RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 150-400 f4.5 + TC 1.25 integrato - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 150-400 f4.5 + TC 1.25 integrato - Parte III





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 8:21

Nella vita reale fa fede solo L angolo di campo!

Infatti chi come viene dalla pellicola ed ha usato per esempio Linof o Mamya 23
Aveva a disposizione i dorsi multi formato

O chi ha usato banchi ottici
Ed in base alla dimensione della pellicola ragionava su angolo di campo
Anche se i mm della lente restavano invariati

Il discorso PDC è roba che una volta era quasi il contrario di oggi… più ne avevi meglio era

I fotoamatori che sono sempre stati molto legati ai tecnicismi e spesso a discapito del fine , chiudevano sempre 2 stop L obiettivo per avere la massima risoluzione e non guardavano lo sfocato MrGreen

Oggi tutto è cambiato
Soggetto sempre al centro è sempre a TA
Zero ombre
Zero bianchi
E non parliamo dei neri

Si chiamano MODE

Detto ciò questo è un gran zoom e ci mancherebbe visto il prezzo

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 8:58

Gobbo: game set match ;-)

Leone: for president Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:04

Gobbo ha centrato un punto
Om+150400 fa più di 9k
Alcune combo che oggi ti puoi fare con quei soldi

A1+200-600
R5+100-500+300 is ii (usato)
R5+ 600 f4 is ii (usato)
R5+ 500 f4 is ii (usato)
Z9+ 500 pf
Z9+ 400 4.5

A seconda delle esigenze ognuno sceglie...siamo nell'èlite

Personalmente la combo m43 non la metto nei primi 4 posti....perché per quel che fotografo gran parte delle altre combo mi permette maggiori margini di manovra...
Poi a ognuno il suo..

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:33

inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:08

E io che pensavo che aumentando il formato a parità di focale e apertura relativa diminuisse la profondità di campo, chiaramente a parità di inquadratura, qui più aumento il formato e più profondità di campo ho…. Ma va ? Non la sapevo …. MrGreen


Chiaramente quello che ho scritto rimane sempre valido, anche se qui giocare con focali vere o inventate, distanze e giri di parole per qualcuno è uno sport in voga.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:43

Che dire...
Incredibile!!!Eeeek!!!
Non avrei mai immaginato di vedere all'attacco microquattroterzisti che hanno imparato a menare i numeri per farli venire come facevano i fufuisti che invece ora sono sulla difensiva e per farlo utilizzano argomenti che fino a ieri utilizzavano i microquattroterzisti!!!MrGreenCoolMrGreen

PS: @Angus il confronto con l'A1+200-600 ci sta, ma per tutti gli altri basta e avanza una OM-1+300PRO!;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:45

Non vedo l ora che il nostro Mattia prende una fuffu dopo così vediamo realmente sul campo le differenze , così a sensazione e dai file che lo stesso Mattia ha sempre gentilmente concesso hanno fatto un gran lavoro con questa lente

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:02

Devo dire che i jpg della nuova OM sono veramente ottimi anche ad alti iso

I raw mostrano le solite differenze con i formati maggiori ma i jpg che devo usare sempre più spesso nel lavoro per questione di tempi sempre più contratti non mi creano nessun problema

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:16

La golf GTI, va forte come una Lamborghini, ….. se solo la Lamborghini non avesse tutti quei cavalli, comunque sui 400 metri se faccio partire la Lamborghini 150 metri indietro posso anche vincere con la GTI…. Ah la Lamborghini costa tanto e è più scomoda …. Vero , tutto vero…
Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:21

