RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi per Canon EOS M: qual è la lente non ef-m che usate di più sulla mirrorless Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi per Canon EOS M
  6. » Obiettivi per Canon EOS M: qual è la lente non ef-m che usate di più sulla mirrorless Canon?





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:42

che bello il Macro 28 MM !!! ho visto poche ( ma belle ) foto ...mi piace proprio quella lente...poi i macro non è che te li regalano...questa per quel che costa....

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:36

Per quanto ne so il focus peaking ti mostra cosa è a fuoco quando sei in fuoco manuale. Mentre l'ampiezza dell'iperfocale ti dice che dato un certo diaframma, per esempio, da 3 metri a 40 metri tutto verrà percepito a fuoco, quindi puoi scattare al volo senza preoccuparti, purché il tuo soggetto sia all'interno di quell'intervallo.


in pratica è la stessa cosa....con il diaframma impostato a "desiderio", basta guardare il mirino/schermo per comporre che già si vede tutta la scena, da 3 metri a 40 metri, illuminata dal FP

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 15:34

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2806146 [IMG][/IMG]
copiato jpeg come uscito dallo scatto.
che bello il Macro 28 MM !!! ho visto poche ( ma belle ) foto ...mi piace proprio quella lente...poi i macro non è che te li regalano...questa per quel che costa

e tenete conto che sono scarso io.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 15:38

..e sono super scarso con i postMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 16:35

E basta sennò mi mettete il trip :D

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 22:39

focus peaking e iperfocale non sono la stessa cosa x alcuni buoni motivi - iperfocale ti da un valore, che personalmente devi verificare in base a diaframma e lunghezza focale utilizzata, ottenendo la massima profondità di campo possibile - ne risulta quindi una stima che ovviamente risulta facilitata con uso di focali grandangolari - il focus peaking ti colora i contorni delle aree presunte di maf utile ma la sua precisione è molto + aleatoria e condizionata da molti fattori quali la distanza del soggetto dallo sfondo e dalla illuminazione generale della scena - può andare bene se fai panorami, ma a quel punto puoi farne anche a meno - in MF, se vuoi precisione con soggetto confuso nella scena .... devi ingrandire!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 22:51

sono molto interessato pure io ai 2 macro con flash anulare integrato e sono molto incerto tre il 28 (dedicato a eos M) o il 35 x aps-c --- sto facendo alcune prove, visto che ero abituato ad utilizzare le focali 50 e 85 mm con tubi di prolunga e flash anulare - il 28 mm garantisce si una maggior profondità di campo, ma se il soggetto piccolo, (es una formica), ti devi avvicinare a pochi cm dalla lente frontale con grossi problemi a centrare la maf su un soggetto in probabile movimento che ovviamente disturbi - il 35 sarebbe + flessibile e utilizzabile anche su reflex aps-c, ma la compattezza del 28mm nativo su M6 la trovo impagabile --- d'altro canto il 35 sarebbe duplicabile, avvicinandosi di fatto ai 50mm che x le mie esigenze sarebbero la soluzione migliore ... ! in ogni caso un plauso a Canon che x una volta ha prodotto 2 ottiche "geniali" a prezzi davvero competitivi

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 23:15

Se interessa la distanza iperfocale, credo che si debba andare di formula e poi impostare la macchina. Cambiando i parametri, si rifanno i conti e si riparte...

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 5:38

@Mauryg, il 28M non ha un vero anulare ma due "lucine" che personalmente uso poco. per ilresto concordo per me che non sono unamante della macro è l ideale per compatezza

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 11:14


focus peaking e iperfocale non sono la stessa cosa x alcuni buoni motivi - iperfocale ti da un valore, che personalmente devi verificare in base a diaframma e lunghezza focale utilizzata, ottenendo la massima profondità di campo possibile - ne risulta quindi una stima che ovviamente risulta facilitata con uso di focali grandangolari - il focus peaking ti colora i contorni delle aree presunte di maf utile ma la sua precisione è molto + aleatoria e condizionata da molti fattori quali la distanza del soggetto dallo sfondo e dalla illuminazione generale della scena - può andare bene se fai panorami, ma a quel punto puoi farne anche a meno - in MF, se vuoi precisione con soggetto confuso nella scena .... devi ingrandire!


E' vero non sono la stessa cosa.........ma il FP è molto preciso e da ottime indicazioni

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:46

io utilizzo M6 con:
EF-M 22mm STM
EF 50mm STM (con adattatore)
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM (con adattatore) un po' peso ma il dettaglio non manca,
all'occorrenza M6+adattatore+1.4X III+Sigma 105mm f/2.8 Macro, arrivando oltre 200mm, sacrifico il peso e dimensioni ma la qualità c'è tutta


avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2018 ore 23:09

Io m5 con:
22mm (Fantastico)

Con adattatore
14mm samyang (diventa un 23mm utilizzabilissimo)
35 Sigma art (utilizzo fantastico per ritrattistica)
85 Sigma art (135 mm equivalente)
24-105 Sigma art (Poco utilizzato)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:26

Io ho solo più EF 35 f2.0, EF 85 f1.8 e EF 24-85, il che non mi ingolosisce prendere l'adattatore (vedi anche la questione pesi ingombri).
Piuttosto il 22mm lo vedrei bene per street (35 eq.) e il 55-200 per catturare i dettagli...

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:16

Con questo si suda non poco con il focus peaking a diaframmi aperti… magnifier a 5 e tanta pazienza… ;-))

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2808612&l=it

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:44

Che bestia! Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me