RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto analisi nitidezza Sigma 50-150 (stabilizzato) su Canon 70D


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Aiuto analisi nitidezza Sigma 50-150 (stabilizzato) su Canon 70D





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 21:31

Buonasera,
perdonate questo mio primo post molto grezzo, sono un fotografo di primissimo pelo ma non mi piace limitarmi sull'attrezzatura per imparare, da qui l'idea di acquistare l'obiettivo del titolo USATO dopo giorni e giorni di ricerche comparative molto specifiche proprio sul tema nitidezza.
Diciamo che il mio target fotografico vorrebbero essere cosplayer e concerti, per cui un teleobiettivo con una buona apertura fissa.
All'arrivo dell'obiettivo ero molto molto molto contento: il barilotto non presenta graffi evidenti, le lenti frontali e retrostanti nemmeno, qualche graffietto sull'attacco e su di un lato del paraluce, ai miei inespertissimi occhi tutto da considerarsi perfetto, almeno fino alle prime, impazienti, foto alla luce del giorno (le primissime le ho fatte come lunga esposizione ad un cielo notturno anche parecchio terso, giusto per sperimentare un po' sull'immediato): da mirino, così come da schermo le foto appaiono subito fantastiche, ma non appeno zoommo al massimo il "dramma" è evidente sul pavone:



Ovviamente non è l'unica foto fatta su quel soggetto ma questa una delle "migliori", diciamo che mi ero molto molto convinto della mia incapacità di riuscire a sorreggere in maniera stabile un'obiettivo così pesante... al che mi sono dedicato al focus manuale per non mettere troppa pressione al sistema di messa a fuoco automatica senza grandi miglioramenti:



Convinto ancora di più della mia incapacità di mettere a fuoco manualmente trovo anche qualche punto fermo su cui appoggiarmi con l'anello dll'obiettivo, imposto il focus automatico nuovamente, metto scatto ritardato di due secondi... ancora nulla!

Da qui ancora un po' di ricerche online su cosa fare e come migliorarmi ma non ne sono venuto a capo. Mi sto convincendo di aver fatto un pessimo acquisto, ma prima faccio un ultimo tentativo, ovvero prendere un modellino come soggetto e fotografarlo, concentrandomi sulla maschera facciale, con l'obiettivo kit (18-55; F5.0, 47mm, ISO 200, 2.5sec), ottenendo questo:



Il modellino è impolverato e il dettaglio si nota... quindi senza spostare la macchina dal treppiedi, sostituisco col Sigma, non mi preoccupo troppo di cercare le stesse impostazioni se non su distanza e diaframma ( F5.0, 50mm, ISO 800, 0.6sec) ottenendo questo risultato:



Qua c'è da dire che ho sfruttato lo schermo e durante il puntamento ho fatto doppio click sul tasto di zoom per vedere bene il fuoco manuale, questo è il meglio che sono riuscito a fare :(

Quindi niente.. sono qui alla ricerca di una vostra più accurata analisi, una possibile soluzione e magari un'idea di dove e quanto mi possa costare (io sono della provincia di Modena, se fosse dettaglio utile)

EDIT: vedo che lo spoiler non è attivo e che il link non funziona come immagine diretta, appena ho il tempo adeguato aggiusterò ^^
EDIT2: Caricate foto direttamente.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 22:15

Ad una veloce vista l'ottica soffre di f/b focus….. prova a fare il test delle tre pile o (meglio) un test con la focus chart

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 23:33

Ciao Echopage, un test che farò sicuramente non avendo ancora approfondito quell'argomento che però, mi pare di capire, riguarda SOLO l'autofocus, nel mio caso è stata tentata anche la strada di quello manuale (in particolare proprio nel test finale, proprio per evitare che il focus fosse fuori fase, fra l'altro ho anche una foto fatta ad un poster in camera mia, quello è piatto e quindi pare essere sufficientemente nitida)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 16:51

