RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primo acquisto di filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » primo acquisto di filtri





avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:03

Ciao a tutti,

Avedo da poco preso la mia prima full frame mi approccio al discorso filtri per la prima volta.

Leggendo un pò su internet mi pare di aver capito che vengano suggerite due tipologie di filtri essenziali:

Polarizzatori e ND

Io non avendo grandi necessità e non volendo spendere troppi soldi ho pensato di utilizzare questa strategia correggetemi se mi sbaglio:

Filtri del massimo diametro dell'obbiettivo che ipotizzo di andare ad utilizzare e poi inserire di volta in volta adattatori step up.

Nel mio caso io acquisterei filtri (1 polarizzatore ed 1 nd) con diametro 77mm e poi acquisterei un adattatore 58-77mm e un adattatore 67-77mm.

Come filtro polarizzatore ho pensato ad un Hoya PRO1D CIRCULAR PL www.hoyafilter.com/hoya/products/pro1digitalfilterseries/pro1dcircular

Come filtro ND pensavo sempre ad un Hoya ma non saprei quale scegliere....

consigli e suggerimenti sono i benvenuti.

Buon Weekend e Buon Ferragosto a tutti.


avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:40

come filtro ND potrebbe andare bene un ND1000?

Haida Slim PROII Multi-coating ND3.0, 1000x ??

Hoya PRO ND X1000 ??

B&W F-PRO 110 ND1000X 77 mm ??

Consigli?? Suggerimenti??


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 2:59

ciao, dopo varie ricerche e qualche prova, io ho scelto Hoya per i miei filtri, che trovo eccellenti sotto tutti i punti di vista.

Filtri polarizzatori:
Hoya ha a listino diverse serie, dal basso: General, Pro1, HD, HD nano.
Si sale a seconda della qualità (spessore lente, trasparenza, trattamento anti-riflesso/anti usura, ecc).
Io ho la serie HD che trovo ottima, ma credo che anche la Pro1 lo sia, soprattutto se per uso occasionale.

L'importante è che il filtro sia "circolare" (non "lineare"), perché i sistemi di AF non funzionano con la luce polarizzata linearmente, e che abbia un vetro sottile [Slim o LPF (Low Profile Frame)] , per il resto le marche che hai citato sono tutte valide che io sappia.

Filtri ND:
io uso la serie PROND, sempre Hoya, e ho il 16 (-4 stop) e il 1000 (-10 stop). Ne sono molto soddisfatto.

Non saprei consigliarti su quanto deve essere "oscurante" il filtro ND, perché non esiste una regola generale.
Tieni presente però che un filtro polarizzatore già di suo toglie 1-2 stop di luce, quindi secondo me non ha molto senso comprare un ND da -2 stop se hai il polarizzatore.
Andrei come minimo di -4stop, ma devi farti un calcolo tu in base alle tue esigenze, perché potrebbe essere troppo o troppo poco oscurante, dipende tutto dalla scena e da cosa vuoi ottenere.
In linea di massima se vuoi avere un solo filtro ND, forse starei in mezzo con un -6stop (PROND64, in caso di Hoya).

Ma è come per gli obiettivi...non si può consigliare un 24, un 50 o un 100mm...dipende da te.

Se ti interessa, qui trovi alcuni test fatti sui filtri ND delle marche più note (colore, nitidezza, ecc..). Giusto per avere un'idea:

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 3:03

Due veloci considerazioni sugli obiettivi...

Il ragionamento che fai sul diametro da 77mm da abbinare agli adattatori è in linea teorica corretto, ma presenta due svantaggi pratici:
- se usi più spesso obiettivi con diametro minore (es. 58mm ) ti ritroverai a girare con un vetro molto più largo montato davanti, la qual cosa rende il filtro più esposto a urti accidentali/cadute;
- non puoi usare il copri obiettivo da 58mm su un filtro da 77mm.
Da valutare bene in base agli obiettivi che si intendono utilizzare maggiormente con i filtri.

Ricorda poi che gli obiettivi che hanno AF esterno ruotano quando mettono a fuoco e assieme a loro ruota anche il polarizzatore montato davanti, quindi con questi obiettivi ad ogni MAF devi regolare di nuovo la polarizzazione.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 7:40

Nel mio caso io acquisterei filtri (1 polarizzatore ed 1 nd) con diametro 77mm e poi acquisterei un adattatore 58-77mm e un adattatore 67-77mm.


In questo modo perderesti l'uso del paraluce, indispensabile nei paesaggi e avresti una maggior superficie che produce riflessi interni

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 10:54

Makexaos: Due veloci considerazioni sugli obiettivi...

Il ragionamento che fai sul diametro da 77mm da abbinare agli adattatori è in linea teorica corretto, ma presenta due svantaggi pratici:
- se usi più spesso obiettivi con diametro minore (es. 58mm ) ti ritroverai a girare con un vetro molto più largo montato davanti, la qual cosa rende il filtro più esposto a urti accidentali/cadute;
- non puoi usare il copri obiettivo da 58mm su un filtro da 77mm.
Da valutare bene in base agli obiettivi che si intendono utilizzare maggiormente con i filtri.

Ricorda poi che gli obiettivi che hanno AF esterno ruotano quando mettono a fuoco e assieme a loro ruota anche il polarizzatore montato davanti, quindi con questi obiettivi ad ogni MAF devi regolare di nuovo la polarizzazione.


" Il Signor Mario: In questo modo perderesti l'uso del paraluce, indispensabile nei paesaggi e avresti una maggior superficie che produce riflessi interni


Si ok lo capisco e lo avevo messo nei conti ma lo perderei ugualmente se usassi i filtri a lastra no?

