RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 14:58

Figurati Roby. Dal video non sembra ci sia questa grossa differenza di nitidezza tra l'EF e il Sigma Art, per lo meno al centro: mi sembra che a F/2 siano praticamente identici (l'RF fa un altro sport). Ai bordi il Sigma vince a mani basse: l'EF non recupera molto anche chiudendo il diaframma. Secondo me è questa la parte interessante del confronto e soprattutto la discriminante nella scelta oltre allo sfocato che le due ottiche restituiscono

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:33

Tali obiettivi sono un male per i dilettanti. Li portano a scattare solo per guardarsi il bokeh, tralasciando completamente tutti gli altri aspetti della foto. Quando sento dire che i fissi fanno scuola, vi dico no, per niente. IL BOKEH NON FA SCUOLA . Sono comodi in certi contesti, come le riprese video. Un f2.8 è più che sufficiente in fotografia.


è più o meno quello che pensava Luigi Ghirri e che scrive in "Lezioni di fotografia", poi qualcuno può ritenersi autorizzato a fare ironia, perché è molto più semplice fare ironia che argomentare.
Attenzione, ovviamente non sta dicendo che i fissi non facciano scuola, se interpreto correttamente il suo pensiero, e nemmeno sta dicendo che il 50L 1.2 sia una lente che non offre certi vantaggi, sta solo dicendo che la ricerca del bokeh supermmaggico come metodo per dare "poesia" ad una foto è la tomba del dilettante.
Aggiungo io: se vogliamo, la ricerca del sacro Graal dello sfocato maggico somiglia alla ricerca dell'iperdettagglio di NmilaMegapixel, non può essere fine a se stessa, perché per suo tramite non si raggiunge la significatività della foto. Una foto insulsa resta insulsa anche con bokeh a profusione o Megapixel tendenti ad infinito

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:39

Passare da un ottica già molto luminosa ad una estremamente luminosa significa fare un passo indietro nella fotografia. Primo, la carta di credito che va a perdere denaro. Secondo, foto scattate a casaccio completamente sfocate, dove vi sarà poco e nulla a fuoco. Tali obiettivi sono un male per i dilettanti. Li portano a scattare solo per guardarsi il bokeh, tralasciando completamente tutti gli altri aspetti della foto. Quando sento dire che i fissi fanno scuola, vi dico no, per niente. IL BOKEH NON FA SCUOLA . Sono comodi in certi contesti, come le riprese video. Un f2.8 è più che sufficiente in fotografia. Se fossi io realizzerei ottiche fotografiche a partire da f5.6, a quel punto si sarebbe costretti a saper curare le foto in ogni aspetto, soprattutto in quantità e qualità della luce.


Da dove ti viene il concetto delle foto scattate completamente a casaccio, solo per guardarsi il bokeh?
Non so se è questo l'uso che faresti tu di un superluminoso, ma è l'uso che è sbagliato, non la lente.
Chi lo sa usare lo sa usare sia chiuso che aperto.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:41

Da dove ti viene il concetto delle foto scattate completamente a casaccio, solo per guardarsi il bokeh?


viene frequentando i forum di fotografia

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:56

Anche lì basta sapere dove guardare.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 20:41

Figurati Roby. Dal video non sembra ci sia questa grossa differenza di nitidezza tra l'EF e il Sigma Art, per lo meno al centro: mi sembra che a F/2 siano praticamente identici (l'RF fa un altro sport). Ai bordi il Sigma vince a mani basse: l'EF non recupera molto anche chiudendo il diaframma. Secondo me è questa la parte interessante del confronto e soprattutto la discriminante nella scelta oltre allo sfocato che le due ottiche restituiscono


Sì, vero. Non c'è molto margine di differenza e mi fa piacere notare che chiudendo la resa si uniforma e sono pressoché identici. L'RF è diverso ma costo e ingombro sono notevoli, per ora non lo valuto Eeeek!!!
Lo sfocato era ed è una certezza ma altri parametri che nel video sono illustrati forniscono giustamente altre informazioni (positive, direi ! ;-))

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 8:06

Occhio ai bordi però. Nel senso che potrebbe capitare di fotografare con il soggetto leggermente decentrato, si rischia di buttare lo scatto (a patto di lavorare con diaframmi molto chiusi). Insomma sai a cosa vai incontroMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:19

Il problema è che (forse per auto accreditarsi competenze "super") molti sedicenti esperti si sperticano con aggettivazioni esasperate ("un altro pianeta", e simili) che creano aspettative assurde in persone oggettivamente alle prime armi. La realtà è che la differenza tra un super ottica, ed una "buona" (ed economica!) ottica è sempre impercettibile ai non addetti ai lavori (e praticanti del pixel peeping -si dice così?-MrGreen)! vedasi i tests/recensioni (per restare in Casa Canon EF) dei vari 24/2.8 IS, 28/2.8 IS, 35/2.0 IS, 85/1.8, 100/2.0, ecc.! La "luce" conta SEMPRE e MOLTO PIU' della qualità dell'obiettivo e del sensore! Ma di quella (la luce) non si parla mai, forse perchè NON "spinta" -è GRATIS!- dagli efficietISSIMI marketeers CaNikon!!! GL

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:24

Giovanni sono assolutamente d'accordo.