Mah, mi sfugge questa logica di appartenenza, prima a un marchio, poi a uno specifico strumento, ora addirittura a un formato.
Mi sembrano discorsi con poca attinenza alla fotografia.
Utilizzo diversi formati, aps-c, ff, mf, di diversi marchi, Sigma, Sony, Canon, Pentax. In base al tipo di foto/situazione scelgo lo strumento, con un unico denominatore comune, la ricerca della massima qualità di immagine. Non mi interessa la foto che trasuda contenuti se non posso godermela visivamente.
Voglio fare paesaggio meditato con la ricerca della massima qualità di immagine? Posso portare grossi pesi? Pentax 645.
Voglio limitare al massimo dimensioni e pesi? Compatte Sigma.
Viaggio leggero con scatti di ogni tipo? Corredino Canon fino a 100-500.
Escursione in montagna in zona rapaci con scarpinamento? Corredino Sony fino a 200-600.
La stessa con poco scarpinamento e stazione di ore nello stesso posto. Corredo Canon fino a 800mm.
Escursione con stazionamento vicino alla macchina tipo passo? Tutto quello che voglio, corredo misto Canon-Sony-Pentax.
M43? Mai avuto. Ma però (licenza) mai fatto questioni di qualità o sfocato. Il fatto è che non vi ho mai trovato un minimo di convenienza. Innanzitutto af e corpi inadeguati alle mie esigenze, forse ora la OM1, ma non so.
Ottiche troppo corte e inadeguate alle mie riprese. Ora c'è questo bellissimo 150-400.
Ok, ammesso (ma non concesso, non sono così sicuro faccia davvero al caso mio) che OM1+150-400 vadano bene per la mia fotografia, ci vogliono un botto di soldi d'emblée, non posso adattare niente. Devo ordinare macchina e obiettivo, cacciare un bell'anticipo, e all'arrivo saldare. E poi andare a vedere se va bene. Che non lo vedi in un paio d'ore in quanto i miei soggetti non sono lì giro dopo giro, ma quando ne hanno voglia. Insomma, dopo aver dato via quello che va bene, aver sborsato un bel po' di quattrini, magari mi accorgo che non ho migliorato niente, in compenso non ho quello che andava bene, e ho pure sborsato un patrimonio?
Ma anche no. Queste cose le lascio fare ad OttoMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:31

Ovviamente come vedi il possessore di FF ti ha già detto che hai ragione....
Era ovvio... MrGreen
Non conoscendo il micro 4/3 non può sapere, ma parla per luoghi comuni....


Ma che ne sai? È proprio con queste uscite che diventi una macchietta del forum. Io ho avuto, con grande soddisfazione, Olympus, per vari anni, proprio con quella ho iniziato a fotografare, e spesso penso di rifarmi un mini corredo m43.

So benissimo che per avere, a parità di distanza ed angolo di campo, la stessa pdc dell'oly 400 a f/4.5, devo prendermi un 800mm a f/9, o in alternativa prendere un quarto del fotogramma fatto con un 400mm f/4.5 (però avendo in questo caso una risoluzione minore di 20mpx, anche partendo da una sony a7r5)

user236867
avatar
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:39

Non avrei mai immaginato di vedere all'attacco microquattroterzisti che hanno imparato a menare i numeri

La situazione si è capovolta come vedi.. Tutto cambia e si evolve nella vita... Adesso è il FF che perde ai numeri e ne esce sconfitto (;-)) ( perde perchè parte svantaggiato ovviamente.... non è ancora chiaro infatti ai possessori del FF che 100-500 e 200-600 giocano in campionati inferiori al 150-400.... Quindi il 150-400 ha vita molto facile....MrGreen.. Chiaramente quando si sveglieranno dal loro mondo dei sogni, e mi inizieranno a tirare fiori 400 2,8 su A1.. 500 ii su R5 600Z su Z9, 300 2,8 su R3... ecc... Allora a quel punto dovrò accusare il colpo e starmene zitto in un angolino.... Ma sono in pochi ad avere queste lenti...e molti di quei pochi non le usano nemmeno più, a causa del peso e dell'ingombro.....
Ma qual è il problema? Perché questa lotta contro il ff, 100-500, 200-600, ora pure il 150-600 Fuji, tutta quest'ansia da prestazione...
Goditi la tua attrezzatura

Le lotte le incominciano sempre gli altri... Non io..
Se mi sfidano ovviamente poi non mi tiro indietro e vado fino in fondo ;-)
non ho nessun problema con i formati o i brand.. tanto è vero che li ho avuti un po' tutti e che il prossimo anno mi riprendo uno di quei tele citati sopra... Devo solo decidere quale... ma al momento è troppo presto per decidere..... Potrei riprendere volentieri il 200-600 su A1, ma più probabilmente il 60-600 su A1... o su A9iii....
O il 100-500 su R5ii... Vedremo....
Nikon è sempre indietro purtroppo.... l'unico tele abbordabile valido è il 400 4,5...l'unico corpo la Z9... non c'è ancora scelta al momento ...
L'unica cosa che mi da veramente fastidio è leggere la spaventosa ignoranza che c'è nel forum, ma peggio ancora fuori dal forum, nelle chat, e anche agli eventi reali, a riguardo del micro 4/3......
Mi da fastidio vedere quel ghigno di superiorità ( totalmente inventata da loro) sui visi dei possessori FF quando li incrocio....o appunto quando li leggo.... quando in realtà spesso e volentieri non sanno nemmeno come si imposta o usa una fotocamera...
Quindi la mia missione sarà toglierli quel ghigno dalla faccia.... MrGreen fosse l'ultima cosa che faccio !!!
Il prossimo anno quando ne incrocio uno col ghigno, perché mi vede con Olympus, tiro fuori dalla borsa la Z9 o la A1 e gliela sbatto davanti al naso.....
Sono convinto che scapperanno a gambe levate.... MrGreen così come i professori del forum, tanto legati al loro brand del cuore, resteranno muti e non diranno più bau... Perché puntualmente li smentirò con i raw alla mano... ( ma già li ho smentiti parecchie volte... Non dimenticherò mai la vicenda del sigma 800.... che doveva essere un catorcio arrugginito secondo i grandi professori, e che poi in realtà ha bastonato il 200-600 si tutti i fronti che ancora adesso a distanza di tre anni si sente l'eco delle botte che a preso il povero 200-600 MrGreen)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:42

