RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

C'è un record della lente più nitida al mondo ed è Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » C'è un record della lente più nitida al mondo ed è Sony





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:38

@Rolu una singola lente semplice fa la trasformata di Fourier da un oggetto alla sua immagine. Purtroppo la cosa non vale nel caso di più lenti o gruppi e il motivo è che l'informazione sulla fase è impossibile preservarla.
La FT di un iride quadrata non è la stessa di un'iride circolare. È possibile tracciare l'influenza della geometria dell'iride sulla diffrazione. Questo è il campo della "Fourier Optics". Invece per la progettazione degli obiettivi è sufficiente l'ottica geometrica che risale addirittura a Gauss.
Cmq la madre di tutto è questo:



Poi ve la spiego.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:48

Qualcuno mi può spiegare perchè, ogni volta che ci sono discussioni espressamente (cioè fin dalla loro apertura) tecniche e direi quasi numeriche, alla fine si finisce sempre con l'intervento di uno o più utenti a ricordare che l'argomento non ha niente a che fare con la fotografia?

Pensate veramente che ci sia qualcuno che aggiorna il suo 50mm f/1.4 per qualche punto in più perchè pensa di migliorare il livello fotografico delle sue immagini? Secondo me no.
Sicuramente non vale per me che uso solo obiettivi pre era AF, eppure questo tipo di argomenti mi interessano ed intervengo spesso.
E' così difficile accettare che ci sia un interesse fine a se stesso riguardo ad argomenti del genere e lasciar correre?

Scusate l'esternazione ma non ho mai assistito al contrario, cioè che nelle discussioni (poche purtroppo e poco frequentate) nelle quali si parla di Fotografia, appaia un commento che inviti a considerare maggiormente gli aspetti qualitativi dell'attrezzatura, eppure qualche bellissima foto che beneficerebbe di un obiettivo più performante la si vede.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:03

@Rolu io con le FT sono diventato dirigente e fatto bei soldini. Mi sento di parlarne, ma non per fare il pavone (alla mia veneranda età poi?). Qui c'è gente abbastanza ingenua che crede che io sia in un power trip. No!
Il Pollastrini ai tempi mi aveva definito "omuncolo privo di qualsiasi forma di intelligenza", per dire. Ma ciò non toglie che lui da ing elettronico abbia seri problemi a capire la fotografia digitale e da anni inonda questo Forum di mezze verità.
Cfr. il Checo di Sorrento: a Pollastrini assegna +1, in risposta ad un suo post francamente delirante.MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:19

Pollastrini ama i trabiccoli

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:29

Alessandro Pollastrin
+ 1000

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:45

Rolubich
Qualcuno mi può spiegare perchè, ogni volta che ci sono discussioni espressamente (cioè fin dalla loro apertura) tecniche e direi quasi numeriche, alla fine si finisce sempre con l'intervento di uno o più utenti a ricordare che l'argomento non ha niente a che fare con la fotografia?

Pensate veramente che ci sia qualcuno che aggiorna il suo 50mm f/1.4 per qualche punto in più perchè pensa di migliorare il livello fotografico delle sue immagini? Secondo me no.
Sicuramente non vale per me che uso solo obiettivi pre era AF, eppure questo tipo di argomenti mi interessano ed intervengo spesso.
E' così difficile accettare che ci sia un interesse fine a se stesso riguardo ad argomenti del genere e lasciar correre.

Scusate l'esternazione ma non ho mai assistito al contrario, cioè che nelle discussioni (poche purtroppo e poco frequentate) nelle quali si parla di Fotografia, appaia un commento che inviti a considerare maggiormente gli aspetti qualitativi dell'attrezzatura, eppure qualche bellissima foto che beneficierebbe di un obiettivo più performante la si vede.

Quoto anche i respiri. Sono le stesse riflessioni che ho già scritto anch'io una infinità di volte su queste pagine, negli anni passati, poi mi sono stufato. Ogni volta che il contenuto scientifico del thread sfora di un pelo oltre il "come si accende la reflex" c'è sempre qualcuno che monta in polemica. Uso anch'io vecchie ottiche a fuoco manuale accanto ad altre più moderne, e sono il primo a dire che in foto l'ultima parola spetta all'occhio, ma si può amare la fotografia o qualunque altra forma d'arte, senza che ciò impedisca di apprezzare discussioni su argomenti puramente tecnici.
En passant, gli antichi greci usavano lo stesso vocabolo per arte e tecnica Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:52

Quoto anche i respiri.


