RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto fra 50mm: Nikon Z vs Nikon G vs Summicron R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » confronto fra 50mm: Nikon Z vs Nikon G vs Summicron R





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:27

Di ottiche autofocus motorizzate, con elementi flottante un lieve disallineamento è all'ordine del giorno, non c'è da fasciar si la testa.
Poi lo stesso decentramento di quel 50 con un tele non si vede, con un grandangolo non spinto tipo un 28 è quasi il quadruplo.


Poi di 50ini ottimi ne è pieno il mondo, sia Giapponesi che Tedeschi.
Questo ne è l'esempio.
Con i 47 mpx probabilmente tutti e tre migliorano al centro vistosamente e meno ai bordi.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:54

il 50mm nikon-e è un normale/buon obiettivo normale degli anni '70, in linea con il comportamento della concorrenza anche interna, forse un pelo più plasticoso e peggio costruito dell'AI, con antiriflesso più semplice. Se non ricordo male ha un tono leggermente freddo e un contrasto non esagerato; l'antiriflesso non è dei migliori. Il 50 Contax MM 1.7 ha un contrasto più alto, un tono leggermente caldo, una risoluzione molto alta a partire da 2.8, un antiriflesso nettamente superiore al nikon, quasi alla pari con l'SMC pentax. Negli MTF (e nei controluce) vince il contax, ma il nikon un po' più "moscio" è più usabile. Ho provato a usare il contax e mi ha sempre dato l'idea di essere una lente un po' difficile da usare, troppo contrastato specie nella leggibilità delle ombre. Niente a che vedere con il fratellone 50 1.4, che fino a 2.8 restituisce foto d'atmosfera, suggestive, e ai diaframmi più chiusi diventa nitidissimo ma non supercontrastato come l'1.7.

Concordo con Alessandro Pollastrin che la qualità complessiva dell'immagine si valuta guardando la foto intera, possibilmente stampata, e non solo un particolare al 200%, magari preso agli angoli della foto (che quasi nessuno usa, parliamoci chiaro)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:03


mamma mia la tridimensionalità del Summicron è incredibile



Ti ha anticipato Giuseppe.

“ Ah come ora ci si fa le pippe sulla "tridimensionalità".. usata come scusa su lenti di progettazione più scarsa rispetto altri (vedi 50 1.2 L ef, ma non per questo da buttare)... quando basta un po' di esperienza ed un po' di lettura per capire che l'effetto profondità nelle foto è dato da linee cadenti/prospettiche, variazione di colori (dovuti anche alla luce ed in minimissima parte della lente), giochi di luci/ombre, focale usata, LUCE e... basta MrGreen ?


Sarà così ma a me piace sempre tantissimo, trovo che le immagini del summicron abbiano sempre una piacevolezza notevole. Il nikon 1.4 è sempre stato buono, certo, così come sicuramente il 50 nuovo 1.8 sarà molto "perfetto" non lo so. Resta che il summicron per me è una meraviglia (e non lo dico da fan Leica visto che non ce l'ho e uso tutt'altro)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:08

Questa cosa della stampa non è che la capisco, o meglio la capisco ma non la condivido. Così aggiungi come variabile la resa del processo di stampa.

Poi per il discorso del contrasto, è una scelta. Ma, come ho scritto prima, se perde contrasto aprendo il diaframma è un difetto.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:09

Sarà così ma a me piace sempre tantissimo, trovo che le immagini del summicron abbiano sempre una piacevolezza notevole. Il nikon 1.4 è sempre stato buono, certo, così come sicuramente il 50 nuovo 1.8 sarà molto "perfetto" non lo so. Resta che il summicron per me è una meraviglia (e non lo dico da fan Leica visto che non ce l'ho e uso tutt'altro)


Ma certo, se è una preferenza personale nulla da dire

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:09

le foto del summicron 50 (io conosco quello M) sono pazzesche, inutile a stare a contare i capelli o a cercare i vari difetti ottici... difetti che sulla grana di una pellicola bn o colore di 40 anni fa non si notavano, ma la qualità e l'effetto 3d emergevano allora come emergerebbero oggi se si guardasse il tutto e non il pixel.
Il problema è a cosa si da valore: alla risoluzione come unico parametro o a quelle caratteristiche anche di difficile misurazione che fanno l'immagine? Quando si sceglie una macchina non si guarda solo la velocità massima, ma che tutte le sue caratteristiche siano in linea con le nostre aspettative, compreso il piacere di guidarla. Per gli obiettivi invece pare che l'unico parametro sia la risoluzione, anche se il dettaglio della foglia a cento metri di distanza a bordo fotogramma è completamente inutile ai fini dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:11

le foto del summicron 50 (io conosco quello M) sono pazzesche, inutile a stare a contare i capelli o a cercare i vari difetti ottici... difetti che sulla grana di una pellicola bn o colore di 40 anni fa non si notavano, ma la qualità e l'effetto 3d emergevano allora come emergerebbero oggi se si guardasse il tutto e non il pixel.


