RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R con stabilizzatore e 100 megapixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » EOS R con stabilizzatore e 100 megapixel?





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:19

Poi.. 3 raw.. Scheda memoria finita, computer impallato e foto impastate per la risolvenza non sufficiente del vetro davantiMrGreen
Ah.. A ISO 400 coriandoli come a carnevale

Ma vedremo..

user7851
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:22

"Ma tipo? Cosa avrebbero gli altri di concreto? Puoi darci qualche dettaglio?"

Già, ma di questo non me ne può fregar di meno, mi interesserebbe di più un simil a99III con file e fps della A7rIII e il tracking della A9 .... , ma come detto in attacco A mount.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:19

100 Mpx su FF (à la Canon, 864mm2) significa un sensel da 2.94µ. Sono anni che le compatte di pregio da 1" e 20Mpx montano sensel da 2.37µ. Se confronto i 10 e 14 Mpx dei miei due Aptina Nikon1, escono nettamente battuti dal sensore Sony 20Mpx, per due motivi: BSI e mancanza di filtro AA.

Se Canon insiste col dual pixel bisognerà vedere che struttura avrà la superficie del sensel. È possibile calcolare la MTF (via FT) di sensel a L o BSI (la Canon 5DSR monta lo stesso sensel della 7DII senza dual pixel).

È banale calcolare l'MTF di sensel a 4.11µ (Canon 5DSR) e 2.94µ.

4.11µ 10 lp/mm-->0.997
2.94µ 10 lp/mm-->0.9985

4.11µ 20 lp/mm-->0.987
2.94µ 20 lp/mm-->0.994

4.11µ 30 lp/mm-->0.97
2.94µ 30 lp/mm-->0.987

4.11µ 40 lp/mm-->0.947
2.94µ 40 lp/mm-->0.977

4.11µ 60 lp/mm-->0.884
2.94µ 60 lp/mm-->0.95

nella sinc (sinus cardinalis) si è tenuto conto che il sensel più grosso va in aliasing a 111 lp/mm e il più piccolo a 170 lp/mm. Per apprezzare la differenza fra i due sensel bisogna calcolare la MTF a 100 lp/mm:

4.11µ 100 lp/mm-->0.698
2.94µ 100 lp/mm-->0.863

Un sensel va sfruttato il più lontano possibile dall'aliasing (Nyquist). A Nyquist TUTTI i sensel hanno MTF=0.6366. Il fotografo sensato non si avvicina all'aliasing e poi giudica se i vantaggi MTF di 100 Mpx su 50 Mpx valgano la pena.

Per quanto riguarda la diffrazione. È funzione della lunghezza d'onda, quindi del colore nel visibile. È noto che dei furbini facevano MTF di obiettivi in luce verde, lo fece notare il compianto dr. Nasse della Zeiss che osservò che MTF serie si misurano in luce bianca con fuoco all'infinito!MrGreen

Fissiamo la lunghezza d'onda a 550nm=0.550µ, regione del verde G. La diffrazione danneggerà di più nel rosso e meno nel violetto, il verde sta in mezzo.

Confrontiamo la Risoluzione equivalente dei due sensori, presumibilmente usati con obiettivi di pregio luminosi:

f/1.4 Req(50)=4.35µ Req(100)=3.27µ
f/2.8 Req(50)=5.01µ Req(100)=4.11µ
f/4 Req(50)=5.78µ Req(100)=5.01µ
f/5.6 Req(50)=7.06µ Req(100)=6.45µ
f/8 Req(50)=9.1µ Req(100)=8.63µ
f/11 Req(50)=12.19µ Req(100)=11.85µ
f/16 Req(50)=16.75µ Req(100)=16.50µ
f/22 Req(50)=22.70µ Req(100)=22.52µ

(gli f/, normalmente troncati alla prima decimale, sono stati usati con la precisione di una Sharp EL 5250).

