RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori obiettivi vintage per ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Migliori obiettivi vintage per ritratto





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:09

Beh... se andiamo "nell'esoterico"... garantisco che il noct nikkor 58 f1.2 Ais è una superba lente da ritratto sotto tutti gli aspetti, con uno sfocato superlativo, però... su digitale è consigliabile chiudere a f1.4

per la cronaca: dopo aver visto molte sue immagini, sono dell'opinione che il recente nikon AFS 58 f1.4 abbia un carattere pressoché identico (lo prenderei anche... se non avessi già il suo progenitore).

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:27


Sì, Nikon ha fatto il 75-150mm solo nella serie E. Ho la seconda versione con l'anello zigrinato cromato (e non in plastica) che lo fa assomigliare di più ad un classico Nikon AI/AIS.

Nonostante fosse una serie economica la costruzione è ottima (a parte la tendenza ad avere lo zoom un po' lasco, cosa peraltro comune anche agli altri zoom a pompa non E); anche otticamente è molto valido ed ha uno sfocato gradevole. “

Ricordo che ne avevamo già parlato e il tuo parere positivo
Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 14:28

@ Buttiz
Molto bella la foto, molto belli i personaggi, molto bella l'atmosfera, l'unica cosa che non capisco e se sia l'"ambiente" a ritrovarsi alla perfezione con l'obiettivo o se sia quest'ultimo a creare l'ambiente.
In ogni caso questa fotografia è la dimostrazione pratica di quanto sia inutile (per non dire fallimentare) un obiettivo come il 50/1,2 L EF.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 16:33

Sto aspettando che mi arrivi un Tessar 2.8 che ho preso per usarlo sui tubi di prolunga. Siccome dicono che abbia anche un bello sfocato, chissà come ottica da ritratto su M4/3 o aps-c come potrebbe andare... qualcuno ci ha provato?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 17:13

@Paolo
Molto bella la foto, molto belli i personaggi, molto bella l'atmosfera, l'unica cosa che non capisco e se sia l'"ambiente" a ritrovarsi alla perfezione con l'obiettivo o se sia quest'ultimo a creare l'ambiente.
In ogni caso questa fotografia è la dimostrazione pratica di quanto sia inutile (per non dire fallimentare) un obiettivo come il 50/1,2 L EF.


Paolo ho poca esperienza con gli obiettivi odierni e zero assoluta con i vintage quindi ti dico solo le mie impressioni...

Quando sono entrato in possesso di questi due obiettivi (ne ho un'altra copia) ho fatto ricerca su internet e ho trovato che questa lente è soprannominata "Dream Lens", e mi son detto... si si, sogna sogna vai... MrGreen
Ho fatto fare su tutte e due la modifica ad attacco Leica M e lo monto con un adattatore su una Eos M50 perchè su una reflex non si può montare per via del tiraggio.

Ebbene ti assicuro che è l'obiettivo a creare l'ambiente e questa atmosfera veramente particolare. E' chiaro, come ho scritto in precedenza, che le situazioni più belle e quindi adatte vanno cercate anche se a volte si presentano già "pronte". Certo i soggetti se son belli aiutano, però credo che bisogna metterci anche un po' di... "occhio" per far rendere al meglio le caratteristiche di questo obiettivo. La scena io l'avevo notata dall'altra parte, ma per sfruttare quel pochissimo di luce che c'era e per avere uno sfondo un minimo gradevole mi sono sistemato dalla parte opposta non agendo d'istinto.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 17:18

Comunque il.50 f 0,95 è un obiettivo leggendario Buttiz soprattutto se consideri che è un obiettivo di metà degli anni '60.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 17:48

Paolo conosco bene la sua storia, mi sono documentato. Effettivamente è superlativo.

Comunque la mia versione è la "TV Lens" senza la scalfatura sulla lente posteriore per il telemetro e in più dovrebbe avere un trattamento particolare sulle lenti.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 19:12

Sto aspettando che mi arrivi un Tessar 2.8 che ho preso per usarlo sui tubi di prolunga. Siccome dicono che abbia anche un bello sfocato, chissà come ottica da ritratto su M4/3 o aps-c come potrebbe andare... qualcuno ci ha provato?


La mia copia (ma ho letto altri commenti analoghi) è un po' scarsa a TA sia come risoluzione che contrasto, migliora parecchio ad f/4 ma è solo ad f/5.6 che è molto nitida (su FF 42MP).
Su una densità maggiore, come spesso hanno i formati più piccoli, potrebbe essere un po' deludente se non si chiude di un paio di stop; poi naturalmente dipende da cosa uno ci deve fare con la foto.

Lo sfocato tende a fare le bolle a TA, poi diventa più soft.

Questa è ad f/2.8

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3587381


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 19:18

Il nikkor 180 f2.8 esiste solo in versione ED?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 19:28

Il nikkor 180 f2.8 esiste solo in versione ED?


no, c'è una versione precedente non ED:

www.destoutz.ch/lens_180mm_f2.8_366397.html

sebbene lo ED sia considerato il migliore

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 20:19

Rolubich: bella resa il Tessar per essere un vintage decisamente vintage no? Leggo su wiki che il progetto del Tessar risale al 1902...
In ogni caso anche se su M4/3 o aps-c risoluzione e contrasto non saranno eccezionali (ma i miei sensori non superano i 20mpx...) per un certo tipo di ritratto non è un problema, anzi potrebbe pure essere un vantaggio, e la focale, che diventa circa 100mm equivalenti su M4/3 e 80mm su aps-c è quella giusta.
Vedremo...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 20:55

Leggo su wiki che il progetto del Tessar risale al 1902...
********************************************************

Se è solo per questo il Planar è del 1896 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 10:00

A me piace anche il Meyer Gorlitz Oreston 50mm f/1.8 soprattutto per l'effetto flare quando si usa controluce. Oltretutto si trova anche basso prezzo
[IMG]

[IMG]

[IMG]

upload images [IMG]

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 11:19

Leggo su wiki che il progetto del Tessar risale al 1902...
********************************************************

Se è solo per questo il Planar è del 1896


'azz... non lo sapevo, pensavo che il Planar fosse venuto dopo il Tessar.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:08

Bello l'Orestor, credo sia sostanzialmente un Planar, i riflessi possono diventare anche dei pregi alle volte!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me