RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco di Post Produzione - Scade domenica 26 aprile 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco di Post Produzione - Scade domenica 26 aprile 2020





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 7:16

Ho una lavatrice in più MrGreenMrGreen

user175007
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 7:45

Nessuno ha una museruola in piu' ?MrGreen

preferisci le funzioni corporali MrGreen




user30556
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 7:46

Uno tra i tanti commenti in galleria, mi ha fatto riflettere:
era pur sempre un minestrone senza soggetto

Mumble...Mumble...Sono arrivato alla conclusione che, essendo l'intento dello scatto chiaramente d'impronta documentaristica, testimimoniare, cioe', una tipica domenica nordica del 2019, il SOGGETTO sia tutto l'insieme di soggetti (tutto e' soggetto), proprio come nel minestrone(che tra l'altro apprezzo moltissimoSorriso).
Cercare un soggetto principale, in una foto di questo genere, lo trovo un approccio fuorviante.
Mi piacerebbe sentire atre opinioni a riguardo (pure in generale sul concetto, piu' che specifiche alla foto in questione).

user30556
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 7:52

“ Nessuno ha una museruola in piu' ?MrGreen ?
preferisci le funzioni corporali MrGreen

Che vuoi dire, che da dove esce esce, sono comunque stron-zate?MrGreen

user175007
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 7:53

Sabbia amico non te la prendere, si esagera nei commenti proprio perche la foto spinge all'estremo il concetto stesso di fotografia

Kaveri concordo con te, anche se io preferisco avere un soggetto da riferimento

user175007
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 7:54

Che vuoi dire, che da dove esce esce, sono comunque stron-zate?MrGreen


certo ma le mie Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:05

Pastasciutta assoggettata?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:15

Kaveri:
Mi piacerebbe sentire atre opinioni a riguardo (pure in generale sul concetto, piu' che specifiche alla foto in questione).


Secondo la mia opinione, da amatore poco studiato, ogni foto ha un soggetto che sia o meno ben evidenziato. Chiaramente su una macro è più facile capire se il soggetto è ben valorizzato. Intendo dire, in base alla tipologia di foto, il soggetto può essere più o meno celato...potrebbe anche essere "la confusione" se riprendiamo una scena dentro ad un centro commerciale con tempi ragionevolmenti lunghi per avere il mosso delle persone che si muovono. A parte che è tutto chiuso e di gente in giro non ce n'è di sti tempiMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:29

Anche un "soggetto collettivo" è un soggetto. Anzi 1 soggetto.

user30556
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 10:07

potrebbe anche essere "la confusione" se riprendiamo una scena dentro ad un centro commerciale con tempi ragionevolmenti lunghi per avere il mosso delle persone che si muovono

Certo, e sicuramente sarebbe anche un bell'effetto, una bella foto.
Ma se lo scopo fosse documentaristo/antropologico (forse il termine non e' dei piu' esatti, ma sicuramente rende l'idea), il mosso avrebbe ancora un senso, dato che non potremmo piu' andare a studiare tutti i vari "soggetti"(vestiti, pettinature... E magari, perche' no, immaginarci una vita per ognuno di essi)?
Capisco che lo scopo principale era di velocizzare lo scatto, comunque mi viene in mente Leo45 che raccontava di andare in giro a testimoniare la sua Orleans col diaframma scocciato a f16 in iperfocale.

da amatore poco studiato

MrGreenMal comune, mezzo gaudio. Beviamoci sopra va' che e' meglio!MrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 13:57

Ma no Luca dai anche a colori... gli eventuali difetti che dici tu, se ci sono, si vedono solo a schermo 100% e con la lente d'ingrandimento in piu MrGreen...su una stampa normale non si vede niente....tranne i casi piu gravi, quelli che hanno proprio esagerato, ma allora non sono piu i difetti ce citi che si vedono ma l'insieme che è appunto esagerato...Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 14:44

Secondo me la fotografia di questa settimana ricade entro la categoria delle immagini che descrivono il significato di un luogo.
Secondo la definizione che si sta tentando di discutere qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3566739

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:53

Secondo me é una foto di Street in senso largo...cioe che testimonia delle attivita e comportamenti sociali legati a un'epoca e in un luogo pubblico...e poi il genere chi se ne frega

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:20

Per questo parlavo di Brugel che ha dipinto questo genere di scena cosa sono paesaggi?...testimonianze delle attivita di un luogo (immaginario poi)?...ritratti di gruppo?....no sono dipinti di "street" che come dicevo mostrano il comportamento sociale legato a un luogo, situazione, statuto sociale...e alla stagione....infatti ha fatto una serie con tutte le stagioni.

user30556
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:27

Io ho voluto soltanto testimoniare un tipo di cultura nordica. Una classica domenica invernale di Sole a Tuusula (che per me, siciliano di nascita, ha comunque dell'esotico/pittoresco, fermo restando che ogni mondo e' paese. C'e' pure il fuocherello coi salsicciotti).
Comunque, la questione era sul commento "Minestrone senza soggetto" che, lungi da me dall'essere offensivo, mi ha dato solo spunto di riflessione (insomma, mi ha messo il verme in testa): In una foto del genere, conviene cercare comunque un soggetto principale oppure tutto e' soggetto, come io credo?
Scusate, le bollicine... Alla vostra.

Ecco, Brugel..
Non sapevo neanche il nome, ma l'avevo visto e memorizzato (e penso pure influenzato).
Purtroppo spesso non ricordo /leggo/interessa il nome di un libro e/o autore che magari mi e' piaciuto tanto.
Rifuggo dal nozionismo, mi reputo contemplativoSorriso
O forse, semplicemente, vivo nel kaos piu' assoluto, fiducioso nel fatoSorriso.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me