Mi spiace, non siamo più su pellicola

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:14

Mi spiace, non siamo più su pellicola


La qualità complessiva si vede oggi sui cosiddetti "sensori densi" come si vedeva allora su pellicola, basta non stare a masturbarsi sui pixel.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:15

Il nikkor 50 f 1.8 serie E primo tipo aveva l'antiriflesso singolo, ma ebbe un grande successo e Nikon decise di offrirlo con l'antiriflessi multiplo che migliorava contrasto e trasmissione (meno riflessi interni). Poi ce n'è uno tutto in plastica che credo fosse offerto in accoppiata con la EM. Non mi ricordo se ci fosse un carattere distintivo tra la versione "anti-singolo" e quella "multi", ma erano pressoché uguali come costruzione. Se ben ricordo ne parlai con Soldano "Soldano Tecnifoto" ('85) di Varese e osservando le due versioni, mi fece notare che in quella "singola" l'antiriflessi "rosso" appariva meno vivace o direi, smorto...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:19

SCENA


CENTRO


BORDI



Questo è un test casalingo di sei obiettivi di qualità molto diverse, a f/8 e con messa a fuoco distante (prima casa sulla dx). Sono crop al 100% di foto scattate sui 42 mpx della a7rII, jpg in camera senza rielaborazioni. Quali siano gli obiettivi non è importante.
Se guardate i dettagli e la risolvenza nei crop al 100% tutti e sei gli obiettivi, chi più chi meno, ne hanno a sufficienza per un uso non feticistico. Se guardate la foto intera rimpicciolita però noterete che la qualità percepita risulta diversa.

PS ho fatto il test a infinito e a f/8 perché in questo momento ho bisogno di sapere su quali lenti contare per un uso paesaggistico. Ho fatto il test anche a TA, con risultati meno simili ma per me meno importanti.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:23

@elettrico: i dati raw non mentono, apri i due raw con raw digger e guardati i grafici. Il Nikon Z ha le curve shiftate verso sx rispetto al summicron negli scatti f5.6 che sono stati fatti a stesso tempo ed iso.


Il mio messaggio era un altro, credo di non essermi spiegato bene forse... secondo il mio parere, queste ottiche Z sono concepite per lavorare in sinergia con il lato software della fotocamera, per questo vi invitavo ad impostare il PC su AUTO e ad aprire il file raw con il software nativo Nikon...
Comunque oggi che non ho molto tempo per leggere tutti i messaggi, mi sembra di capire che:
- da una parte ci sono fior di review e di reviewer su internet che declamano il 50s come alla pari /superiore all'Otus (almeno per alcuni aspetti)
- su questo thread invece è diventato peggio di altre lenti anche di alcuni decenni fa...
Mi sento alquanto confuso, menomale che lo ho provato e mi sono fatto una bell'idea Cool

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:32

Il mio messaggio era un altro, credo di non essermi spiegato bene forse... secondo il mio parere, queste ottiche Z sono concepite per lavorare in sinergia con il lato software della fotocamera, per questo vi invitavo ad impostare il PC su AUTO e ad aprire il file raw con il software nativo Nikon...


Cough cough! E' quello che ho fatto

- da una parte ci sono fior di review e di reviewer su internet che declamano il 50s come alla pari /superiore all'Otus (almeno per alcuni aspetti)
- su questo thread invece è diventato peggio di altre lenti anche di alcuni decenni fa...
Mi sento alquanto confuso, menomale che lo ho provato e mi sono fatto una bell'idea Cool


No, non è proprio così. Ci sono alcuni interventi discutibili, ma non mi sembra che abbiano riscosso consenso. Poi in questo forum, se tiri in ballo Leica, te lo aspetti anche.

