa a fuoco, limitate dal lento motore afd e dalla vetustà dei circuiti annessi.

A tutto ciò si aggiunge il fatto che i ricambi di tali ottiche non vengono più forniti da decenni, e sono irreperibili anche su ebay: il 70-210 f4 è uscito di produzione nel 1990, mentre il 100-300 f5.6 L nel 1998, sostituito dal 100-400 f4.5-5.6 L is usm. I centri di assistenza si rifiutano anche solo di smontarle, dato che Canon non fornisce più nemmeno una vite, e qualora dovesse danneggiarsi qualche particolare anche minore (cavo flessibile, boccola ecc.), l'ottica potrebbe divenire inservibile. A meno di interessi collezionistici non vedo ragioni per acquistarle.

Meglio un 55-250 stm, come già scritto: è importante verificare che si tratti della versione stm, dato che i precedenti 55-250 hanno uno schema ottico differente, e dalla resa inferiore.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 20:56

ma HBD non capisco questa tua avversione nei confronti del 70-210, ma lo hai mai veramente provato? sai di cosa stai parlando? lo hai mai avuto tra le mani?

Perchè io lo ho, lo ho usato, lo uso e lo userò e ho avuto modo di fare un po' di confronti con altre ottiche come il 70-200 2.8 EX DG di sigma, il mio attuale 100-400 sigma, il 15-85 canon e anche il 55-250, da tutti questi confronti e sopratutto da quello con il 70-200 sigma (che qualcuno ritiene confrontabile con il 70-200 2.8 canon liscio) ne è uscito fuori assolutamente a gonfie vele, anzi quando comprato il sigma feci un confronto rivalutai immediatamente il canon e non a caso il 70-210 non lo venderò mai. Gli unici difetti che ravviso di quella lente dopo 4 anni di uso sono che alla focale estrema superiore perde un po' in nitidezza (ma restando comunque molto valido) e per ovvi motivi l'af che è un po' farraginoso, ma alla fine funziona per un uso generico e come primo tele da battaglia va assolutamente benissimo.
Peraltro ha più volte dimostrato la sua qualità costruttiva e recentemente mi è pure volato in terra da più di un metro di altezza senza danno alcuno, fosse stato il 55-250 plasticoso come è sarebbe imploso.

Discorso ricambi è fuorivante, nessuno sano di mente ripara una lente da 100-200 euro, che sia nuova o sia vecchissima, solo che il preventivo e spedizione ti partono almeno 50 euro... è un discorso che ha senso solo comprando nuovo con garanzia italia (ma in questo caso non si spendono 100 euro), altrimenti è un discorso del tutto pretestuoso.
Il 55-250 è valido per carità, ma personalmente ricomprerei altre mille volte il 70-210 e continuerò a consigliarlo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 2:55


ma HBD non capisco questa tua avversione nei confronti del 70-210, ma lo hai mai veramente provato? sai di cosa stai parlando? lo hai mai avuto tra le mani?

Perchè io lo ho, lo ho usato, lo uso e lo userò e ho avuto modo di fare un po' di confronti con altre ottiche come il 70-200 2.8 EX DG di sigma, il mio attuale 100-400 sigma, il 15-85 canon e anche il 55-250, da tutti questi confronti e sopratutto da quello con il 70-200 sigma (che qualcuno ritiene confrontabile con il 70-200 2.8 canon liscio) ne è uscito fuori assolutamente a gonfie vele, anzi quando comprato il sigma feci un confronto rivalutai immediatamente il canon e non a caso il 70-210 non lo venderò mai. Gli unici difetti che ravviso di quella lente dopo 4 anni di uso sono che alla focale estrema superiore perde un po' in nitidezza (ma restando comunque molto valido) e per ovvi motivi l'af che è un po' farraginoso, ma alla fine funziona per un uso generico e come primo tele da battaglia va assolutamente benissimo.
Peraltro ha più volte dimostrato la sua qualità costruttiva e recentemente mi è pure volato in terra da più di un metro di altezza senza danno alcuno, fosse stato il 55-250 plasticoso come è sarebbe imploso.

Discorso ricambi è fuorivante, nessuno sano di mente ripara una lente da 100-200 euro, che sia nuova o sia vecchissima, solo che il preventivo e spedizione ti partono almeno 50 euro... è un discorso che ha senso solo comprando nuovo con garanzia italia (ma in questo caso non si spendono 100 euro), altrimenti è un discorso del tutto pretestuoso.
Il 55-250 è valido per carità, ma personalmente ricomprerei altre mille volte il 70-210 e continuerò a consigliarlo.

