RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:32

poco fare lo spiritoso MrGreen hai mai fotografato col banco ?

la goduria equivale a una notte con belen ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:34

Si però... Anche a me adattare non piace.

Ho un pezzo in più in giro, ho ottiche 'miste' (significa che oggi potrei avere lenti F che domani varranno meno o sostituiranno etc), forse prestazionalmente non sono come ottiche native per quel mount.

Ma cosa dovevano fare poveretti?


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:34

la goduria equivale a una notte con belen ;-)


Ferrrrmo... te fai pure le foto col banco che io faccio la notte con Belen.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:34

poco fare lo spiritoso MrGreen hai mai fotografato col banco ?

la goduria equivale a una notte con belen

e poi dicono che il sole fà traballare i ragionamenti,ma oggi il cielo pioveMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:43

Poter utilizzare le ottiche attuali con anelli adattatori (originali e pare anche in omaggio) non è una presa in giro, ma un enorme vantaggio per tutti quelli che hanno già un corredo più o meno ampio. Si poteva mantenere la baionetta delle reflex? Certo, ma si sarebbe dovuto mantenere anche lo stesso tiraggio, perdendo quindi i vantaggi del tiraggio ridotto e la possibilità di produrre obiettivi più luminosi. Con la soluzione scelta da Nikon si può avere un corpo già pronto per le ottiche che usciranno in futuro, ma in grado di lavorare con quelle preesistenti mantenendo gli automatismi. In una fase di transizione credo sia la soluzione migliore. Sono convinto che Canon si regolerà nello stesso modo, come del resto mi pare abbia già fatto in passato con la sua prima ML APS-C.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:47

Ma certo che han fatto bene e ci mancherebbe altro.

Tanto han fatto questa, se avessero fatto la ML con attacco F ci saremmo lamentati lo stesso.

Hanno fatto benissimo a cambiare baionetta e l'hanno fatto perchè sanno benissimo quale sarà la direzione dei prossimi anni.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:47

L'arrivo di Nikon in ambito ML porterà finalmente anche Sigma e Tamron a dedicarsi seriamente allo sviluppo di ottiche universali per mirrorless, ora che il mercato delle ML fullframe non è più limitato alle sole Sony.

Si legge su DPreview che Nikon non abbia intenzione di fornire le specifiche sul suo nuovo innesto. Sul resto sono d'accordo, ma queste prime 2 ML non credo riusciranno a catturare Professionisti, le MakII non tarderanno ad arrivare per recuperare il problema del doppio slot e "forse" (c'è ancora da capirlo) una migliore gestione del tracking AF che sembrerebbe rivoluzionato rispetto al funzionamento su reflex.
Personalmente spero che venga sviluppato anche un formato Apsc votato alla trasportabilità.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:49

Con le Z certamente un effetto Nikon lo ha prodotto : ha sdoganato le ml, mettendole ufficialmente nel novero delle macchine professionali nella testa del grande pubblico.

Ho notato che per evidenziare la validità del sistema ml, a persone non ferratissime o scettiche sulle novità, cioè per fargliele mettere almeno sullo stesso piano delle reflex, più di mille discorsi tecnici è stato sufficiente dire "Nikon annuncerà ad agosto la prima FF ml per uso professionale". A quel punto generalmente l'interlocutore cambia atteggiamento. Mi è successo più volte.

In questo senso penso che Juza abbia pienamente ragione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:53

Personalmente facessero una aps-c ML compatta e leggera di dimensioni serie d3xxx con naturalmente attacco F sarei molto interessato. Condivido altresì la scelta del nuovo attacco, molto meno non essere riusciti subito a dare la piena compatibilità con adapter (serie af-d)

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:53

Il caso Kodak , qualcosa avra' pur insegnato , il futuro è gia' tracciato ( e lo specchio rimarra' il protagonista nella favola di Biancaneve , non nel settore fotografico)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:06

Comunque visto che le olimpiadi saranno nel 2020 a Tokyo, c'è ancora tempo per Nikon (Canon probabilmente sta già puntando verso quell'evento) per far uscire l'ammiraglia ML.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:11

In una fase di transizione credo sia la soluzione migliore. Sono convinto che Canon si regolerà nello stesso modo, come del resto mi pare abbia già fatto in passato con la sua prima ML APS-C.


Io penso che Canon potrebbe azzardare la Ml con attacco EF, che al contrario della F di Nikon e molto più adatta ad una mirrorless, il diametro è di 54 mm contro i 54,5 della Nikon Z e quindi molto simile se non identica ed è già completamente elettronica (che lungimiranza 30 anni e non sentirli), l'unico eventuale problema il tiraggio che pur essendo tra i più corti se non il più corto di tutte le reflex e ben più lungo di quello delle ML.
Al limite anche se facessero una ML con tiraggio corto a loro basterebbe un semplice tubo di prolunga (per altro già li produce e commercia da 12 e 25 mm) e l'adattatore è pronto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:17

Ma se il Canon 50 f1 funziona egregiamente sulla baionetta "strettissima" della Sony... a che serve averla più larga?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:21

La "strettissima" baionetta Sony è comunque meno stretta della baionetta Nikon F!;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:22

Al limite anche se facessero una ML con tiraggio corto a loro basterebbe un semplice tubo di prolunga (per altro già li produce e commercia da 12 e 25 mm) e l'adattatore è pronto.


vedo due problemi
1) la gente monterebbe le ottiche EF direttamente sulla ML, con problemi di funzionamento (maf)
2) la canon preferisce di gran lunga vendere un nuovo adattatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me