RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo 50mm per Nikon. Nikon vs zeiss vs Sigma


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Obiettivo 50mm per Nikon. Nikon vs zeiss vs Sigma




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:03

Sergio 67
Grazie per la risposta. Quello che mi da fastidio del Sigma é il problema di queste microregolazioni ormai noto, che continua a rimanere tale anche sui nuovi modelli.

Io ho il Sigma 50mm ART, regolato una volta non ci pensi più, comunque lo puoi usare anche con maf manuale (ha una ottima ghiera).

Il potersi tarare a diverse distanze un obiettivo io lo vedo come un bel vantaggio, magari si potesse fare con i Nikkor!
Invece ti tocca mandarli, assieme alla fotocamera, all'assistenza con tutti i rischi, costi e menate che ne conseguono

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:55

Sarò fissato....
Secondo me un f1,4 (o f1,2) deve essere nitido anche a tutta apertura, altrimenti serve a poco.
Se poi, in qualche caso particolare, desidero un effetto flou ho molti modi (in ripresa ma soprattutto in PP) per togliere nitidezza, contrasto e saturazione. (GianCarlo)

La penso allo stesso modo.
Ultimamente sto rivalutando gli f2 e gli f2.8 per la loro maggiore stabilità e per le aberrazioni più contenute.
E sono già efficaci a TA.
Nel caso del Loxia Zeiss, infatti, è piuttosto caro, essendo 'soltanto' f2.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:00

La penso allo stesso modo.
Ultimamente sto rivalutando gli f2 e gli f2.8 per la loro maggiore stabilità e per le aberrazioni più contenute.
E sono già efficaci a TA.
Nel caso del Loxia Zeiss, infatti, è piuttosto caro, essendo 'soltanto' f2.


e poi c'è l'ingombro ed il peso, un f1,4 è più grosso e pesante di un f2

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 23:57

Ho avuto il planar 1,4 per lungo tempo affiancato all'1,4 Nikon afs e posso dirti che l'unico parametro dove lo Zeiss distaccava il Nikon è il colore in certe situazioni.Ho il palato degli Zeiss delle mie Hasselblad che per puro ricordo possiedo ancora, ma questo 50 Zeiss non mi ha rubato il cuore e l'ho venduto.Oggi ho fatto 1h di scatti con il 55 Zeiss 1,8 su Sony ed il carattere Zeiss di questo vetro è riuscito a farmi rivivere quello che pochi vetri riescono.
Consiglio:
Prova il Loxia 50 che penso sulla 810 faccia faville, io l'ho solo provato sulla D800..
E non dimenticare di esplorare il 50 milvus

Ciao
Rob

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:18

il 50 1.2 nikon è fantastico, io lho provato e mi è piaciuto molto,
non lo possiedo, ho l'afd 1.4 che mi rende già pienamente felice. così felice che ho anche il 50 afs 1.8 e non lo uso mai.
Ma non lo venderei mai perchè è lo special edition per la nikon df. quindi siamo li.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:17

Prova il Loxia 50 che penso sulla 810 faccia faville, io l'ho solo provato sulla D800..

Il Milvus ok ma il Loxia non lo puoi mettere su Nikon per il tiraggio della baionetta

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:25

Il Milvus ok ma il Loxia non lo puoi mettere su Nikon per il tiraggio della baionetta


ho preso proprio sonno, grazie per aver specificato questa mia inesattezza non di poco conto.Il bello è che lo sapevo benissimo, perchè sto valutando il passaggio di 1/2 corredo a sony zeiss e ne stavo valutando tutte le possibilità ottiche, tra cui appunto i loxia.....

ciao
Rob

user84498
avatar
inviato il 01 Luglio 2016 ore 18:21

Preso Sigma 50 Art. Esterefatto dalla definizione e dai colori,una cosa che ho notato subito è
l'assenza di aberrazioni cromatiche.Af preciso e silenzioso,Ghiera precisa senza giochi
meccanicamente ineccepibile.Dulcis in fundo anche molto bello da vedere
sulla D810 ho lasciato af-fine a 0 praticamente perfetto.
molto nitido già a tutta apertura,rispetto ad altri che diventano nitidi solo da f2.8
Lo straconsiglio a tutti
Attenzione!!! potrebbe causare dipendenza
di meglio a mio parere solo l'Otus.ma costa 4000 euro contro i 750 del Sigma
poi molti diranno come al solito.Perfettino avendo speso molto di più qualcosa devono pur dire

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 18:29

Io non avrei alcun dubbio a consigliarti il Nikon 50mm 1.8 D. Provare per credere. Ottica eccezionale, con un rapporto q/p imbattibile.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 18:31

Vero!
Credo sia una specie di miracolo, una lente del genere a quella cifra.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 19:16

Io ho uno zeiss Milvus e ho avuto il nikon ed il precedente zeiss 50mm. Ho scritto una recensione nell'apposito spazio sul 50 milvus. In sintesi, qualità assolutamente stratosferica sotto ogni punto di vista, ma peso ed ingombro importanti, troppo a mio avviso per questa focale e questa luminosità. Il sigma l'ho solo provato per mezza giornata e non azzardo un giudizio definitivo, ma solo un'impressione, per quel che può valere: ottima ottica, ma lo zeiss mi è parso leggermente superiore sotto diversi aspetti (robustezza, nitidezza alle aperture maggiori, gradevolezza dello sfuocato, trasparenza nelle ombre, naturalezza del colore).
Fabio

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:09

Preso Sigma 50 Art. Esterefatto dalla definizione e dai colori,una cosa che ho notato subito è
l'assenza di aberrazioni cromatiche.Af preciso e silenzioso,Ghiera precisa senza giochi
meccanicamente ineccepibile.Dulcis in fundo anche molto bello da vedere
sulla D810 ho lasciato af-fine a 0 praticamente perfetto.
molto nitido già a tutta apertura,rispetto ad altri che diventano nitidi solo da f2.8
Lo straconsiglio a tutti
Attenzione!!! potrebbe causare dipendenza
di meglio a mio parere solo l'Otus.ma costa 4000 euro contro i 750 del Sigma
poi molti diranno come al solito.Perfettino avendo speso molto di più qualcosa devono pur dire

Concordo, per me è il miglior obiettivo che abbia mai avuto, almeno fino ad oggi.
Io, su D800, ho dovuto eseguire la taratura con la dock perché, usando la taratura fine, o mi metteva a fuoco a breve distanza, o all'infinito a seconda della regolazione. Comunque è una operazione che si fa abbastanza agevolmente, occorre una mezzoretta al massimo, ma ora non sbaglia mai un colpo a qualsiasi distanza.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2016 ore 20:42

ciao, ho lo Zeiss Planar 1.4...stracontento... ho fatto dei primi piani bellissimi, per i miei gusti, alle figlie...certo è meno nitido del Nikon 50 D ( provato...) ma i suoi colori e l'insieme della foto, forse proprio per questo, hanno qualcosa di magico..


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me