La luce è un fattore determinante, e le foto effetto wow che si vededono nelle recensioni dei suddetti obiettivi, sono scattate con luce ottima.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:55

La "luce" conta SEMPRE e MOLTO PIU' della qualità dell'obiettivo e del sensore!

Ok ma quante volte può decidere il fotografo e quante volte invece si fa con quel che c'è?
E' in quei casi che il sistema può fare la differenza.
Ho scritto "può fare" perché non sempre risolve una situazione, però può aiutare parecchio e il 50L è uno dei due obbiettivi (assieme al 28-70L RF) su cui metterei la mano sul fuoco.

Ti dico di più: il 50L EF è uno degli obbiettivi con maggior trasmittanza che abbia mai avuto. La trasmittanza è la capacità di far passare la luce attraverso le lenti. Stessa scena e stessa illuminazione, ho provato 50L e i due 50 f1,8 (EF e RF): a parità di parametri iso, tempo e daframma a f1,8 la foto col 50L era più luminosa di quasi mezzo stop.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:16

@Checco. Checco, caro Checco, certo "devo" darti ragione (ci mancherebbe!). Il fatto è che si parla (si scrive) per la GENERALITA' dei casi, per la GENERALITA' delle situazioni ... ovviamente l'eccezione esiste sempre, si trova sempre. E' la sopravvivenza della "dialettica"! Il "modus" per avere sempre DIALETTICAMENTE ragione. Andando nello specifico ti dò SENZ'ALTRO ragione! Ma -e non lo dico per ricavarmi un "fazzoletto" di giustificazione!- mi riferivo ad AMATORI, e NON a professionisti ed, in particolare, ad amatori che ricercano la "bella" fotografia (si, perchè ANCHE gli amatori possono praticare generi in cui il fotografo "non può decidere" la qualità/quantità della luce!)! Hai ragione: avrei DOVUTO specificare ulteriormente/meglio! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:23

... e ho dimenticato il 50/1.8 STM!!! GL

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:06

E non solo, certe volte, quando la luce non è buona, non si scatta e basta.
Condivido assolutamente Bruno

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:10

Diciamo che uno dei grossi vantaggi di un amatore, rispetto ad un professionista, è quello di potersi scegliere la luce migliore.
Il professionista (a differenza dell'amatore), deve scattare per lavoro, anche in condizioni di luce non ottimale, ed allora la luce se la deve creare o modificare. Affidarsi tout court all'ottica per sopperire ad una pessima luce ambiente, per me non è una grande soluzione.

Ovvio che se la foto deve essere scattata ad ogni costo per documentare, come ad esempio nei teatri di guerra, allora parliamo di qualcosa di diverso, ovvero ambiti fotografici dove non è tanto la qualità della foto, intesa sia in senso tecnico che artistico, a farla da padrone, ma il contenuto nudo e crudo, con buona pace della buona luce, e del “magico” sfocato.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:55

Io non farei una distinzione così netta tra fotoamatore e professionista, ogni caso è a sè. Per me dipende solo dalla fotta di portare a casa o meno una certa foto, al di là se ci sia o meno una committenza dietro. Molte foto le scatto anche se non ci sono le condizioni, giusto per vedere come vengono e/o come riesco a "tirarle fuori" in post.
L'ho sempre fatto, anche quando non ci campavo.
Ma al di là di questo, uno strumento più performante darà sempre risultati migliori a prescindere dalle condizioni, anzi, soprattutto se le condizioni non sono proprio favorevoli. Non voglio dire che bisogna avere il meglio di tutto a prescindere, per esempio non uso molto i grandangoli spinti e per anni ho avuto il Tokina 11-16 f2,8 che usavo su FF perché per me non aveva senso investire in un 16-35 mentre aveva perfettamente senso svenarmi per un 50L che è l'obbiettivo che usavo di più. Poi l'ho venduto assieme al 24L II e al 24-70L f2,8 per un 28-70L f2 perché nel 90% dei casi mi basta, mentre come tele ho venduto l'ottimo 70-200 f4 is per un 100 f2 che alla bisogna croppo alla morte.
Sintetizzando: secondo me se i 50mm sono una focale che si usa spesso, il 50L è l'obbiettivo che ha più senso di tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me