RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulire muffe dalle lenti vintage - Video step by step


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Pulire muffe dalle lenti vintage - Video step by step





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 10:04



Spero sia stato utile, fatemi sapere :)
Ciao!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:14

Interessante

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:22

Ti ringrazio!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:47

Grazie
Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:06

Esiste un apposito utensile x rimuovere l'anello che blocca i gruppi ottici, usare un cacciavite espone al rischio di graffiare le lenti o l'anello esterno, inoltre potrebbe danneggiate la tacca dell'anello facendo capire che è stata smontata da un non professionista. E poi una volta rimontate le lenti siamo sicuri che siano perfettamente posizionate, allineate, ecc.? Io non mi fiderei e mi affiderei a un riparatore professionista, non ci si improvvisa riparatori

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:34

@Roberto: Figurati!
@Diebu: Ciao, un compasso a due punte costituisce già un'ottima soluzione. Inoltre, ho specificato due volte nel video di procurarsi del tempo, e un luogo molto pulito e luminoso; qualora qualcuno non se la sentisse, può rivolgersi ad un professionista.
Personalmente, faccio lavori di precisione molto spesso, quindi me la sono sentita e l'ho fatto, con successo Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:41

Apparte il discorso sullo specifico utensile il resto più che una critica è una perplessità riguardo alla certezza del perfetto allineamento, regolazione fuoco, ecc. in assenza degli specifici strumenti ottici in dotazione a un professionista

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:06

@Diebu: più di uno strumento che consente di avvitare/svitare meglio i gruppi ottici, non immagino quali altri utensili potrebbero avere professionisti, almeno nel caso di una Yashica, della quale è nota la semplicità di costruzione.
Cosa diversa per le altre lenti, chiaramente: non aprirei mai un 70-200; credo mi limterei ad un Ai-S.
Il mio video si propone come soluzione al professionista che mi ha chiesto 140 euro per una pulizia delle lenti...
Comunque, Diebu, non prenderla sul personale, ci mancherebbe, io devo portare avanti la mia tesi. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:51

No no ci mancherebbe, è un confronto e i confronti sono sempre utili se costruttivi. Gli strumenti ai quali mi riferivo sono quelli x verificare il perfetto posizionamento delle lenti. Sicuramente l'esempio da te postato, come hai giustamente specificato, è meno complesso di un moderno obiettivo magari pure zoom, ma non so se comunque necessita di apposite procedure x verificarne il corretto rimontaggio, ecco, tutto quì il mio dubbio

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:55

finchè si tratta di fare questo servizio su robba vintage ok... basta poco e poco lavoro.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 18:12

Bravo Jrvins, ottima occasione per vedere "da dentro" le ottiche e, perché no, utile come passatempo. Ma riposizionamento di lenti e gruppi ottici a parte (che pure è fondamentale), il problema è un altro: la muffa è come il cancro, puoi pulirla quanto vuoi ma una volta che attacca una lente poi torna sempre. Alcuni riparatori creativi (ne conosco uno ufficiale nikon) dopo una pulizia del genere sono soliti passare sulle lenti infetti un liquido miracoloso che - a loro dire - avrebbe la funzione di bloccare il proliferare delle muffe. Niente di più surreale, naturalmente, le muffe non le fermi neanche con la kriptonite ...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 18:19

@Darp: ;-)
@Lupaccio: Grazie! Qualcuno parla di esposizione ai raggi UVC: non appena mi faccio un amico acquariologo faccio un test con una nuova ottica che ho appena ereditato. L'alcol isopropilico, oltre ad essere fungicida, è anche sporicida, che sono come embrioni delle muffe. Vedremo...

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 10:20

up

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me