RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il polarizzatore... perde olio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Il polarizzatore... perde olio





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 19:56

Dopo qualche settimana di inutilizzo, l'altro giorno ho preso il polarizzatore ed ho trovato una goccia bella tonda appoggiata tra la lente e la struttura circolare, lato filettatura: l'ho assorbita con un tovagliolo di carta ed era un liquido giallo chiaro non molto denso: può essere olio messo per lubrificare lo scorrimento della montatura?
Il filtro è un Marumi DHG, è rimasto circa un mese nella sua confezione conservata in posizione verticale, e l'ho preso dopo un viaggio tra una calda città e un fresco paese in alta quota: questa combinazione può aver causato un addensamento localizzato di lubrificante? Non pensavo nemmeno che ci fosse... ora lo sto conservando in posizione orizzontale e lo tengo sotto controllo.

Ho fatto una foto dopo aver eliminato la goccia, ma si vede ancora il bordo bagnato della ghiera. Non insisto ulteriormente con la pulizia, resta ancora un alone di meno di mezzo millimetro adiacenta la montatura ma non da fastidio e preferisco tenerlo piuttosto che inzuppare la lenspen...




avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 20:16

:-P:-P:-P
Non sono preoccupato per l'accaduto, ma sono curioso di sapere se è capitata la stessa cosa a qualcuno di voi

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 20:20

Curioso inconveniente, mai riscontrato sui numerosi polarizzatori in mio possesso: possibile che lubrifichino le ghiere del pola col rischio di imbrattare le lenti dell'obiettivo su cui viene montato? Eppure non sembra esserci altra spiegazione... io personalmente non correrei rischi e lo riporterei dove l'ho comprato per farmelo sostituire.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 20:39

Kasemann 82, pesante e costoso come un'ottica kit, nessun gioco, fluidissimo. Lubrificante sul bordo della lente. Assorbito, pulito con liquido pur lenti.
Il migliore che ho . :-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 21:37

Buono a sapersi, farò attenzione a come e dove lo metto quando non lo uso, non sempre si ha a disposizione il minimo indispensabile per "prosciugare" eventuali perdite...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 21:46

Il mio ha smesso di perdete subito dopo.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 21:55

Sarà per l'assenza dell'olio che il Kasemann Heliopan 86 che ho trovato montato su un Sonnar che ho comprato... non si smonta più? :D

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 22:15

Aulafia prova a svitare o senza stringere troppo con le dita..

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 22:36

Hai provato con l'attrezzo apposito ?

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 1:04

Confermo di aver avuto un problema simile con un polarizzatore circolare Hoya HD da 82mm: in fase di pulizia, mentre rimuovevo la polvere con il pennello, mi è capitato di notare che - passandolo in prossimità dei bordi/ghiere - lo stesso pennello cominciava a sporcare "il vetro". Dapprima ho pensato fosse il pennello ad essere sporco, ma una volta pulito, asciugato e riprovato, ho concluso che fosse proprio del lubrificante che, dalle ghiere esterne, veniva portato sul vetro dal pennello stesso.

Il tutto si è rivelato rimovibile, ma a questo punto evito l'uso di pennelli per suddetti motivi. Soffietto e panno in microfibra sono (a mio avviso) adeguati per rimuovere lo sporco ordinario.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 2:54

Hai provato con l'attrezzo apposito ?


Quasi: un apribarattolo circolare (regolabile), ma non fa abbastanza presa (è metallico, devo passarci dentro un giro di gomma).
Proverò a tirare con due fascette da elettricista (l'Heliopan è zigrinato, dovrebbero agganciarsi) e vedere che succede.

Da quel che ho capito parlando col venditore tedesco quel coso sta attaccato all'obiettivo da oltre un decennio, senza che nessuno l'abbia toccato. Temo ossidazioni o concrezioni all'interno della filettatura.
Mi hanno consigliato anche di passare dell'isopropilico con uno stuzzicadenti per farlo penetrare tra obiettivo e filtro.

Proverò un po' tutto, appena riapre qualche negozio dopo Ferragosto MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:29

Se si è autosaldato so azzi, l' isopropilico evapora in decimi di secondo. Ti direi uno sbloccante tipo Svitol ma non so quanto vada d'accordo con le lenti. Auguri ! :-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 13:20

Dopo aver provato tutti i suggerimenti ricevuti nei vari luoghi fotografici, senza effetti, è andata a buon fine la metodologia violenta: io ho tenuto l'obiettivo con due mani, mio padre il polarizzatore con due mani.
E tutto è finito per il meglio ;-)

Questo dopo essere passati in un negozio di idraulica (per prendere le fascette) dove il proprietario si è incuriosito (è un ex fotografo) e ha tentato di tutto. Idem il meccanico subito dopo (in pratica era diventata una sorta di disfida paesana, tipo la spada nella roccia...).

Dopo lo smontaggio anche io ho notato qualche traccia di lubrificante sul polarizzatore, comunque :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me