RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z50 su Dpreview!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Recensione Nikon Z50 su Dpreview!





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 0:37

quelle FX hanno poco senso su Z50

Ma anche no. Forse per te, non per tutti. ;-)

a parte i tele che saranno sicuramente VR

Il 70-200/2.8 di prossima uscita pare non lo sia. La mano sul fuoco quindi aspetterei a mettercela.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 5:38

@hires ma dove la vedi questa impastatura???
Non sono un'amante della z50 per via dello schermo che si ribalta verso il basso ma da qua a dire che fa foto impastate...
Da ex fruitore prima di a5100 poi di a6500 ti dico che forse forse era peggio Il 16 50 della Sony .

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 13:01

Quello che intendevo per l'impugnatura si vede nel filmato pubblicato da Banjo911. Lui prende ma macchina con tutte le dita ma è evidente che l'ultimo dito non ha presa. In un certo senso è meglio una macchina più piccola dove non c'è posto per il mignolo che una più grande dove per starci il mignolo devi 'stringere' le altre dite con il rischio che si affaticano oppure che in alcune situazioni il mignolo scappi.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 13:23

Ciao :-)
Elfoleo ti posso fare una domanda?
Quanto sei alto?
Io sono "alto" :-) :-) :-) 1,73
Io la impugnò tranquillamente, il mio mignolo rientra perfettamente all'interno dell'impugnatura e fa presa.
Mentre nelle Fuji ho avuto problemi con ex1 xt10 xt20 un po' meglio xt1 con battery pack e con la xt2 con impugnatura neewer
Ho fatto un selfie con la macchina tenuta in mano, il mignolo (il mio) e' perfettamente sulla impugnatura.
Se riesco lo metto nella mia galleria

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 19:20

Caro HiRes io ho la Z50 ed il Kit e ti posso assicurare che tutta questa impastatura che tu vedi in quella foto nelle mie non c'è...tutt'altro! Sono più che soddisfatto del kit con i due obiettivi e delle foto che ne tiro fuori e ti posso dire che sono molto dettagliate, con dei jpeg più che ottimi e dei Raw che permettono di tutto. Quando avrò sottomano un soggetto decente ne posterò alcune. Ma hai visto il tempo di scatto della foto a cui tu rimandi? 1/2 e a MANO LIBERA pur di mantenere a 100 gli ISO… non mi pare che il risultato finale sia così scarso.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 19:32

Il problema dei kit (OGNI kit simile anche di altri marchi ovviamente) però è l'attacco. Nel 2019 il metallo dovrebbe essere il minimo sindacale anche al costo di far aumentare il prezzo di listino della lente di qualche decina d'euro. Non che sono contro la plastica assolutamente, però visto che è una cosa che si stacca/attacca spesso, in plastica è più alto il rischio che si rovini col tempo.
Tanto alla fine non muore nessuno se un'obbiettivo già leggero di per se peserà 10-20 gr extra per via dell'attacco in metallo anziché plastica.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 23:31

Ma perché c'è mai stata una testimonianza di usura della baionetta in plastica?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 15:18

Il fatto è che appunto non specificano MAI che tipo di plastiche usano ed è qua che hai l'incognita.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 15:25

Effettivamente il metallo darebbe maggiore tranquillità.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 15:26

Appunto perché alla fine con alluminio, acciaio, titanio, ecc.. cadi sempre in piedi.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 15:31

Ho avuto due 18 105 sia su Nikon d90 che d7200, mai un problema. Ma di sicuro non stavo a cambiarlo 100 volte al giorno. Il target non è il professionista ma l'utente amatoriale che cambia poche volte l'ottica

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 16:35

L'hanno fatto di plastica riciclabile per via della Greta.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 1:05

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3396858&r=96785&l=it
Scusate ma io in questa foto vedo una discreta mancanza di dettagli, sia nei bordi (non del frame ma sul soggetto) che nelle texture. Il flare sulla luce è di bassissima qualità tanto da darmi l'impressione di fondo di bottiglia...
Forse l'autore ha sbagliato qualcosa ma conoscendo i suoi abituali lavori, dubito sulla mancata conoscenza della post produzione.
L'immagine nel complesso non è nitida.
Magari sono io, ma questa è l'impressione che ho su questa e altre foto.
Buon Natale a tutti Sorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 1:34

I dati di esposizione dicono: 16mm, 1/2 f/6.3, ISO 100, mano libera. Di notte. Larghezza dell'immagine al 100% oltre il metro e mezzo! Ma chi guarda le foto allo schermo a quella dimensione?
Buone Feste

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:08

Oltre il metro e mezzo a 75 dpi presumo. Di certo non a 300 o 240.
Il discorso non è dove guardare una foto a piena risoluzione perchè dubito ci sia un monitor casalingo largo 6000 px (più o meno), ma solo guardandole così ti accorgi se ci sono magagne, sia nella messa a fuoco che altro, tra cui anche la qualità d'immagine derivante dalla lente piuttosto che dal sensore. C'è poi il discorso relativo alla post produzione, perchè in certi casi si lavora a livello pixel, e se la qualità d'immagine è scarsa, diventa difficile produrre, correggere o ricreare porzioni. Del resto l'esempio lo abbiamo a portata di mano tutti i giorni, scattando foto col telefono. Viste sul piccolo schermo sembrano perfette e di buona qualità ma quando le apri sul pc, scopri gli orrori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me