RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro polarizzatore Tokina 11 16


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtro polarizzatore Tokina 11 16





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 13:56

Ciao, qualcuno ha utilizzato filtri polarizzatori sul tokina 11 16? Vignetta o si creano altri problemi?
Vorrei comperarne uno, so che quelli slim dovrebbero creare meno problemi, ma fino a che punto? Premetto che li utilizzerei a 11mm
Grazie in anticipo!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 21:18

Ciao Alessio, non ho il tokina, però sicuramente il polarizzarore a 11mm creerebbe un problema, ovvero, in una foto di paesaggio con del cielo, il polatizzatore andrebbe a crearti una zona dove il blu sarebbe molto intenso e una molto meno.
Questo dipende proprio dalla focale, infatti di solito si usa su focali maggiori, molti dicono sopra i 30mm su fullframe, io penso che fino a 17/18 su apsc si possa usare.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 22:40

Su un 11-16 con il CPL vai a cercare i problemi: a focali così corte, a causa dell'ampio angolo di campo coperto, l'effetto del polarizzatore non risulta uniforme.
E' una questione fisica che non provo a spiegarti (mi è già stato difficile comprenderlo io, spiegarlo è al di là delle mie possibilità) ma a cui ti chiedo di credere, oppure di cercare una spiegazione ben esposta.
In ogni caso, con queste focali ti viene il cielo parzialmente polarizzato e parzialmente no: uno schifo.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:58

Grazie ad entrambi per le risposte. Era quello che temevo, per quanto riguarda laghi o superfici con riflessi, può creare problemi anche li? Voglio dire, fotografando il cielo blu è più probabile si vedano zone più polarizzate di altre, se fotografo un lago, ad esempio, questo problema viene camuffato, o è comunque evidente?
Inoltre su FF da che focali consigliate di utilizzare CPL?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 11:29

Premetto che da tanto tempo uso il CPL solo su lunghezze focali maggiori, ricordo problemi con il cielo su focali corte, ma non ho prove sull'acqua con focali corte, per cui IPOTIZZO: dato che i CPL funzionano secondo un principio fisico, che tu inquadri del cielo o dell'acqua, il problema dovrebbe essere uguale. Immagino che avrai una parte dell'acqua senza riflessi e le due parti laterali con i riflessi.
Ma, ripeto, è una ipotesi.

fotografando il cielo blu è più probabile si vedano zone più polarizzate di altre

Con focali corte non è probabile, è certo.

Su FF inizio ad usarlo con il 28-300, quindi minimo assoluto per me sono i 28mm.
Ma non so se poi usavo il 28-300 a 28 oppure a focali più lunghe.
Certo non meno di 28mm ... parte da 28.

In ogni caso uso un Hoya HD, slim.
Filtro molto buono e che consiglio.

Ora che ci penso l'ho usato anche su APS-C sul 17-55 2.8 IS.
Equivalente ad un 27mm su FF.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 11:38

Ciao, sono in possesso del Tokina 11-16, al quale ho affiancato un Hoya CPL Slim.

Li ho utilizzati insieme, portando a casa buoni risultati con il cielo parzialmente coperto, in pratica giochi con le zone polarizzate "sul sereno" e le parti che non vengono polarizzate ad esempio sulle nubi...

Se lo utilizzi su un cielo terso ti trovi una macchia più contrastata che ti rovina lo scatto.

poi non è un problema invece se lo usi per amplificare o togliere riflessi de superfici d'acqua ecc... diciamo che su un ultragrandangolare non lo puoi sempre lasciar li e scattare a bomba...devi agire sul pola in base alla composizione

PS: Sulle focali così corte i NON slim non è che vignettano...vedi proprio il filtro.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 10:27

Sono stato in un negozio e ho provato un filtro PL Kenko non slim e come ha detto AndreaV87 si vede proprio il filtro! A 16mm invece già meglio. Ora sono in attesa di provare un Hoya slim e vi so dire.
Dal punto di vista ottico però, sulle focali non ultragrandangolari, ad esempio un 24mm su FF è meglio un filtro slim o normale?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 8:07

io andrei comunque di slim...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me