Ciao Callido, anche io temo ci sia un F/B focus. Sulla foto del gatto si nota come le foglie e i ciuffi d'erba prima del gatto siano più nitidi rispetto al gatto stesso. Una domanda, le foto sono così come uscite dalla fotocamera o sono dei crop? E i soggetti quanto erano distanti?
Sui modellini invece mi sembra più micromosso. Prova a ripetere la prova con una luce migliore, che non ti obblighi ad usare tempi lunghi, e controlla lo scatto aiutandoti con l'app del telefono (la 70D la colleghi via wifi). Anche se tocchi lo schermo, anziché il pulsante di scatto, crei delle vibrazioni.
Quando hai messo a fuoco manualmente, hai ingrandito l'immagine sullo schermo? Potrebbe aiutarti. Infine prova uno scatto con AF attivo, OS disattivato e in live view. Il LV riduce parecchio i problemi F/B focus, e puoi renderti conto se il problema è solo dovuta a una mancata taratura dell'autofocus o se c'è qualche problema maggiore (disallineamento delle lenti)

Un saluto

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 21:27

Ciao SanDro, perdonate se ci ho messo un po' a rispondere ma ho voluto fare i test che mi avete citato, su cui torno a breve.
Seguo l'ordine del tuo post:
innanzitutto le foto sono così come uscite, senza alcun tipo di alterazione, salvate nel JPEG (ma volendo ho anche i file RAW *.CR2) di qualità L ma non "fine". I soggetti penso fossero a circa 15-20 metri, purtroppo non sono bravo con le distanze frontali, comunque il pavone era sufficientemente suscettibile alla presenza umana per cui non potevo avvicinarmi più di tanto.

Per quanto riguarda la foto del modellino è stata scattata su treppiedi con ritardo di 2 secondi, dovrebbe essere un tempo sufficiente per stabilizzare lo scatto.. o no? L'app del telefono l'ho trovata abbastanza noiosa e "imprecisa" in quanto il wi-fi entra spesso in conflitto con quello di casa, scollegando comunque in continuazione l'uno e l'altro. In più aggiungo che mi arrivano spesso messaggi e che non ha la funzione adatta alla registrazione dì video (motivo principe per cui era stata presa la macchina)

Come già risposto prima, solo sui successivi test sul modellino ho utilizzato il Live View e ho sfruttato lo zoom 10x dello stesso, non lo garantisco ma sono convinto che avessi l'AI SERVO attivo, essendo le foto successive alla serata del concerto in cui ero andato a fare test (stessa giornata delle prime due foto).
Concerto di cui allego qualche foto:














Ultima cosa, il motivo per cui ci ho messo un bel po' a rispondere: oggi ho fatto i test con la focus chart, li trovate nella mia galleria, penso che i dati significativi siano stati tutti messi, i cartellini scritti a mano servivano a me per riconoscere la foto una volta importata sul pc... l'inesperienza si vede dal fatto che inizialmente avessi pensato di porlo davanti alla cartina pensando che anche fuori fuoco avrei potuto leggerlo, anzichè pensare di metterlo circa alla distanza della linea focale. Per ogni test ho fatto 3 foto, ne ho pubblicate solo 1 per ciascuno, prima di ogni foto impostavo su MF e focus infinito, zoom 10x, AF, lasciavo regolare (solitamente un giro e mezzo di escursione dopo riusciva a trovare il punto giusto) e scattavo con ritardo di 10 secondi; qualità del JPEG "L FINE".
Qua mi sono trovato molto molto in difficoltà, (innanzitutto ho lasciato il diaframma a 3.2 anzichè 2.8 come scritto sul cartellino, tutta fretta e distrazione, ma vabbhè, potevo fare di peggio) perchè guardando la posizione della ghiera del focus sembrava sempre posizionarsi sullo stesso identicom punto quasi precisamente sulla stanghetta verticale del numero 4 con tutti i setting, ma anche le foto non mi sembrano presentare differenze significative al mio occhio; eppure ad un successivo test col modellino di sempre, pare che il focus sia leggermente più vicino alla macchina di quanto dovuto...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 23:36

Ciao, dalle foto si capisce poco (al momento sto con l'ipad, forse con il computer capirei meglio), le foro del concerto con quei colori non aiutano granché..le luci rossastre e il fumo possono fregare la mesa a fuoco, specie in ai servo. Io ai concerti preferisco usare One shot dal fronte del palco per non avere scherzi, visto che la luce cambia in un attimo, infatti la terza sembra già più nitida. Il pappagallo mi sembra a fuoco, ma l'immagine è un po' impastata, rumorosa.
Gli esempi con la focus chart hanno una luce strana, sono poco indicativi secondo me. In una foto però le scritte a penna dei biglietti sono nitide, come se il fuoco cadesse esattamente lì.. hai usato il punto centrale o il gruppo centrale per la ,essa a fuoco?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 12:46

Sicuramente come primo esperimento di foto ad un concerto sono rimasto soddisfatto, a prate proprio della nitidezza, ci sta che comunque possa aver sbagliato impostazioni e possa migliorare.

