RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic 14-140 mm/F3.5-5.6 vs Olympus 14-150 mm II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic 14-140 mm/F3.5-5.6 vs Olympus 14-150 mm II





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:11

Ricordati che il 20 non va in af continuo.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:36

MrGreen
MrGreenchiuderei il cerchio:-P

mi fanno venire l'acquolina


E nella borsa omaggio hai ancora spazio per il mini treppiede, il portafoglio e una bottiglietta d'acqua MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 19:28

e poi quanto chiedono x il vecchio?


Quello a 150 € è andato, resta questo:

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3481001

E' vero che gira la voce che l'Mkii sia migliore, ma io penso siano molto pochi quelli che hanno potuto fare davvero un confronto.
E comunque io mi fido del parere di un amico del forum, quattroterzista anziano MrGreen, che sostiene il contrario.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:03

poi c'è chi dice che anche il 75-300 non sia il massimo

C'è sempre di meglio se è per questo, ma fino a 225/230mm circa io lo ritengo decisamente nitido. Discorso diverso per la luminosità, non ti permette tempi veloci, ma se c'è veramente luce (luglio/agosto) puoi scattare anche a 300mm con buona nitidezza.
Vantaggi principali: prezzo, ingombro, peso.
Dimenticavo di dire che i raffronti li ho fatti col Panaleica 50-200 2,8-4,0 che offre di più, ma costa anche decisamente di più.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:08

@Mirkopetrovic
Ma, se hai una Pana, perchè non valuti il 100-300? Si diceva che fosse leggermente migliore del 75-300.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:13

eh difficile sempre fare un raffronto, anche col 45-200 x capire se a 200 è più luminoso dell'olympus, uno è f4-5,6 l'altro f 4,8-6,7 ma a 200 l'oly a quanto sarà?? tempi lenti e stabilizzazione singola la vedo dura come cala un po la luce, ma non so nemmeno se la doppia stab del 45-200 farebbe la differenza. Cmq il mio uso, diurno, sarebbe con tempi abbastanza veloci, il cavalletto lo uso solo x foto notturna


Ma, se hai una Pana, perchè non valuti il 100-300?


perchè lato wide 100mm è troppo lungo, a me serve uno zoom più versatile anche sulla corta-media distanza, sono abituato così, mi ci vorrebbe più un tuttofare come il 12-200 oly, ma pana pare non ne voglia fare uno simile. non capisco perchè ha fatto un 100-300 lasciando un buco fra il 12-60. In più il 100-300 pesa e costa quanto la combo olympus, con 550 euro permetti mi prendo due zoom uno superwide e uno supertele? poi già due zoom mi secca portarli dietro, ho paura che il 100-300 lo userei solo x la luna

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:22

uno è f4-5,6 l'altro f 4,8-6,7 ma a 200 l'oly a quanto sarà??

Questa è facile MrGreen
L'ho preso, montato e provato: 6,1

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:23

azz buietto a 200, però resta nitido, mente il lumix pare cali di nitidezza nonostante a 200 sia 5,6

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 22:17

Ricorda che se vuoi la massima nitidezza a 300 mm tutti questi tele ( 75-300, 100-300 ma anche il 100-400) vanno chiusi a f/8 !

L'unico che puoi usare a grandi aperture alla focale massima è il 40-150 pro Olympus duplicato.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 22:48

azz buietto a 200, però resta nitido, mente il lumix pare cali di nitidezza nonostante a 200 sia 5,6

Meno di mezzo stop

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:01

"a 140 scarsi" non si puo' sentire

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:04

cmq ho visto i 140 del 14-140 e non è che siano granchè, meglio qualcosa di più lungo x avere appunto una resa a 140mm migliore

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 20:03

Ma è comunque compatto. Rispecchia in pieno la filosofia m4/3.
Però se tu ci lavori con i tele spinti, ci può stare prendere il 12-200 Olympus, ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 22:21

Magari ma il 12-200 costa troppo. Posso permettermi o il 75-300 o il 45-200. Perché dovrei lavorarci col 12-200??Confuso

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:34

Beh perché altrimenti una spesa così per portarsi appresso un cannone su una gx9 non mi sembra molto opportuno eh

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me