RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:37

Gian Carlo, alcuni mesi fa ho avuto la fortuna di partecipare ad una degustazione di vini pregiati, non sono un esperto ma differenza con il vino comune l'ho notata ancor prima dell'assaggio, bastava il profumo per rendersi conto di avere davanti qualcosa di speciale.

user46920
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:18

dal 50mm al vino buono il passo sarà forse breve ... ma non lo conosco MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:30

Gian Carlo, alcuni mesi fa ho avuto la fortuna di partecipare ad una degustazione di vini pregiati, non sono un esperto ma differenza con il vino comune l'ho notata ancor prima dell'assaggio, bastava il profumo per rendersi conto di avere davanti qualcosa di speciale

e ci mancherebbe che non si senta!!;-)
In quel test avevano messo vini di diversa marca e, credo vitigno, ma tutti di ottima qualità e suppongo con stessi trattamenti di invecchiamento...... (leggi barrique)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:33

Vuol dire anche quello, da un'annata all'altra ci sono differenze e l'esperto le nota. Mi sta venendo sete...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:24

RAGAZZI SONO APPENA TORNATO DA LAVORO ED HO TROVATO UNA BELLA SORPRESA!

E' ARRIVATO L'HELIOS VERSIONE 2!

Ho ovviamente subito fatto due prove:
funziona,
diaframma a 8 lamelle fluido,
messa a fuoco con corsa lunga e senza scatti,
MA INCREDIBILE!

Il DIAFRAMMA va al CONTRARIO MrGreen
cioè mi spiego meglio: se metto f/2 si chiude, se metto f/16 si apre! MrGreen ahahhaha...
a qualcuno è mai successo??

qualcuno sa spiegarmi com'è possibile?
ho un esemplare rarissimo riuscito al contrario dalla fabbrica e quindi da collezionista e vale milioni? Cool
o forse qualche × l'ha smontato e rimontato male e non vale nulla? Confuso

_lvca_
mi pare che anche tu hai la versione 2,
la tua il diaframma ce l'ha segnato nel verso corretto?
.. però funziona .. va solo al contrario ..

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:37

Il vino è una cosa, la resa di una lente un'altra.
Eviterei discorsi che banalizzano.

Chi preferisce, misura le linee per millimetro e vive felice.
Alcuni si godono altre caratteristiche e vivono altrettanto felici.

Il summicron, il summilux, il sonnar zeiss, il planar zeiss sono diversi fra loro (e anche il noctilux, credo, ma quest'ultimo non l'ho mai usato).
E si vede. Soprattutto se ci hai scattato un bel po' con ognuno di quelli.
Ma uno non è che sia obbligato a vederla tutta sta differenza. Chi non la vede, ne compera uno a caso e vive felice, come però faccio anch'io che a caso o sulla carta non ho mai acquistato nulla.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:42

qualcuno ha un helios col diaframma che funziona al contrario?

user17361
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:54

io ho la versione 2 e non va al contrario, qualcuno l'avrà smontato e rimontato male.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 23:26

Daniele io ce l'ho così, non l'ho smontato tanto se lo uso, lo uso tutto aperto o al max chiudo un pòMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 23:28

No sono tutti cosi non va al incontrario e normale , ce la ghiera di preselezione e quella del diaframma , e non solo gli Helios , con la prima selezioni il diaframma desiderato diciamo il range di lavoro da f/2 a f/8 e poi con la seconda ghiera apri e chiudi il diaframma in quel range , per capire meglio dovresti prenderle tutte due insieme e girare contemporaneamente , altrimenti ti ritrovi un fuori asse fra le due ghiere di circa 90 gradi

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 23:40

MrGreen scusate l'ignoranza MrGreen

Cioè quella su cui sono scritte le varie focali (f2; 2.8; ...16) sarebbe la ghiera di preselezione? Mentre quella del diaframma è quella che apro e chiudo?

Ma dovrebbe girare anche quella di preselezione?

------------

Aggiorno il commento:

Sono andato a provare quanto detto da marino,
Comfermo aveva ragione ;-)

Mi avevano ingannato due cose:
1) il pallino rosso sul diaframma seleziona al contrario: f/2 quando chiudo, e vice.
2) sconoscevo la ghiera di preselezione ed essendo abbastanza rigida rispetto al diaframma (che è fluido) non mi ero accorto nemmeno.

Guardandolo bene dentro noto che ha le lame del diaframma umide .. Vuol dire che è stato lubrificato di recente?

user46920
avatar
inviato il 22 Marzo 2016 ore 0:02

Vino ed Helios-44 ... il vero "nòcciolo" del tema!

MrGreen;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 7:22

I sovietici abbondavano di lubrificazione , sai da quelle parti fa freddo MrGreen O vodka o vaselina MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 7:37

Concordo con Pierfranco,
la fotografia è un'arte e come tale è soggettiva; una lente come il noctilux a me trasmette emozioni e preferisco quelle ad una risolvenza maggiore o alla possibilità di mettere a fuoco a 40 cm, ad un altro potrebbe non trasmettere nulla ed ovviamente sarebbe sciocco se spendesse 4-5000 euro per comprarla.
Idem per i vari Summilux, Summicron, Sonnar e così via.
Per fortuna possiamo scegliere tra svariati marchi, ognuno dei quali presenta a catalogo decine o centinaia di obiettivi.
Io ho optato per Leica non perchè sia oggettivamente migliore di Canon, ma perchè preferisco la sua resa ed il suo modus operandi.
Usate sempre e solo ciò che vi appaga e diffidate quando qualcuno vuole farvi credere che la sua attrezzatura sia la migliore...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:08

Invece esistono anche le qualità oggettive delle ottiche.Un Soligor non è un Leitz.
Gli occhi per vedere ce l'hanno tutti.
Certo con il digitale si resuscitano pure i cadaveri che possono anche piacere.
Ma provate a proiettare a 100 pollici una Velvia scattata con Leitz e poi con gli altri......
È inutile avere un sofisticato sistema hi-fi e poi farlo andare con un CD.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me