RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio tele per foto naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » consiglio tele per foto naturalistica





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:25

ciao a tutti! dato che prediligo la foto naturalistica (no avifauna) e ritrattistica stavo pensando di acquistare un tele un pò più spinto, dato che quello attualmente presente nel mio corredo è il Nikon 70-200 2.8 VR1. Avevo perciò pensato al Sigma 120/300 2.8 da montare su Nikon D7100. Consigli/pareri?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:54

Ciao.
In questo periodo c'è un fiorire di richieste simili....sarà la stagione Sorriso

Allora io la penso così:
Il Sigma 120-300 (NO la prima versione senza stabilizzatore!) mi piace moltissimo, duplicato pare mantenga un'ottimo livello di risoluzione rimanendo f/5,6....però pesa tanto!Confuso
Percui o su treppiede oppure la vedo dura!

Alternative, in casa Nikon il buon "vecchio" 300mm AFS f/4 con moltiplicatori 1,4x o 1,7x, oppure nell'usato i 300mm f/2,8 AF-S sempre da moltiplicare....personalmente mi intriga molto anche l' 80/400 G da affiancare ad un molti 1,4x....più che altro perchè è uno zoom abbastanza esteso ma ancora trasportabile e compatto.

Oppure rimanendo su cifre entro i 2000€ stanno spopolando i 150-600 sia Tamron che Sigma, ma data l'f max non proprio apertissimo, sono da usare con fotocamere che ti permettano di alzare un pò gli iso senza pregiudicare la risoluzione.
L'argomento è vasto e richiederebbe altri dettagli, ma per ora .....questi i miei 2 cents ;-)

Gp

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:44

personalmente è già un paio di anni che scatto foto in montagna (itinerante) iniziando con il Nikon 70-300 VR per poi passare al Nikon 70-200 2.8. Per la maggior parte delle situazioni diciamo che i 200 mm son bastati (caprioli, stambecchi, marmotte) ma molte volte 100mm in più avrebbero fatto davvero comodo.
Il Nikon 300mm f/4 moltiplicato non diventa eccessivamente buio?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:41

Il 300mm con il molti 1,4x diventa un 420mm f/5,6.
Se monti un molti 1,7x, che è il massimo per quest'ottica per avere ancora una buona risoluzione, ottieni un 510mm f/6,8.
Dipende da quanto sei disposto ad alzare gli iso per avere un tempo di posa rapido.
Con buona luce ho usato il 1,7x con tempi rapidi e ottima definizione, ma all'alba, o nel sottobosco penso che si debba alzare per forza la sensibilità.
La tua 7100 probabilmente funziona meglio della mia D7000, ma non sò quanto.
Comunque tra 300mm moltiplicato, 150-600 e 120-300 moltiplicato non è che cambino molto le cose.
Cambia invece la praticità d'uso.
E' tutto un compromesso purtroppo!;-)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 20:44

pensavo anche al tc-20E III potrebbe essere una buona soluzione? non vorrei però pregiudicare troppo la qualità d'immagine

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:14

Il 2x sul 300mm f4 è sconsigliato da tutti Triste
Troppo buio, troppo lento, troppo scarso!

Rileggendo le tue risposte, al posto tuo a questo punto, mi rivolgerei ad un Tamron 150-600....e amen! ;-)
Ciao
Gp

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:25

io intendevo il TC-20E III sul mio nikon 70-200 2.8. La Nikon lo "vende" come perfettamente compatibile anche se ovviamente un fisso digerisce meglio un TC.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:55

Non avevo capito!
Onestamente il TC sugli zoom non li digerisco neanche io! MrGreen
A mio parere è sempre un compromesso....per quel che costa e le prestazioni che ha, rimango sull'idea del Tammone.
Gp

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:21

utilizzo il sigma 150-500 e mi trovo bene,adesso che è in voga il 150-600 si trova nell'usato senza svenarsi.Potresti provare senza impegnare tanti euro.
ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me