RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef-s 55-250 IS STM o Tamron 70-300mm Di VC USD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon ef-s 55-250 IS STM o Tamron 70-300mm Di VC USD





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 4:33

Ciao a tutti!

Innanzitutto mi presento, sono Andrea, e sono da poco su questo forum che è utilissimo per chi come me, pur essendo appassionato da anni, è entrato nel mondo della fotografia da pochissimi mesi.
Ho una Canon EOS 760D ed attualmente oltre al kit base 18-55 ho un Canon 10-18 e sono in attesa dell'arrivo di un pancake 24mm.
Per completare il parco obiettivi avevo intenzione di prendere anche un tele ad un prezzo ragionevole (come per gli altri obiettivi che ho scelto) e la scelta è caduta su:

- Canon EF-S 55-250 IS STM a 163€ (nuovo)
- Tamron 70-300mm Di VC USD a 289€ (nuovo)


Calcolando che non ho intenzione a breve tempo di passare a full frame e che il peso maggiore del Tamron non è un problema di prim'ordine, qualitativamente parlando quale mi consigliereste tra i due? Il Tamron li giustifica i 120€ in più di prezzo rispetto al Canon?

Un saluto! :)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 9:39

Il tamron 70-300 vc, perché il canon stm da il meglio nelle focali vicine a 55, e allora tanto vale utilizzare il 18-55!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:01

Se non hai intenzione di passare a FF a breve (perché dovresti con una aps-c di pochi mesi? MrGreen ) e non pensi di fare spesso foto in cui ti servono i 420mm equivalenti del 70-300 io andrei di 55-250.
Il mm da 55 a 70 sono utili in vari ambiti, la lente é più leggera e meno ingombrante e costa di meno.
Quando in futuro vorrai passare a FF il 55-250 lo rivendi in un attimo e altrettanto in fretta trovi 70-300 VC a prezzo di saldo ottimi su FF.

Se peró dovessi usarlo sempre a 250mm allora no, meglio il Tamron.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:35

Io posso darti il mio parere sul tamron xchè ce l'ho. È un ottimo obiettivo e vale molto più di quel che costa. Lo stabilizzatore è ottimo e la messa a fuoco molto rapida. Il calo di nitidezza che molti lamentano oltre i 200 mm non è così drastico x me. Io lo ricomprerei ad occhi chiusi. X me vai di tamron.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:58

se lo usi su 760D , io andrei di 55-250 STM. L'ho avuto, e' molto nitido, leggerissimo e l'autofocus molto preciso e silenzioso. Discorso diverso se pensi di passare a FF a breve . Inutile caricarsi il doppio del peso per 50mm in piu' sul tele. Inoltre riempiresti il buco da 55 a 70 . Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:33

Leggero e compatto sono i punti di forza del 55 250 stm che io possiedo il tamron fa belle foto e secondo mè non è male, ma visto che ai gia un corredo stm ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 17:44

Grazie per le vostre opinioni! :)
Vedo che si dividono equamente tra i due obiettivi ed ognuno dei 2 ha dei pro e dei contro.
Il Canon mi invoglia sia per il prezzo che per la maneggevolezza, oltre al fatto che non dovrei prendere altri filtri o adattatori per renderli compatibili, avendo lo stesso diametro del 18-55. Come rapporto qualità/prezzo penso sia uno dei migliori.
Il Tamron mi pare di aver letto spesso che ha una marcia in più, un po' più nitido soprattutto a lunghe focali e meno vignettato, paraluce già incluso, un aspetto meno "cheap".
Mi sa che ci penserò ancora un po' su. Per ora tirando le somme penso che il Canon mi involgi di più, almeno coprirei anche il gap dai 55 ai 70.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 21:47

Anche io all'inizio ero preoccupato del gap tra 55 e 70, poi con l'esperienza ho capito che era solo una mia fissa mentale e bastava un passo avanti o indietro per pareggiare le cose, altrimenti come farebbero quelli che usano solo fissi? In canon per esempio tra 50 e 85 (se sbaglio siete autorizzati a cazziarmi) non esiste nulla (non conto il 60 macro) e allora cosa dovrebbero fare suicidarsi?MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 21:58

E certo Echopage, l'importante è scegliere con consapevolezza.
Uno che fa spesso ritratti avrà probabilmente più bisogno delle focali tra 55 e 70 equivalenti rispetto a quelle oltre i 200mm su aps-c.
Poi per me il 55-250 si potrebbe sostituire con un bel 100 fisso e via. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me