Req non va usata per fare calcoli di banda passante, è un'astrazione matematica (fra l'altro approssimata nella equazione usata qui). La diffrazione c'è sempre, anche a f/1, nel caso della 100Mpx il sensel passa da 2.94µ a 3.11µEeeek!!!
Si vede che la diffrazione tende ad appiattire la risoluzione equivalente, tuttavia MAI il sensore più piccolo risolve meno. Questo alcuni fotografi potevano non saperlo.MrGreen

La funzione sinc è semplicemente sen(x)/x. Ci sono gruppi di ricerca che pubblicano mirabilie sulle MTF calcolate via FT. Per esempio riescono a caratterizzare un apertura perfettamente circolare o poligonale, la geometria del fotosito sensibile, i filtri AA...
Non è necessario conoscere la teoria delle trasformate di Fourier, basta credere a chi le applica con cognizione di causa. La Risoluzione equivalente è stata introdotta da Otto Schade negli anni Cinquanta, se Zeiss ha adottato l'approccio MTF fin d'allora qualche merito ci saràCool




user170878
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:20

@Ficofico: Ora ne posto qualcuna, spero Von me lo consenta anche se a lui interessa solo il sistema sony A-mount Sorriso

















Karmal come vedi c'è anche la tu amata Sony, che io non ho mai detto fare ciofeche si sensori, anzi il contrario (tant'è che ho comprato una a7rii a 1600 euro tra sconto e cash back e lo rifarei 1500 altre volte :)) ), ma come fanno altri tuoi amici del forum mi metti in bocca cose che non ho mai detto, sport molto diffuso devo dire :))
Insomma il mondo non è solo Sony, Karmal, spero almeno questo tu riesca a vederlo ;)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:44

Penso che Makeaxos si riferiva alla possibilità di mettere 42mp in 1/2 pollice, se puoi mettere 42 in 1/2 pollice non ci metti niente a fare un FF di 200... Ma a che prezzo?

Esatto J.Pedro.

Non capisco dove sia la follia nel progettare un sensore full frame da 100 megapixel, quando sugli smartphone vediamo sensori cinque volte più piccoli che hanno risoluzioni da 48 megapixel.

È chiaro che in termini di "qualità" dell'immagine i fattori in gioco sono anche altri, ma questo è un ragionamento da appassionati-ben informati che può essere snocciolato in decine di pagine di discussione...e manco si arriva ad una conclusione che metta tutti d'accordo.

Nel mondo reale, come la vendi alla massa la "qualità dell'immagine" in due parole? Con quali numeri gliela spieghi? Come dimostri, in un semplice logo, di aver sviluppato e superato una certa tecnologia?
Non è così facile esporre un concetto così vasto e complesso in un titolo. Intanto però devi vendere e far fronte alla concorrenza.

Se oggi Sony realizza i suoi sensorini da 1/2" con 48 megapixel per gli smartphone, ed è questo che affascina il pubblico, perché mai non dovremmo aspettarci un incremento sostanziale di risoluzione anche su fotocamere che costano diverse migliaia di euri e che montano sensori cinque volte più grandi?

Poi, ammesso che Canon davvero tiri fuori un sensore del genere, non è detto che sia per forza tutta sta schifezza. Come al solito, si parla per simpatie e si fanno i processi alle intenzioni. Almeno concediamo il beneficio del dubbio! :-P

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:47

Non riesco a starvi dietro MrGreen
Un giorno la prossima EOS R sarà più entry level dell'attuale.
Quello dopo saprà fare video in 8k.
Quello dopo ancora arrivano 100 megapizze.

Giro la ruota e compro una vocale?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:49

Pierredelabierre, fino alle Olimpiadi di Tokyo del 2020 ne vedrai di tutti i colori...mettiti l'anima in pace! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:51






Addio allo specchio rassegnatevi non siate nostalgici di soluzioni sorpassate.....

user7851
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:00

Chi lo ha detto che mi interessa solo l'attacco A mount, anche se ho due a99II con il loro bel corredo, ma ho pure una A7rIII e una A9, anche loro con un bel corredino (il più lungo e il 70/200GM) a cui in alcune occasioni attacco il 500G, ma lo devo ammettere fotografare con una non mirrorless, mi fa sentire più fotografo.MrGreen;-)
Poi sinceramente, i 42 o 48 mpx mi bastano, i 100, non mi fanno fare foto migliori.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:05