Il pappagallo mi sembra a fuoco, ma l'immagine è un po' impastata, rumorosa.

Sì, l'ho scattata, come il resto di quella serata, a ISO 5000, da ignorante direi che come rumore sia accettabile, te dici che avrei già dovuto ridurre gli ISO?

Gli esempi con la focus chart hanno una luce strana

Purtroppo ho fatto con quello che avevo in casa ;-) se dovessi prendermi anche luci da studio (cosa che comunque farò) farei comunque prima a portarla da un tecnico :)
hai usato il punto centrale o il gruppo centrale per la ,essa a fuoco?

Ho usato il singolo punto AF centrale, ho scattato da Live View a 10x, l'ottica dovrebbe avere una resa praticamente uniforme su tutta l'inquadratura, l'idea è che l'ho presa apposta ^^'

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:19

Iso 5000 da un risultato accettabile, però non ti permette di capire bene se la lente ha problemi. Per abbassare gli iso dovresti avere tempi di scatto più lenti, non so a quanto stavi lì. Con un 150 su aps-c io non scendere sotto 1/200, sempre che sul palco non si muovano troppo.
Per la prova focus chart potresti provare con luce naturale, meglio ancora se all'aperto, o comunque anche in casa con la luce accesa.

Purtroppo conosco la lente solo di fama, e i pareri sono abbastanza unanimi riguardo la nitidezza.
Riprova a scattare in condizione di luce buona.
Inizio a temere che possa essere un problema diverso dal f/b focus Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:31

Ciao, ho guardato ora i test, ma hai sbagliato a farli….. con la Focus chart devi mettere l'obiettivo alla minima distanza di MAF, cioè 80 cm

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 22:04

Molto bene, ho seguito i vostri consigli, specialmente quello di pormi a 80cm anziche 20-50 volte la distanza focale, come sentito in alcuni video... ho regolato l'obiettivo e sono soddisfatto anche se sono dovuto arrivare quasi a fine scala!
Ora, non sono proprio certo che il tutto sia a posto perchè comunque le foto (potete trovare una seconda galleria con questo secondo test) mostrano una cartina lievemente storta e io, basandomi sulla revisione del lato sinistro in Live View, immagino che abbia in qualche modo esagerato qualche regolazione...
Una volta "risolto" il problema B/F Focus vedo che dovrò imparare qualche tecnica di postura perchè i micromossi non sono sporadici a 1/50" Sorry

Intanto grazie infinite!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 22:44

Visto ora... rispetto a prima c'è un buon miglioramento, anche se hai dovuto impostare valori di regolazione alti. Forse potresti far tarare tutto da loro, inviando macchina e obiettivo. A differenza di Tamron hanno assistenza in Italia, quindi i tempi sono relativamente brevi.

Per la postura ti consiglio questo post di Elleemme, in cui trovi dei buoni consigli a
riguardo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=12967&show=1

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 23:09

Allora, ultimi aggiustamenti fatti, prima una piccola creazione (sì, lo so che avrei dovuto mettere tutto a fuoco per fare un bel lavoro ma lo scatto era nato fra i test, senza l'idea del ritocco):




Ho cambiato il righello, sperando di poterlo posizionare meglio, effettivamente i risultati sono cambiati molto rispetto alla precedente taratura, risultate wide angle della scorsa taratura:



Taratura finale (sono passato da +13 a +2):




Iniziale teleobiettivo (+18):



Taratura finale (+13, valore altino comunque):




Un paio di scatti al modellino:







Per quanto riguarda la postura direi di essere abbastanza corretto, dovrò fare più attenzione ai piedi, quello che invece è stato davvero utile è stato svuotare i polmoni: facevo in apnea ma notavo che comunque avevo dei "tic" mica indifferenti, così è decisamente meglio anche se non proprio facile.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 0:12

Vedrai, è solo questione di abitudine, poi ti verrà talmente naturale che non ci farai nemmeno più caso ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me