RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento su attacco fd e fl


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Chiarimento su attacco fd e fl





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 9:07

Sto valutando di prendere delle lenti per una veccchia canon FT.
Non capisco se montare attacchi fd o fl, o ancora se indifferentemente uno e l'altro

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 10:37

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 11:00

Ciaoho capito che l'attacco è uguale non ho capito se posso usare in modo indipendente dall'attacco gli obiettivi sul corpo dellaa ft

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 11:47

la FT veniva venduta col 50mm fl,visto la compatibilità con fd più nuovi non credo ci siano problemi

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:49

certo che puoi usarli senza problemi, l'unica differenza è che gli FL non prevedono il comando automatico del diaframma e quindi non hanno l'apposita levettina.
Io sulla mia FT, che mi accompagna dal 1971, ho usato senza alcun problema gli FD 50/1.4, 200/4, 35-70/3.5-4.5, moltiplicatore 1,4x e 400/4.5.
Come chiaramente si può fare anche il contrario, usando gli FL sulle macchine FD (tranne forse un paio di casi se non ricordo male), naturalmente in manuale o in priorità diaframmi

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 7:57

Coda succede se metto una lente FD su un corpo pet FL?
È ancora possibile lo stop-dow?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 14:24

certo, Anche i corpi FD possono usare lo stop down, il meccanismo è il solito nella lente, sulla reflex si usa la solita levetta di lato dell'obiettivo.
Se non ti funziona i casi non sono molti:
obiettivo difettoso
obiettivo montato male
levetta stop down bloccata, in questo caso guardando nel bocchettone porta ottica si vede un pallino rosso
Ultimo, meccanica della macchina non funzionante


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 15:18

Sugli FD lo stop-down è sull'obiettivo? Parlo del pulsante o ghiera da muovere

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:15

intendevo dire che il leveraggio sull'obiettivo che aziona il diaframma è il solito, FL e FD da questo punto di vista sono praticamente uguali; alcuni FD hanno anche un sistema per bloccare il diaframma in posizione di chiusura, per esempio per l'uso capovolto in macro spinta.

Gli FL invece hanno di solito due ghiere, una per regolare il diaframma e una per farlo funzionare in "automatico" o chiuso al valore impostato

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 19:19

Riapro discussione

Se montassi una lente FL su una ae1 il diaframma la macchina funzionerebbe solo in manuale corretto ?
Perché chiaramente la lente va solo in stop down visto che non c'è il collegamento per controllare i diaframmi e la macchina non ha il sistema per regolare i tempi da sola

Grazie per le risposte

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 20:28

Ho due FL, in quelle con la doppia ghiera devi agire tu chiudendo prima di scattare. Per la precisione è un 100mm f3.5

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 23:46

Come spiegato nel suo manuale, devi usare la modalità stop down manuale sulla reflex usando il pulsante che sta in basso a sinistra dell'obiettivo che va spinto finché non rimane bloccato e il diaframma chiuso al valore impostato regolando tempi e diaframmi fino ad avere l'ago in corrispondenza dell'indice nel mirino

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me