RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e-m1 o e-m5 ii?






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 18:41

Io ho la Em5 Mark2 e oggettivamente non posso che parlarne bene, la mia prima mirrorless Olympus, sono rimasto stupito dal sistema in generale. Le ho affiancato il 40-150 Pro (fantastico per close up, ho qualche foto in galleria) , il 45mm e il 12-50 del kit (con cui ci faccio close up in high res , si veda qualche scatto in galleria). Prima della fine del mese prenderò la piccola Em10 e successivamente il 12-40 Pro. Detto ciò, io avevo il tuo stesso dubbio, mi sono orientato per il prodotto più recente e egualmente eccellente. Se può interessarti, ho fatto il saggio di danza di mia figlia, col 40-150 Pro...non mi aspettavo tanta reattività e precisione dell'Af dalla Em5 Mark2 e in generale da una mirrorless. Sto vendendo il corredo Canon basato su 7d mark2 e passerò definitivamente a Olympus,, lo trovo completo e validissimo per le mie esigenze amatoriali (macro e close up, ritratti, paesaggi)
Dimenticavo, alla Em5 Mark2 ho aggiunto il battery grip per avere la seconda batteria e un miglior grip, già ottimo.
Antonio

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 19:14

Grazie a tutti per le informazioni condivise!

Occhio che la modalità 40 Megapixel di E-M5II rende bene solo con ottiche di focale non troppo lunga


Cosa intendi, Thinner? E' una questione di turbolenza dell'aria o un limite delle lenti?

la E-M1 ha il display basculante, la E-M5 II il display orientabile


Sì, Andrea, questo è un punto a favore della E-M5 mkII a mio parere, anche se non sono pochi quelli che invece preferiscono la versione basculante perché viene ritenuta più pratica

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 19:22

Dimenticavo...flash da montare ma comunque orientabile...meglio di quelli pop-up

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 20:06

Salve io ho venduto la mia attrezzatura Canon per passare a mirrorles,mi hanno proposto una omd 5 Mark ll in kit con 16-50,cosa ne pensate mi potete dare qualche consiglio,io ci farò tutti i generi di foto.Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 20:55

Con focali troppo lunghe, i microspostamenti causati dagli scatti multipli per ottenere i 40 Megapixel provocano alcune righe trasversali nell'immagine; ne trovi un esempio nella recensione su Saggiamente.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:56

Con le lunghe focali diventa fondamentale il peso del cavalletto. Ho provato con quello che uso per caccia fotografica, 2,5 KG circa e col 100-300 Panasonic e le foto a 40 megapixel sono peggio di quelle a 16. Con il cavalletto che uso per architettura e still life, 5 kg abbondanti, anche col 100-300 molte foto sono OK a 40 mega, e superano gli scatti a 16 mega, ma basta che ci sia il vento è già compaiono nuovamente i problemi. Più la base di appoggio è solida e pesante e meglio è, una caratteristica che in fotografia funziona sempre.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 22:33

Molto personale la scelta... Io molta importanza ho dato alla ergonomia del corpo... La 5 li ha tropo vicini... Non faccio video, non mi interessa la mega risoluzione. Imho!

Azz che prezzo però!

user61069
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:15

" la E-M1 ha il display basculante, la E-M5 II il display orientabile"

Sì, Andrea, questo è un punto a favore della E-M5 mkII a mio parere, anche se non sono pochi quelli che invece preferiscono la versione basculante perché viene ritenuta più pratica


sul dysplay sono titubante (non mi è ancora arrivata la em5II) ma trovo molto più pratico e funzionale il display basculante della em1 rispetto a quello orientabile della em5II...
provate ad immaginare una tipica situazione in cui si impugna la fotocamera in stile medio formato a pozzetto...

con la em1 va tutto liscio, con la em5II sei impedito dal display su un lato, in quanto per tenere la mano sinistra sotto la fotocamera il braccio fa a ×tti col dysplay che sul lato, costringendo o tenere più in alto la fotocamera, oppure fare contorsionismi...e cmq rende il pacchetto meno discreto...

angelo.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:45

Per la spiegazione sui 40 Megapixel guarda qui:

praticamente la macchina fa una serie di scatti e li unisce: è quindi d'obbligo mantenere la fotocamera ferma;-).
Io ho la E-M1 e mi trovo molto bene, ma se preferisci avere quel "qualcosa" in più nel comparto video vai di E-M5 II.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:33

Salve io ho venduto la mia attrezzatura Canon per passare a mirrorles,mi hanno proposto una omd 5 Mark ll in kit con 16-50,cosa ne pensate mi potete dare qualche consiglio,io ci farò tutti i generi di foto.Grazie

Ciao Fabio, ovviamente con le fotocamere M43 puoi fare tutti i generi a parte forse l'avifauna in cui le prestazioni di autofocus non sono ancora al livello delle reflex. Questo non vuol dire che non si possa beccare un uccello in volo, bisogna solo affidarsi all'AF a contrasto ed avere condizioni di luce non troppo difficili
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1413360&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1318334
detto questo, per valutare l'offerta che ti hanno fatto bisognerebbe conoscere il prezzo ;-) poi forse ti confondi con le lenti Sony o Fuji perché Olympus non fa il 16-50 che io sappia. Ad ogni modo il parco lenti M43 è ben assortito, vai tranquillo su quello

Con le lunghe focali diventa fondamentale il peso del cavalletto

Con focali troppo lunghe, i microspostamenti causati dagli scatti multipli per ottenere i 40 Megapixel provocano alcune righe trasversali nell'immagine

Ciao Fausto, ciao Thinner, grazie per le precisazioni sullo scatto in modalità HR. Grazie anche a tutti gli altri che hanno espresso pareri in merito, alla fine la partita si gioca sulla modalità HR, sull'articolazione del display e sull'impugnatura, dato che le capacità video m'interessano relativamente meno

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:49

Fausto,

hai scritto che la
la M1 col 100-300 Panasonic (che tu hai) è più veloce della M5 II, e lavora molto bene anche con poca luce
e ripensandoci questa caratteristica mi piace. Ogni tanto mi cimento anche io con fauna selvatica col Pana 100-300 ed effettivamente le prestazioni dell'AF sono importanti per l'utilizzo che ne faccio. Si tratta di una differenza di prestazioni sensibile o è solo una cosa marginale?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me