RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 tutto e di più (parte 13)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 tutto e di più (parte 13)





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:50

Io ho ancora la d200 e la sorella fuji S5 Pro


io pure...

accoppiata vincente: S5 pro in BN a 3200 iso e D200 a colori a 1600 il tutto per ritratti in luce ambiente (assolutamente no flash e da lungo tempo ormai)

Il gioco è sfruttare il noise per scopi creativi (soprattutto quello della D200)
se ne parla un po' in questo 3D www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4492643

Dimenticavo... ottiche rigorosamente fisse: AFS 35 f1.8, AFS 50 f1.8, AFS 85 f1.8 (mi manca il 24 oppure il 20 f1.8 ma tra un po' ne prendo uno dei due)

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:06

Gsabbio, sospettavo che tu avessi la S5 pro! Era una gran macchina e se non sbaglio aveva il sensore della D100 con il suo buffer letargico.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:44

Intendiamoci:

La S5 pro ha un sensore fuji 'super ccd' da 12 mpix e cioè un sensore composto da 6 milioni di pixel esagonali 'grandi' e negli spazi ci sono 6 milioni di pixel 'piccoli'. Insieme migliorano la resa sulle alte luci

Poi... monta un modulo/processore molto arretrato rispetto a quello della D200 e di conseguenza il buffer è limitatissimo e dopo tre (3!) foto raw in sequenza, devi aspettare che riesca a scaricare le immagini sulla scheda memoria.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:05

Non vorrei sbagliarmi ma se ricordo bene la Fuji S5 aveva il corpo della D80.
La D100 non era un granchè......la prima digitale Nikon ad andare bene, escludendo le super ammiraglie, é stata la D70.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:11

@Robi la s5 ce l'ho, ha il corpo della D200. I menu sono Fuji, meno intuitivi dei Nikon. Aveva Live View B/N per 30", più a lungo si bruciava il sensore Super CCD a 45°.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:26

Aveva Live View B/N per 30"


Sì, praticamente inutilizzabile, un po' per la brevità della funzione, poi anche per la complessità dei comandi per attivarlo ed infine per il miserrimo display posteriore (che è sempre quello della D200)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 22:05

La D100 non era un granchè......

Beh... insomma...












avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 7:11

I recuperi sulle altre luci che fa la S5 Pro rispetto a qualsiasi altra fotocamera digitale sono ancora i migliori in assoluto secondo me. Praticamente ti recupera circa 2 stop di luci. Cool

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 9:00

I recuperi sulle altre luci che fa la S5 Pro rispetto a qualsiasi altra fotocamera digitale sono ancora i migliori in assoluto secondo me. Praticamente ti recupera circa 2 stop di luci.
. . . merito del sensore Super CCD SR (Super dynamic Range). peccato che non sia più stato sviluppato e implementato su altre camere.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 10:47

In questa pagina del 3D dedicato alla Fuji S5 pro c'è un esempio -mio- dei recuperi possibili sulle alte luci

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4179530&show=3

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 10:51

@Gsabbio
E' mia opinione che quel recupero sulle alte luci abbia ben poco senso su sensori moderni. Sarebbe sufficiente, infatti, scattare in ETTR, preservando quindi le alte luci, e recuperare serenamente le ombre.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 11:07

Sarebbe sufficiente, infatti, scattare in ETTR...


da antico utilizzatore di diapositive è quello che faccio da sempre sul digitale (anche se c'è una corrente di pensiero che raccomanda il contrario)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 11:13

Ma scattare una foto e tenersela come viene, no eh?
Se c'è possibilità di schiarire un po' le ombre ben venga... ma non vedo la necessità di intervenire se la foto è esposta correttamente.
Il recupero della S5 sulle alte luci è importante/comodo nel caso uno sbagli l'esposizione... ma non per "forzare la mano" e far risultare qualcosa che non c'è.
Sono d'accordo sull'uso dell'ETTR, soprattutto per quel che riguarda il rumore più che per le ombre, ma bisogna stare attenti a non far danni sulle alte luci.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:22

Se c'è possibilità di schiarire un po' le ombre ben venga... ma non vedo la necessità di intervenire se la foto è esposta correttamente.

@Lorenzo1910
Io ragionavo solo sul fatto che non avrebbe avuto senso portare avanti quella tecnologica, quando di fatto oggi si può fare di meglio.

Sono d'accordo sull'uso dell'ETTR, soprattutto per quel che riguarda il rumore più che per le ombre, ma bisogna stare attenti a non far danni sulle alte luci.

Per quanto riguarda ETTR, nasce proprio per salvaguardare le luci.


(anche se c'è una corrente di pensiero che raccomanda il contrario)

Su corpi vecchi, come la mia D3S (o la D200), occorre usarlo con parsimonia perché i colori nelle ombre degradano rapidamente quando si interviene. Al momento preferisco, sempre misurando in spot e ragionando in 'sistema zonale', una via di mezzo: tento di avvicinarmi ad ETTR, ma non mi faccio problemi a bruciare pur di avere dettagli corretti nelle zone che mi interessano.

@Gsabbio
Comunque, recuperi post-clipping simili a quelli che hai postato tu, li ho riscontrati anche su D200; anzi, su D200 ho notato che generalmente è meglio salvaguardare le ombre che le alte luci, invalidando di fatto la logica ETTR. In pratica assomiglia di più ad un negativo che ad una diapositiva.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:43

Ma scattare una foto e tenersela come viene, no eh?
Se c'è possibilità di schiarire un po' le ombre ben venga... ma non vedo la necessità di intervenire se la foto è esposta correttamente.


Stiamo andando un po' o.t.
però, per me il cielo è -sempre- importante, al punto che ormai da qualche anno sono tornato all'impiego sistematico dei polarizzatori (come facevo ai tempi delle dia), naturalmente... quando c'è il sole.

Poi... sul recupero delle luci della S5: è vero, è migliore di quello che si può ottenere con la D200, ma non è migliore rispetto a molte altre fotocamere più recenti come D7200, D800, D850, Z7.

Poi... i moderni software di post produzione sono in grado di fare cose (recuperi) che ai tempi della S5 erano pura fantascienza.

Non per nulla posso impiegare D200 ed S5 con sensibilità fondo corsa a 3200 iso con risultati finali eccellenti.

In sostanza: se un tempo uno dei principali 'difetti' che si potevano assegnare a queste macchine era il noise, oggi questo assume un tono puramente pretestuoso ed anche un po' ignorante (inteso come di non conoscenza). Ad alti ISO queste macchine sono fenomenali.

Un esempio: questa immagine è stata scattata con la D200 in luce naturale a 1600 iso (ridimensionata)

questo il jpg prodotto in macchina





questo è il raw processato con DxO denoise prime






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me