RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 300mm f/2.8 ed-if


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Nikon 300mm f/2.8 ed-if





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2014 ore 15:32





(fonte immagine: sito di ken rockwell)

Qualcuno conosce o ha pratica di questa lente? Da un pò mi balza in testa la voglia di un tele veloce, è tutto manuale dai diaframmi alla messa a fuoco. Posseggo un 150-500 che mi è sempre tato un pò stretto dal lato AF (praticamente a 500 non mette quasi mai a fuoco, devo focheggiare a mano quasi sempre) e come luminosità (a parte le giornate in cui vado in qualche oasi spesso giro per zone collinari e boscose a vegetazione fitta, quindi una fotografia di appostamento).
Ho sta occasione sotto mano di fare uno scambio quasi alla pari e la cosa un pò mi attrae. Mi hanno detto che è morbido a 2.8 e volevo sapere se ci posso mettere il TC17II davanti...

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:04

Otticamente è ancora una signora lente, con tutti limiti dettati dall'AF manuale. Pesa parecchio: adatto all'uso con un buon treppiede o almeno con un monopiede. E' compatibile coi vecchi converter non af o con i TC I. Con i TC II deve essere limato un dentino sulla baionetta del converter, altrimenti non può essere inserito sul tele. Poi devi controllare la posizione delle lenti retro, perché il TC 1.7x ha la prima lente che sporge parecchio in avanti.
Se trovassi il vecchio AF NIKON TC-16A 1.6 x, questo consente anche un aggiustamento autofocus (lento, adatto solo a soggetti fermi) se si aiuta prefocheggiando a mano. Personalmente, per non penalizzare troppo la qualità, non andrei oltre un TC 1.4x (vecchio nikon o magari il kenko).
Non spenderei comunque non più di 500 €, poi dipende dalle condizioni ovviamente.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:24

Ma se vuoi un tele "veloce"...che te ne fai di un manuale focus scusami??

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:26

ciao non l ho mai provata ma sono certo sia un ottima lente, pero' se dovessi cambiare il tuo zoom senza rimetterci troppo preferirei un 300 f4 motorizzato con moltiplicatore. mantieni l autofocus e' sicuramente veloce leggero ed affidabile. tra un anno lo vuoi cambiare lo vendi in pochi giorni. questo 2,8 MF non so se troverai un acquirente...
in appostamento tu sei fermo ma il tuo soggetto rimane fermo? un giorno andrai in un oasi un soggetto in volo lo riesci a focheggiare a mano? io no.....
vai in viaggio questo e' pesante ingombrante e MF...
spero di averti aiutato..
buona luce

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 14:50

Ma se vuoi un tele "veloce"...che te ne fai di un manuale focus scusami??


MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 15:06

Ma se hai questo problema:

Posseggo un 150-500 che mi è sempre tato un pò stretto dal lato AF (praticamente a 500 non mette quasi mai a fuoco, devo focheggiare a mano quasi sempre)


Perchè stai valutando una lente manual focus? Eeeek!!!
Cioè... prima dici che il problema è "dover essere costretto a focheggiare a mano", poi valuti una letne manual focus. È una contraddizione! Eeeek!!!

Piuttosto, valuta un 300 f/4 AF-S, che abbinato ad un tc 1,4x (va benissimo il kenko pro dgx) ti restituisce un 400 f/5.6 di qualità estremamente elevata ed un af veloce (non al livello dei top di gamma attuali, è comunque un progetto di 14 anni fa) e precisissimo.
Inoltre è leggero e compatto (per un 300 f/4), quindi non ti ammazza quando è nello zaino e non devi dedicargli borse intere quando viaggi.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 15:23

E' la soluzione che ho anch'io (AFS 300 f. 4 + TCII 1.7x), è ottima per chi, come me, non ha il portafogli che trabocca.
Certo il bokeh del 2.8 se lo sogna...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me