Questo è un test casalingo di sei obiettivi di qualità molto diverse, a f/8 e con messa a fuoco distante (prima casa sulla dx). Sono crop al 100% di foto scattate sui 42 mpx della a7rII, jpg in camera senza rielaborazioni. Quali siano gli obiettivi non è importante.
Se guardate i dettagli e la risolvenza nei crop al 100% tutti e sei gli obiettivi, chi più chi meno, ne hanno a sufficienza per un uso non feticistico. Se guardate la foto intera rimpicciolita però noterete che la qualità percepita risulta diversa.


Guarda che sono stato il primo a premettere che a diaframma chiuso le differenze si appianano. E' nitido pure il biotar, che ai bordi a TA è indegno. Dai tuoi test io noto solo una differente resa cromatica

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:34

Non capisco il discorso "non siamo più su pellicola quindi spulciamo i pixel". No. Inizialmente c'erano le "R" affiancate alle Vs normali per le stampe grandi, quindi hanno senso solo se si considera la stampa grande o in casi estremi, ma proprio limite, e non vengono di certo usate le reflex/mirrorless, per macro parecchi spinte su cui si deve crollare, o in astro, su cui si usano le ccd dedicate.
Ergo a meno di essermi perso qualcosa, considerare le big pixel e tralasciare stampa, non ha senso. E se si tralascia la gigantografia, la big pixel non trova senso


Che ti devo dire, questi continui riferimenti alla pellicola mi hanno stancato. Se non ti vanno bene i metodi di indagine, apriti il tuo thread.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:55

Si sono opinioni personali.

Ma faccio una domanda; poniamo il fatto che un'ottica sia più capace di risolvere le linee ai bordi, che non sia troppo contrastata , che abbia un bello sfuocato ecc ecc tutte caratteristiche che ne fanno Oggettivamente una buona ottica.

Quelle indicate sono brutte, hanno dei grandi difetti?

No diciamo che una è più in qualcosa e meno in altro, che tutte e tre vanno più che bene, perché alla fine che cosa diavolo ci devi fare se non IMMAGINI, vere reali ecc.

E giunti al punto che sono tutte ampiamente sufficienti per fotografare, cosa ci fa scegliere una piuttosto che un'altra?

Il piacere personale, il "carattere" dell'ottica. C'è chi sceglierà quella più "perfetta" con le migliori caratteristiche tecniche perché fotograferà cose che necessitano di queste caratteristiche, c'è chi sceglierà il "morbido" nikon per avere proprio quella resa magari nel ritratto, chi sceglierà la tridimensionalità e le caratteristiche del Leica perché ci vuole fare foto dove quelle caratteristiche lo distinguono dagli altri.

e allora che senso ha "picchiarsi" per definire se sia meglio uno o meglio l'altro... meglio di cosa?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:57

Nono blade attenzione, il digitale non è paragonabile a pellicola e sono d'accordo con te.
Ma dover a tutti i costi spulciare ogni px di un sensore da 70mpx capisci bene che non ha senso se non per gigantografia. È che ormai si compra per i più pixel altrimenti è molto meglio prendere le Vs normali, vedi a73 e a7r3 (su cui poi si usa appunto la scusa di sottodimensionare il raw per avere meno rumore)

Ergo si, i big mpx, spulciare ogni px da 18 in su ecc si tratta solo di moda. Passeggera, spero.
Ai fini pratici si parla totalmente del nulla, meglio allora una lente che ha una sua impronta che una neutra che risolve ogni singolo px anche perché se facciamo sti discorsi le ottiche hanno senso solo se usate al diaframma migliore e non a TA. Immaginate di bloccare il diaframma di questi cinquantini a 5.6,vi renderete conto che si parla di cose senza senso


Aspetta, la maggior parte delle "impronte" si possono emulare in post produzione. Ma neanche, vado su Nikonpc, scarico qualche picture control vintage, e con il Nikon Z ti tiro fuori la resa del summicron. Che poi non è molto diversa da un nikon Ai o AF-D.

Il punto è che con Leitz, alcuni utenti, mi hanno smaterializzato gli zebedei, veramente. Il loro metodo di valutazione è postare una foto anonima, senza alcun confronto, e poi commentare con frasi altisonanti. Per non parlare del tono da professori che assumono, e della tendenza ad attaccare chi non mostra una totale devozione alle loro posizioni.
Al che, un giorno, sono quasi tentato di fare uno scherzo del genere:
Creo un nuovo account, giusto per evitare che chi mi conosce mangi la foglia.
Compero dal rigattiere un 50mm M42 a caso, spendendo non più di 20€.
Scatto una foto, la pubblico dicendo che è fatta con un Leitz, e mi godo le risposte.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me