RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 1.2 fd... cenerentola?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50 1.2 fd... cenerentola?





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2015 ore 15:17

Mi leggo sempre i topic sui 50 perché mi sembrano i più interessanti e divertenti... Ma il 50 1.2 vecchia montatura fd non viene mai preso in considerazione... Che impressioni ne avete?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2015 ore 15:50

Ma il 50 1.2 vecchia montatura fd non viene mai preso in considerazione...


Forse perchè diventa un 65mm f2 (l'adattatore fd-ef moltiplica 1.26x) ???
Sai com'è... Fuoco manuale, focale nè carne nè pesce, si vanifica l'apertura f1.2.

Insomma, le fd sono lenti da non usare con adattatori.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2015 ore 15:54

Ok, risposta molto convincente , grazie per aver ridotto di un pochino la mia ignoranza...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:04

Forse perchè diventa un 65mm (l'adattatore fd-ef moltiplica 1.26x) f2???
Sai com'è... Fuoco manuale, focale nè carne nè pesce, si vanifica l'apertura f1.2

Dipende su cosa lo monti però... su una ML full frame (sony A7) resta un 50 f1.2, su una aps-c diventa un mediotele da ritratto ed eventualmente con un adattatore come lo speedbooster resta un normale ultraluminoso.
Se invece lo vuoi montare su una reflex è vero quello che dici, anche se in realtà credo basti cambiare la baionetta per usarlo anche su Canon senza adattatore con relative lenti.

Il punto credo sia che di 50 f1.2 FD ce ne sono pochi in giro e sono anche costosi, quindi se ne parla poco rispetto a lenti come gli helios, che costano una pizza ed una birra;-)
Se non ricordo male poi c'è qualcuno sul forum che lo usa, forse Misfit su Fuji.
Io personalmente ho preso il 56 f1.2 Fuji perchè se devo spendere preferisco avere una lente nuova e perfetta già a TA anche su un sensore denso per circa 750 euro con il cashback rispetto a pagare 300 euro abbondanti una lente vissuta da usare in manuale con adattatore e che a TA non regge sicuramente un sensore aps-c al meglio.
Tra parentesi devo dire che avere l'af su una lente f1.2 con i punti su tutto il frame ed una precisione altissima grazie all'af a contrasto è davvero comodo.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 10:57

Uso con tanta soddisfazione un bellissimo 55mm fd Chrome nose f1,2 ho cambiato la baionetta con quella EF comprata dal Canada un certo EdMika 80€ , purtroppo ce una limitazione sulla mia Canon 6D che dai 10mt. In poi l'ultimo gruppo ottico va a toccare lo specchio , quindi Occio :) per il resto non ho parole , la mia lente e del 71 i primi modelli!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:53

va molto bene l ho visto in uso su sony da un utente del forum


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 14:19

Avevo pensato di usarlo sulla Fuji (ovviamente come un 75 mm) ma ho subito cambiato idea, i prezzi sono sui 350-400 € per lenti cmq vissute, e in più quelle poche disponibili dovrebbero essere spedite dalla Germania. Ho pensato che non vale la pena, visto anche che con 80€ si trovano diversi 1.4, con possibilità di scambio a mano.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 16:13

Ho avuto il 50 FDn (quelli tutti neri, senza collare color alluminio) F1,2 in versione non "L".
Lo ho modificato per usarlo su EOS senza anello adattatore, in modo da poterlo usare anche all'infinito almeno su APS-C (su FF in effetti le lenti toccavano lo specchio intorno ai 10 metri).
Buona lente, a mio avviso interessantissima in video, un po' meno usabile in foto, vista la mancanza di AF, quindi l'ho rivenduta dopo pochi mesi.
La versione L dovrebbe essere però tutta un'altra pasta...... ma non la conosco.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 16:24

Insomma, le fd sono lenti da non usare con adattatori.


Da non usare tramite adattatori con lente correttiva, ma se utilizzate su A7 con sensore FF come dice Andrea, hanno una gran bella resa, il fuoco manuale poi non è un problema, grazie ai sistemi di aiuto alla messa a fuoco manuale che possiedono le ML.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me