È a dir poco antieconomico e per me infattibile comprare per ogni obbiettivo uno o più filtri che costano tra i 50 e gli 80 euro significherebbe che ne dovrei prendere 2 per 58mm, 2 per 67mm, 2 per 77mm ecc e diventa una spesa infinita se decidessi di acquistare altri obbiettivi

Per il discoro messa a fuoco ho letto che con i filtri alcuni consigliano prima di mettere a fuoco e poi avvitare il filtro in modo da non perdere la messa a fuoco

nikon ha un kit che consente di montare sia il filtro che il paraluce che è di tipo siliconico

www.nikonschool.it/experience/filtro-polarizzatore-nital.php

il kit è Nital 512265 quindi parrebbe fattibile la cosa




avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:31

No ma lo capisco che è antieconomico comprare decine di filtri uguali per diametri diversi. Si risolve tutto con gli anelli adattatori, certo. Il mio era solo un appunto dettato dall'uso pratico, per dire che ci sono alcuni inconvenienti. Basta esserne consapevoli e prendere le precauzioni adeguate. ;-)

Il kit Nikon che hai postato non l'ho mai usato, quindi non saprei dirti come va "sul campo". Però credo che tu possa risolvere in egual modo anche con filtri di altre marche, basta acquistare gli adattatori giusti (consiglio sempre metallo, tanto costano poco).

Per il discoro messa a fuoco ho letto che con i filtri alcuni consigliano prima di mettere a fuoco e poi avvitare il filtro in modo da non perdere la messa a fuoco

Si, la tecnica base è sostanzialmente questa. Prima di applicare il filtro:
Composizione e fuoco / lettura dati esposizione (ISO/F/S); poi applichi il filtro e alzi i tempi di scatto compensando gli stop che toglie il filtro ND (es. se il filtro toglie 10 stop alzi i tempi di 10 stop). Con un po' di pratica poi tutti viene naturale.

Volendo, esistono anche app per smartphone apposite (NDExposure; Exposure Tool; Exposure Calculator, e così via).
Ma alla fine devi sempre fare qualche prova.

Altri accorgimenti utili prima dello scatto:
Disattiva stabilizzatore obiettivo; scatta in LV; posa Bulb (in caso di esposizioni molto lunghe); usa il telecomando (o lo scatto ritardato); copri il mirino. Ovviamente, un buon cavalletto... ;-)


avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:58

intanto grazie mille per i consigli ne farò tesoro per fare pratica...

un ultima domanda ... mi sono imabttuto in una pagina di filtri NiSi ma per caso questi ultimi sono superiori qualitativamente agli altri?


Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:15

So che sono ottimi, ma francamente li conosco solo per fama. Ti direi una cavolata nel dire che sono migliori o peggiori degli Hoya ad esempio. Magari c'è qualcuno sul forum che li usa e sa dirci di più..

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:00

torno sull'argomento per porvi una domanda ma tra i filtri polarizzati Haida Ultra Slim Nano Pro CPL e Haida Pro II Multi Coating C-Pol Filter che differenza c'è ??

altra domanda tra i filtri polarizzati circolari : Haida, Hoya, B+W e NiSi qualè è quello con le migliori performance e resa cromatica più fedele?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 18:49

torno sull'argomento per porvi una domanda ma tra i filtri polarizzati Haida Ultra Slim Nano Pro CPL e Haida Pro II Multi Coating C-Pol Filter che differenza c'è ??

Stando ai dati dichiarati dal costruttore, il primo è migliore del secondo.

Perché...
I filtri PL “normali” generalmente eliminano il 50-70% della luce (a seconda della qualità costruttiva), quindi tolgono Stop di luce. Sono anche soggetti a riflessi, polvere, acqua e sporcizia varia, che ne inficiano le prestazioni.

In base a questo, le sigle generiche che i costruttori usano per farti capire la qualità del prodotto sono:

- Multi coated: una serie di substrati di rivestimento che prevedono alcuni trattamenti come antiriflesso, antistatico (per polvere e sporco), idrorepellente, anti graffio, e così via. Alcuni produttori specificano anche quanti rivestimenti ha la lente (generalmente 8/16) e quali trattamenti sono stati applicati.

- Slim/Ultra slim/Nano: queste voci indicano che lo spessore della lente è più sottile di quello comune. Un minore spessore aumenta il passaggio di radiazione luminosa. In pratica il filtro è più "luminoso", con conseguenti vantaggi per la qualità dei tuoi scatti fotografici. Ad esempio, la vignettatura prodotta dal filtro è minore e, come sappiamo, non è cosa da poco, soprattutto se i filtri li monti su obiettivi grandangolari.
Ora, a meno che il costruttore non specifichi esattamente lo spessore, bisogna affidarsi a queste nomenclature e in genere i filtri "Nano" sono i più performanti. Da quello che so io, basta che siano "Slim" o affini.

Tra i due Haida che hai indicato, il "Nano Pro" ha sia il trattamento Multi-coating che il vetro sottile, mentre il secondo ha solo il trattamento Multi-coating, per questo motivo ho detto che il primo sulla carta è migliore del secondo.

altra domanda tra i filtri polarizzati circolari : Haida, Hoya, B+W e NiSi qualè è quello con le migliori performance e resa cromatica più fedele?

Di queste 4 marche io ho avuto la possibilità di provare solo Hoya e B+W, entrambi eccellenti: Hoya scaldava un pelino la luce, B+W raffreddava un pelino...questioni appena percettibili, ma alla fine ho preferito Hoya perché più vicino ai miei gusti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me