Sono d'accordo con quello che dice Leone Giuliano.
Ogni buco ha la sua chiave, pertanto ogni situazione fotografica ha le sue esigenze specifiche che sono peraltro dettate per lo più dalla nostra testa e dalle esperienze fotografiche vissute.
Ad oggi con qualsiasi brand e formato ci si può fare di tutto..
Tutti i brand anche nel panorama mirrorless sono arrivati a risultati elevati e a mio avviso l'acquisto dipende solo dalle nostre tasche e dal modo di fotografare che si predilige.

Tornando in tema obiettivo, penso che questo 150-400 sia esemplare, non costa poco ma offre una qualità e una versatilità non indifferente per chi fa naturalistica.
Allargando il tema serve solo capire se il sistema M4/3 fa per le nostre esigenze, stesso ragionamento per gli altri formati.

user236867
avatar
inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:20

Ad oggi con qualsiasi brand e formato ci si può fare di tutto..

Infatti... Lo dico pure io e da tanto tempo... Tutte le fotocamere moderne di un certo livello ti fanno portare a casa il lavoro e non ci sono più lenti fondi di bottiglia....
capire se il sistema M4/3 fa per le nostre esigenze

Ed è infatti proprio per questo che il 150-400 mi sta stretto ad esempio in ambito paesaggistico....
Siccome io faccio e nasco come fotografo di paesaggi ( naturalistica e sport sono principalmente dei divertimenti) non sono soddisfatto al 100% di quello che offre il 150-400 in ambito paesaggistico... Perché la qualità di immagine perde molto man mano che ci si allontana dalla parte centrale del fotogramma, andando verso i bordi c'è un calo notevole... Inoltre il sensore micro 4/3 non mi soddisfa pienamente in tale ambito.....
Il 150-400 è una lente esclusivamente da naturalistica.... Molto nitido al centro anche con due tc montati, che si può adattare anche in ambito sportivo.... e in ambito paesaggistico ma con dei limiti...
Il Canon 100-500 è sicuramente più versatile...
Non ho nessun problema a dire che il Canon 100-500 avrà sicuramente dei bordi migliori rispetto al 150-400..... Probabilmente anche il sony 200-600...
E non ho avuto nessun problema a dire ( sono stato l'unico che lo ha detto e fatto vedere ) che il 300 Pro è nettamente più nitido dal centro ai bordi rispetto al 150-400....
Il 300 Pro con tc 1,4x a tutta apertura ha dei bordi nettamente migliori rispetto al 150-400 a 400mm senza tc
Sono stato l'unico a dirvi che il 150-400 soffre molto focus breathing....
Sono stato l'unico a dirvi che il mirino della OM1 quando cala la luce fa letteralmente pena.....
Se fossi un fanboy di olympus non ve le avrei mai dette queste cose Cool

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:51

Come tutte le cose, pregi e difetti..nulla di nuovo.
Quello che mi viene da dire non conoscendo questa ottica, forse un po' troppo lungo per il paesaggio, parte già da un 300mm equivalente, poi anche qui dipende da cosa si vuole fare..
Ci vedo meglio un 40-150 ad esempio, alla peggio se corto applicare un moltiplicatore.

Generalizzando, vedo che si parla e si punta spesso sulla qualità ottica degli obiettivi ma non molto sull'esperienza di utilizzo.
Pesi e dimensioni ad esempio, ghiere e funzionalità, il brandeggio del sistema corpo+ottica in naturalistica secondo me è un aspetto fondamentale, se si è scomodi o troppo appesantiti anche gli scatti ne risentono inevitabilmente..
Questa una breve riflessione magari OT

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:54

Bigstefano era ironico il ps?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me