Grazie, cerco di curare anche la punteggiatura quando scrivo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:55

Qualcuno mi può spiegare perchè, ogni volta che ci sono discussioni espressamente (cioè fin dalla loro apertura) tecniche e direi quasi numeriche, alla fine si finisce sempre con l'intervento di uno o più utenti a ricordare che l'argomento non ha niente a che fare con la fotografia?
**************************

A onore del vero questa è una cosa che anch'io ho mai compresa Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:03

"non ho mai assistito al contrario, cioè che nelle discussioni (poche purtroppo e poco frequentate) nelle quali si parla di Fotografia, appaia un commento che inviti a considerare maggiormente gli aspetti qualitativi dell'attrezzatura"
No però in recenti discussioni sulla "buona fotografia" sono apparsi inviti a lasciare perdere letture di storia e critica della fotografia (o meglio a non leggere solo le più recenti) e darsi alla lettura di alcuni manuali di tecnica fotografica onde migliorare la propria fotografia (che appariva di livello qualitativo scarso).
È mia opinione che un occhio scarso non diverrà mai un occhio eccellente né con letture di tipo kulturale, né con letture di manuali tecnici, né con lo studio dell'ottica fisica o geometrica. Credo anche che, pur non raggiungendo l'eccellenza, sia possibile migliorarsi anche per gli scarsoni e che tutti i tre tipi di conoscenze possano apportare qualche piccolo miglioramento.
La considerazione di fondo che però io faccio è che esiste anche un interesse precipuamente teorico a tutti e tre gli aspetti che non deve necessariamente essere finalizzato alla produzione di immagini fotografiche migliori. E tutti e tre gli aspetti, scientifico, culturale, tecnico e manualistico, sono degni di accoglienza in un forum ad argomento fotografico, senza bisogno di sfottò in un verso o nell'altro.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:11

Secondo l'Accademia della Crusca e l'Unesco, l'Analfabetismo funzionale è la vera piaga dell'epoca moderna.
Quindi anche solo il dare per veritiero il titolo dell'autore "C'è un record della lente più nitida al mondo ed è Sony", chiunque legge dovrebbe cascare come un broccolo, poi gli interventi ridimensionano tutto.
Senza contare le centinaia di ottimi MTF di tutti gli altri vetri.
In realtà, come descritto nel video postato da me in 3^ pagina, la lente è molto buona ma non dell'intero mondo, perchè se tanto mi dà tanto i valori sarebbero stati perfetti su tutti i diaframmi, e ribadisco, su tutti; solo in quel caso si può usare il termine più nitida del mondo .
Non produci una lente che va bene su alcuni F e cala su altri, se vogliamo spaccare il capello.

Poi ci saranno quelli che scinderanno la parola in Anal e Fabetismo, ma qui chiedo l'aiuto degli Squallor.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:17

In effetti il titolo del 3D è un po' in stile Squallor
MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:23

Non produci una lente che va bene su alcuni F e cala su altri, se vogliamo spaccare il capello.


Il calo all'aumentare, oltre un certo punto variabile da obiettivi ad obiettivo, dell'apertura è inevitabile per la diffrazione.
Se un obiettivo ad f/8 ha gli stessi risultati che ad f/2.8, vuol dire che è carente ad f/2.8, non che è ottimo ad f/8.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:59

Il calo all'aumentare, oltre un certo punto variabile da obiettivi ad obiettivo, dell'apertura è inevitabile per la diffrazione. Se un obiettivo ad f/8 ha gli stessi risultati che ad f/2.8, vuol dire che è carente ad f/2.8, non che è ottimo ad f/8.

Se esistesse buono a F8 ed F2,8, ma sempre per paradosso.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 13:10

Un abbinata sensore più lente non è paragonabile se viene cambiato il sensore…
Che la lente sia ottima non ci sono dubbi ma servirebbe un sensore UNICO per fare dei confronti

Detto ciò spezzo una lancia in favore a chi dice che le qualità di una lente devono essere VISIBILI soprattutto nella fotografia finale… ovvero se scatto con un apo vedo che probabilmente non avrò frange colorate

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 13:59

Una delle mie caratteristiche comportamentali (non solo fotograficamente parlando!) è quella di ragionare "per fasce", non per classifiche da competizione sportiva dove si trovi "il più meglio" di tutti! Nella fattispecie, se la Casa X realizza il 50 mm. "il più migliore" di tutti, io che ho un 50 mm., della Casa Y, eccellente ... eccezionale, che faccio? Svendo tutto il corredo Y per passare ad un nuovo corredo X? E se poi la Casa K produrrà un 135 mm. "il più meglio" di tutti? Altra svendita; altro cambio di Casato: da X a K? Io ad un certo puto ... ho fatto punto: ho valutato "una certa produzione" MEDIAMENTE, nel suo insieme, migliore in ambito FF, reflex, ed A/F, e quella mi sono procurato , senza dare rilevanza ad un'eventuale supremazia, per specifiche lunghezze focali, di altre, diverse tra loro, Case produttrici. Una "filosofia", come dicevo prima, che mi sforzo di adottare in tutte le mie modalità esistenziali. Per "fasce", appunto! GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me