RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

yashica 28mm 2.8 ML dove si trova il seriale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » yashica 28mm 2.8 ML dove si trova il seriale?





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:22

Ciao ragazzi,
sto per prendere questa lente.
Ho letto molto a riguardo e alla fine ho scoperto che la prima serie non è buona e la seconda è variabile.
A vista ho capito come riconoscere la prima dalla seconda serie, ma con i seriali è più semplice e si possono evitare delusioni.
Il problema è che ho provato a chiedere i seriali ad alcuni venditori ma non sanno dove si trovi.
Potete dirmi dove è posizionato il seriale in questa lente?
Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 21:23

Si può chiudere il topic. Trovata la risposta.
E' scritto sotto i diaframmi

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 21:26

Aspetta, spiega la storia della serie, io ne ho 2 di 28 :)
il seriale si trova sulla ghiera diaframmi, lato opposto ai numeri del diaframma

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 23:34

Detta brevemente
La prima serie da A1200xxx ad A1201990 è uguale alla DSB, ma ha il trattamento ml.
La serie da A125xxxx in poi è tecnicamente migliore però è un terno al lotto perché dipende dalla qualità dello stabilimento di produzione.
Una parte è stata fatta da cosina e non è un granché.
Comunque da A1202xxx ad A125xxxx dovrebbe andare bene.
Questo è quello che ho capito. Puoi darmi conferma o smentita?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 7:30

Controllp, quelo che ho usato sin ora,a più su pellicola e poco su digitale è un A1203xxx, l'altro usato molto meno è un A1202xxx

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 7:32

Ho anche 2 50, uno ml e uno dsb, tra ml e dsb la differenza si vede. I 28 mi sono parsi ottimi, ma devo provarli meglio

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:12

Da quello che ho capito i tuoi vanno bene.
Hanno anche la stessa costruzione quindi non dovresti notare differenze.
Le differenze si notano dalla serie A125 ma forse più sulle dominanti cromatiche che sulla nitidezza.
Prendi con le pinze tutto ciò che dico.
Non sono un esperto ed ho solo letto su siti in inglese e spesso quando non capisco bene il discorso posso sbagliare l'interpretazione della frase.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me