RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove lenti Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuove lenti Olympus





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 2:01

Beh se credi che sul m4/3 e sul MedioFormato o sul ff la pdc sia uguale (ad un dato diaframma) prendi un grosso granchio...le dimensioni del sensore contano eccome su questo parametro.

user3736
avatar
inviato il 29 Agosto 2016 ore 2:15

Ma vaa....Sorriso
Se prendi un 100mm f2.8 per medio formato...fai una foto a figura intera ad una persona....poi senza cambiare distanze monti lo stesso obiettivo su ff/apsc o m4/3 l'unica variabile è la porzione di immagine inquadrata....
Se col medio formato avevi la figura intera,su ff avrai un mezzo busto, su apsc un ritratto stretto e su m4/3 una porzione ancora più piccola....ma lo stacco tra faccia e sfondo è lo stesso tra tutti i formati...cambia solo l'angolo di campo registrato al rimpicciolire del supporto che registra l'immagine proiettata da uno stesso obiettivo...
Se prendi una diapositiva e ne tagli via i contorni ottieni una foto che sembra fatta con una focale più lunga ma la zona a fuoco è sempre quella....coi sensori funziona uguale...mica per niente è battezzato crop factor

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 2:21

Su questo siamo assolutamente d'accordo, il problema lo hai se vuoi replicare una foto fatta con un 50mm f1.2 su ff usando una m4/3...in ogni caso siamo abbondantemente fuori tema, direi di chiudere l'off topic ;-)
Ps notte a tutti.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 5:15

Melody credo che Ivan si riferisse a parità di scena inquadrata, che è quello che conta, e non a distanza costante.
Avere ampie aperture (su qualunque sensore, ovviamente va tutto scalato) ti da una chance in più proprio quando, come dici tu, NON puoi controllare la distanza tra soggetto e sfondo, altrimenti non ci sarebbero problemi anche con un f/4 su di un sensore da un pollice.
In queste guarda quanto è vicino il muro...essere riuscito comunque a staccare un po' il soggetto non credo abbia nociuto alla resa generale!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1961994&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1963048&l=it
Ben vengano quindi le aperture ampie...su qualunque formato.


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:39

Ogni tanto un pensierino al mitico "vintage" kiron 105 f2.8 o al nuovo samyang 100 lo faccio,in fondo sul macro l'AF nn é certo una cosa essenziale.....


infatti, anch'io sopravvivo con ampio margine montando tutti i macro che ho a disposizione (dal 55 al 180) con soddisfazioni (prima assolutamente proibite) anche a mano libera...
... è che nelle famose uscite non dedicate sto scoprendo che proprio in quest'uso più "disinvolto" ma non privo di soddisfazioni (anzi!!!) anche l'af aiuterebbe molto...
... e se poi il 100 macro (o 150 o quel che serve per una buona distanza operativa) avesse la doppia stabilizzazione ottica+sensore penso che saremmo tutti "costretti" a rivedere piacevolmente molti di quelli che pensavamo punti fermi! ;-)
PS tra l'altro, come avviene montando ottiche nate per FF (ma anche, se ho capito bene, con il 60 m43?), l'1:1 diventa 2:1 (lo so, è un "ritaglio", ma resta grasso che cola!) ;-)Cool

PS e il "ritaglio" già con la em5 in hi res (e con ancor meno limitazioni sulla prossima em1) è da 40 mpx: di tecnologia ne capisco poco, ma penso che almeno in macro non abbia davvero più molto senso ambire a formati maggiori...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:57

In macro, con il m4/3 si vive benissimo, anzi forse i vantaggi rispetto ai formati maggiori sono superiori agli svantaggi.
Per chi come me è ormai un cultore del "viaggiare leggero" questo sistema è molto interessante e non nego che più di una volta mi stia venendo in mente di dar via la 5d2 e quelle due lenti che mi sono rimaste ed affiancare una Oly a Leica, per avere un corpo da "battaglia" (non inteso in senso dispregiativo) molto valido.
L'unica cosa che mi blocca è che mi sentirei poco incline ad utilizzare lenti studiate per il ff su un m4/3 perchè, soprattutto nella ritrattistica, si perderebbero le caratteristiche degli obiettivi e quindi mi vedrei obbligato a formare due veri corredi distinti.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:37

Ivan, il consiglio è di tenerti la 5D Mark II con gli obiettivi e di affiancare una E-M10 (o una PEN, se ti piacciono) da prendere a poco e a cui abbinerai necessariamente uno o due obiettivi dedicati, gli unici che ti faranno godere veramente del risparmio di peso e ingombro :-)

PS: parlo di Olympus perché lo conosco meglio, ma c'è anche Panasonic eventualmente da cui attingere corpi e obiettivi.

Col tempo, se lo riterrai opportuno e se non vorrai tenere in vita due corredi, prenderai le decisioni del caso.

Questo è l'approccio più soft e che ti espone praticamente a zero rischi.
L'investimento tra l'altro, se ti orienti sull'usato o su buone circostanze, non sarà eccessivo.

Ciao


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 10:33

Ciao Nicolò, in realtà il mio corredo principale è Leica (che anzi vorrei sfoltire di un corpo macchina); di Canon ho solo due lenti per la macro (il 100L ed il 65mm mp-e) ed il Sigma 150-500 che adopero per qualche scatto ogni tanto.
In alcuni viaggi però il telemetro è poco adatto per la sua delicatezza e quindi il dubbio è tra acquistare un tuttofare per la 5d2 come il vecchio 24-105L oppure se venderla insieme alle ottiche (non al mp-e) ed affiancare un sistema come Oly.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:27

Capito Ivan.

In questo caso solo tu conosci la risposta :-)

PS: appunto, non vendere il 65mm MP-E! Un obiettivo eccezionale che anche con un eventuale corpo Micro 4/3 non oso immaginare cosa può tirare fuori. Obiettivo da tenere a vita anche se lo si usa una volta all'anno.

Ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:31

Verissimo Nicolò...ci faccio pochissimi scatti, o meglio pochissimi focus stacking, ma lo considero un capolavoro e credo resterà con me per tanto, tanto tempo. Sulla risposta, attualmente non la so nemmeno io, di certo non farò nulla prima di aver alleggerito il corredo Leica (mi son reso conto che un solo corpo a telemetro basta) ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:19

Sono in molti ad avere il doppio corredo Leica-Olympus.

Qui nel forum sicuramente Outback e Carlo Di Giusto.

Ma anche Lucadita ha ottiche Leica (anche se lu usa su Sony).

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 19:19

Sì Luca è un amico e parliamo spesso. In effetti penso che siano due corredi che nn si pestino troppo i piedi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:17

Sono stato all estero per qualche giorno....Ancora non si sa nulla riguardo al 25 mm f1.2 pro? Magari mi sono perso qualcosa.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:40

Ancora non si sa nulla riguardo al 25 mm f1.2 pro?





www.43rumors.com/ft5-leaked-first-images-three-new-olympus-lenses/

user3736
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:45

CHIEDO a Chi di voi ha messo gli occhi sul 25 1.2...
lo prendereste per scattare a iso piu bassi o per ottenere più stacco dei piani rispetto al piccolo ottimo zuiko 1.8 ?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me