Possiedo esemplari di ef 70-210 f4, 70-200 f4 L is usm, ef 100-300 f5.6 L, 100-400 L II e svariate altre ottiche ef: ribadisco quanto scritto sopra. L'ef 70-210 f4 era un'ottica discreta all'epoca delle fotocamere a pellicola (e, anche allora, era un prodotto di fascia media: l'ef 50-200 f3.5-4.5 L era invece di categoria superiore, così come il 100-300 f5.6 L), ma per gli standard odierni è semplicemente obsoleta, sia per qualità d'immagine che per messa a fuoco e soluzioni meccaniche.

Anche se lunghezza focale e apertura massima sono simili, le analogie con i due (anzi, tre, attualmente) 70-200 f4 L si fermano qui. Le differenze in termini di resa ottica sono considerevoli, per microcontrasto, contenimento delle aberrazioni e resa in controluce.

Questo si notava già con la prima 5d: con fotocamere come 6d, 6d mark II o - ancor peggio - modelli con sensore aps-c da 20 megapixel e oltre il divario aumenta in modo deciso. Chiaramente, maggiore è il pixel pitch del sensore e meno certi problemi si noteranno.

Se si fotografano soggetti con molti dettagli minuti (come volatili) si nota immediatamente come quelli più fini - che con un 70-200 f4 L sono ben delineati - con il 70-210 scompaiono (e l'intera immagine ha meno contrasto, segno che anche a basse frequenze spaziali l'ottica non risolve molto): anche chiudendo il diaframma a f8, sul 70-210, il divario rimane molto marcato.

La messa a fuoco è un altro limite significativo, come ho già scritto: in one shot è ancora accettabile, ma il motore afd è decisamente lento. Per foto a soggetti in movimento, invece, l'ottica si rivela insufficiente anche in scenari non particolarmente critici.

La questione ricambi è fondamentale, in quanto i centri di assistenza non intervengono nemmeno più su ottiche datate come un 70-210 f4. Per cui, anche una semplice verifica della centratura delle lenti, operazione fortemente auspicabile su ottiche zoom di vecchia concezione, con una trentina di anni di vita, non è più fattibile.

Infine, discorso prezzi: un ef-s 55-250 is stm si può acquistare - nuovo - per 200 euro o meno. Se poi vi sono dei cashback attivi, si trovano anche offerte migliori. Il tutto con due anni di garanzia.

Oltre ad essere molto più compatto e leggero del 70-210 (che pesa quasi il doppio, circa 700g), il 55-250 stm ha uno stabilizzatore, una resa ottica superiore, e lato messa a fuoco offre prestazioni migliori. Infine, la distanza minima di messa a fuoco è minore.

Il 70-210 f4, invece, ha come principale attrattiva il prezzo - che può essere anche inferiore a 100 euro - e l'apertura massima. I vantaggi, tuttavia, finiscono qui: chi spera di avere una sorta di antenato del 70-200 f4 L usm, con prestazioni di poco inferiori, potrebbe rimanere molto deluso...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:53

Io dico solo una cosa, quale persona sana di mente porta in assistenza una lente che ha 30 anni e vale 100 euro o meno? oppure una lente che a dir tanto ne vale 200? soprattutto per fare una centratura lenti ? No perchè se lo trovate gli stringo la mano MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:35

Anche su ottiche di scarso valore - se fuori commercio e che non sono state più sostituite - può avere senso fare eseguire calibrazioni, se sono in buone condizioni e con tale intervento le si riporta ad uno stato di fruibilità quasi ottimale. Infatti, l'unica altra alternativa è quella di puntare ad un altro esemplare usato, senza alcuna garanzia che sia in condizioni di funzionamento migliori rispetto a quello di cui si è in possesso.
Oltre a tutto, nel mio caso non ho mai speso oltre 40 euro, per interventi simili su ottiche non più in produzione: questo, anche perché il camera service di Milano ha la politica di contenere i costi delle riparazioni entro 100 euro, per prodotti fuori commercio, salvo necessità di ricambi.

Tuttavia, ottiche come il 70-210 f4 non vengono più gestite, in quanto eccesivamente datate e senza supporto di assistenza.

Con meno di 200 euro si acquista un ef-s 55-250 stm nuovo, con garanzia ufficiale, e si è coperti per almeno due anni da seccature simili.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me