Valgrassi che ca770 hai detto??MrGreenMrGreenMrGreen
Il succo quale sarebbe?
io a differenza vostra non vedo Canon merda, nonostante io l'abbia tolta qualche anno fa già in favore della fuji...
Si sarà un po' meno performante il sensore??
Ma no da fare schifo...
Per me già quello che offre una fuji xt2 a livello sensore, copre il 90% dell'utilizzo mondiale (fotografico), quindi quando si parla di mezzo stop in più o in meno tra una 7iii o una Eos R, mi sa più di pippa mentale, che di un reale problema...
Io da quando ho Sony, ho sempre decantato il buon af, ed il fatto di avere molti pulsanti e rotelle da personalizzare, peccato solo un paio di pecche, ma guardandomi intorno attualmente vedo meno dalle altre parti...
Non ho mai dato tutto queso peso alla bontà del sensore, sopratutto lato dettagli, perché spesso faceva meglio fuji, da 200 iso in poi...
Certo se si passa su Photoshop non c'è storia, ff ci giochi più facilmente, su fuji dovevi stare molto attento, a non superare certi limiti, ma se uno usa solo lr o c1 ed al massimo usa Photoshop solo per i muovere sporcizia, fuji è più che sufficiente...
Ritornando ai 100 mplx credo che Canon potrebbe farli tranquillamente, in effetti non c'è scritto da nessuna parte, il pio di utilizzo che se ne andrebbe a fare, quindi magari in studio, a 100 iso e qualità a gogo...
Se poi qualcuno pensa che la prossima Eos R pro, che sostituirà la 5d sarà proprio da 100 mgplx, o è un pazzo, o uno sprovveduto.
Canon pensandoci potrebbe presentare una Eos R che sostituisca la 5dsr, dato che molti da tempo aspettano un rinnovo, facendo passare gli attuali possessori di quest'ultima, senza tante lamentele, e dare ancora aria, a chi ha acquistato un 5dmkiv al prossimo anno, chiudendo i 4 anni come da 5d3 a 5d4.

user7851
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:05

Come tra le righe dice Jaclarmax, verissimo che la simpatia o antipatia per un marchio influisca fortemente sui giudizi, ma è una cosa lodare sopra il normale il marchio del cuore, altra cosa e denigrare un marchio con argomenti ad minchiam.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:16


Se oggi Sony realizza i suoi sensorini da 1/2" con 48 megapixel per gli smartphone, ed è questo che affascina il pubblico, perché mai non dovremmo aspettarci un incremento sostanziale di risoluzione anche su fotocamere che costano diverse migliaia di euri e che montano sensori cinque volte più grandi?

Quoto sul fatto che devi in qualche modo dare un numero, per far capire più o meno a tutti di cosa è capace un apparecchio, ma queste fotocamere verranno venduti più a professionisti del settore, quindi gente che guaderà pro e contro, anche se di contro oltre un eventuale prezzo, non ci vedo niente...
Sbagli invece per quanto riguarda i sensori degli Smartphone, perché se vero che hanno tanta risoluzione, è anche vero che appena la luce è pressoché ottima per una macchina fotografica (tipo tramonto) per i cellulaimdiventa un quadro ad olio...
Certo visto nel assieme può anche andare bene, ma ad un professionista non puoi dare queste performance, sopratutto se li paga cari...

user170878
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:21

@Pit.78: parole molto condivisibili, almeno da parte mia Sorriso.

user172437
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:27

Non riesco a starvi dietro MrGreen
Un giorno la prossima EOS R sarà più entry level dell'attuale.
Quello dopo saprà fare video in 8k.
Quello dopo ancora arrivano 100 megapizze.


Pierre, ma è facile! Comunque vada e qualunque corpo Canon butterà fuori sarà una schifezza! Più facile di così! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:32

Sbagli invece per quanto riguarda i sensori degli Smartphone, perché se vero che hanno tanta risoluzione, è anche vero che appena la luce è pressoché ottima per una macchina fotografica (tipo tramonto) per i cellulaimdiventa un quadro ad olio...

Infatti, io non ho mica detto che le prestazioni di uno smartphone siano paragonabili a quelle di una fotocamera di fascia alta.

Sta di fatto che le prestazioni degli smartphone sono migliorate notevolmente negli anni, nonostante l'incremento esponenziale delle risoluzioni su sensori che hanno mantenuto le medesime dimensioni.

Nelle fotocamere di fascia alta l'incremento della risoluzione è certamente più razionale, perché, appunto, si tiene conto anche di tanti altri fattori, ma c'è ed è costante.

Già da un po' siamo a 42/50 megapixel su FF...non so tu, ma io mi aspetto risoluzioni maggiori nel prossimo futuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me