RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri polarizzatori/ND da quale focale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtri polarizzatori/ND da quale focale?





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:03

Leggevo un post che non ricordo se su questo forum che dicevano che i filtri polarizzatori o ND hanno efficacia da una focale da 35mm a salire, non ricordo se solo i circolare.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2017 ore 0:01

Gli ND sono efficaci su tutte le focali. I polarizzatori circolari anche, ma sulle focali molto wide possono presentare problemi di "zonazione", infatti bisognerebbe usare quelli denominati "slim", cioè sottili, per limitare quell'effetto (solo quelli di qualità riescono a limitarlo bene), almeno così mi pare di ricordare! ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 0:06

I filtri ND come ha detto Orco non creano problemi su nessuna focale, i polarizzatori invece si, ma fino a 18mm (parlando di apsc) puoi stare tranquillo se usi quelli slim. Sotto i 18mm potrebbero esserci dei problemi, come ad esempio zone di cielo non uniformi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 0:36

Un attimo, quelli slim servono per evitare la vignettatura, e questo vale per tutti i filtri a vite, mentre per il polarizzatore oltre un determinato angolo di campo sorgono problemi di uniformità del cielo problemi non risolvibili con lo slim

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2017 ore 0:52

Mi sa che c'ha ragione il Signor Mario, infatti mi pareva di ricordare giusto, ma non ero sicuro (infatti era sbagliatoMrGreen)!! I polarizzatori di qualità limitano la zonazione, ma non la risolvono, mentre gli slim servono, sempre sui wide spinti, a limitare la vignettarura data dal bordo troppo sporgente del telaio dei filtri "normali", giusto Mario?

Adriano

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 0:57

Giustissimo ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:14

quale determinato angolo di campo?
grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:24

Gli slim tolgono meno luce e vignettano meno; il CPL su grandangoli spinti non funzionano purtroppo, ne avevo preso uno con passo da 77mm per il tokina 12-24, di fatti intuilizzabile a 12mm, a limite a 18mm, crea zone, alla fine sto ritornando a prenderne uno migliore da 72mm per il 17-70 e futuro 18-35 (quando mi deciderò a comprarlo).

Per gli altri filtri, specie gli ND vale il discorso della vignettatura, ad esempio il 17-70 vignetta tantissimo in ta a 17mm ma anche chiuso, avevo preso un ND 1000 non slim... a 17mm anche chiuso si vedeva la vignettatura in modo marcato.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:17

Gli slim tolgono meno luce e vignettano meno


In genere la differenza fra slim e non slim è solo nella montatura più sottile (viene tolto sostanzialmente lo spessore relativo alla filettatura femmina) mentre il vetro rimane esattamente lo stesso quindi non è possibile che, a parità di filtro, la variazione della montatura in metallo possa influenzare la quantità di luce che attraversa il filtro.
Cè da dire che il problema dei polarizzatori nei grandangolari esiste solo se si inquadra il cielo per tutti gli altri usi (esempio eliminazioni di riflessi non metallici in interni) non ci sono problemi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:48

Beh un ND1000 è un ND1000 (deve stoppare quel quantitativo di luce ehehe), infatti parlavo di vignettatura sul 17-70 causato dal bordo...

Discorso diverso il cpl, almeno ho notato differenza tra un cpl hoya non slim HMC da 77mm che ho presso a poco giusto per tamponare assieme ad un Uv, e quello slim sempre HMC che avevo prima da 72mm, il primo mi pare più buio e grosso anche come realizzazione...

riguardo al CPL si in interno l'avevo provato e funziona se non rimanere deluso sul cielo, di fatti l'ho usato con anello riduttore alla fine sempre sul sigma 17-70

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 21:51

Discorso diverso il cpl, almeno ho notato differenza tra un cpl hoya non slim HMC da 77mm che ho presso a poco giusto per tamponare assieme ad un Uv, e quello slim sempre HMC che avevo prima da 72mm, il primo mi pare più buio e grosso anche come realizzazione...

riguardo al CPL si in interno l'avevo provato e funziona se non rimanere deluso sul cielo, di fatti l'ho usato con anello riduttore alla fine sempre sul sigma 17-70


Il vetro è lo stesso quindi è la stessa quindi anche la luce è la stessa. Il CPL ha problemi sul cielo per motivi di fisica della luce e ovviamente in interni non ne ha

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 21:57

il discorso dello slim è che il filtro è un aggiuntivo ottico che è paragonabile ad un tubo se togli la parte in vetro.
su un tele se ci metti un tubo può anche fargli da "paraluce" (si fa per dire).
per i grandangoli invece basta guardare come sono fatti (a petali) per capire che se metti qualcosa ai 4 angoli te lo ritrovi nel fotogramma.

Quindi il senso dello slim è semplicemente quello di avere un tubo il più corto possibile, per non riprenderlo agli angoli del grandangolo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 8:06

Quindi il senso dello slim è semplicemente quello di avere un tubo il più corto possibile, per non riprenderlo agli angoli del grandangolo.


Ottima esemplificazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me