RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progetto recensione ottiche vintage (pt II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Progetto recensione ottiche vintage (pt II)





user105183
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:02

La mia dovrebbe essere di fine anni '70. Questa è la pagina più completa che ho trovato sulla storia dei Tessar:
photobutmore.de/exakta/zeiss/

@Durden: il Tessar è economico, ma nitidissimo, anche a TA. Il mio primo vintage, da lì è nata la passione per gli obbiettivi più vecchi e, in generale, per la storia di Carl Zeiss. Spero quest'anno di riuscire ad andare a visitare Jena, dove c'è anche il museo delle lenti, e Weimar.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 9:00

@L'occhiodelcigno - no, non é rotto, lo fa solo con l'adattatore inserito.

user46920
avatar
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 12:49

Ciak:
Il mio primo vintage, da lì è nata la passione per gli obbiettivi più vecchi e, in generale, per la storia di Carl Zeiss. Spero quest'anno di riuscire ad andare a visitare Jena, dove c'è anche il museo delle lenti, e Weimar.

bello .. proprio un bel giretto ;-)

AA:
no, non é rotto, lo fa solo con l'adattatore inserito.

peccato, magari bisognerebbe verificare meglio l'anello adattatore

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 13:08

Ciao Alessandro, io ho avuto un problema analogo con due ottiche. Avevano un pigullo che doveva rimanere premuto per far si che il diaframma si chiudesse. Purtroppo l'adattatore non lo permetteva e la lente non aveva il bottoncino di blocco. Allora ho tagliato la testa al toro e ci ho incollato un pezzetto di legno sopra...



Questo è un Meyer Domiplan 50mm f/2.8. Non molto elegante come soluzione, ma funzionale.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:41

Buongiorno Roberto,

questa volta ti tiro le orecchie ! Va bene il fai da te, ma utilizzare del legno, che può perdere qualche scheggia, non mi sembra proprio una buona idea. Un pezzetto di metallo sarebbe stato certamente più appropriato.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:43

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:02

@Roberto - Grande! In effetti c'è un pirulino di metallo che esce dall'obiettivo... Stasera provo e faccio sapere. Per ora grazie mille

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:08

Graziano chiudi gli occhi! MrGreen

Ho usato un legno stratificato di 1mm (ma se hai alluminio è meglio, anche se più difficile da lavorare), e l'ho incollato con una colla rapida a due componenti (tipo Araldit), irruvidendo preliminarmente la superficie. Lo stratificato l'ho carteggiato bene prima di incollarlo, e dopo l'ho annerito con un pennarello indelebile nero. Le due lenti sulle quali ho fatto questo lavoro valgono 30 Euro l'una... quindi non mi sono preoccupato troppo. Importante era che potessi usarle.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:18

usando un tubicino di plastica forzando tra pin e foro dovresti ottenere una soluzione più pulita

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:21

leggero OT, ho completato il range focali vintage... 24, 28, 30, 50, 55, 58, 100, 135, 200, 500 per un po me ne starò calmo a provarli a meno di pezzi immancabili MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:41

Buongiorno Roberto,

alla faccia della leggendaria precisione svizzera. Ho letto che non ti piacciono gli oggetti militari, ma siccome ho un porto d'armi e ne sono appassionato, l'arma con tolleranze infinitesimali è proprio una SIG in dotazione alla Polizia Elvetica, tiè. E poi ci vuole un Italiano, leggi il mitico Durden, per suggerirti una soluzione migliore ? Con gli anelli in mio possesso non ho nessun problema con il " pigullo ", legasi perno ! Cosa ne pensi di venire a Castel san Giovanni ?

Saluti.

Graziano

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:47

Buongiorno Durden,

richiesto elenco completo: marca, focale, apertura e numero lamelle ! Se sei vicino perchè non ci troviamo tutti a Castel San Giovanni ( PC ) per il mercato fotografico ? L'invito è rivolto a tutti i vintaggisti e non.

Saluti.

Graziano.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:02

Ciao Graziano,
Sono originario della Valle Onsernone, dove le armi non le producono, ma le usano per impallinare i caprioli. Le ho usate fino alla nausea, e non mi piacciono proprio Triste Ora ho anche la cittadinanza italiana, tiè MrGreen
Scherzi a parte MrGreen non ho trovato altra soluzione: il foro da cui usciva il pigullo era veramente stretto! Ma se la soluzione di Durden funziona, fatemi sapere, così la prossima volta non faccio danni (comunque il compensato si può ancora togliere).

Il mercato di Castel S. Giovanni mi interessa molto, ma è a 2 ore e mezza d'auto se va bene... comunque ci penso, magari posso abbinare la trasferta a qualche altra visita turistica (non è che abbia problemi a farmi 5 ore d'auto in un giorno, ma mi pesa un po'). Ero stato un paio d'anni fa alla fiera di Novegro, ma ero rimasto un po' deluso. Pensavo fosse più grande e con prezzi più abbordabili.

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:17

mb399, grazie dell'invito. non sono lontanissimo. se è di fine settimana potrei venire (impegni gli famiglia a parte).
per la lista no problem, ma essendo un poveretto non ho pezzi pregiati, velocemente per farti capire
helios 44m e 44m6
mir 1b 37 f2.8
mto 500 f8
sigma 24 f2.8
nikon 100 f2.5 mi pare
zuiko 28 f2.8, 50 f1.8 e 135 f3.5
pentacon 30 f3.5 10 lamelle
jupiter 21m 200 f4 10 lamelle
jupiter 37a 135 f3.5 10 lamelle mi pare
mamiya 50 f2
super takumar 55 f1.8
mitakon 500 f8
rollei planar 50 f1.8 e tele-tessar 135 f4
zoom tamron adapt all 70-210 e 85-210 macro bar
zoom seimar-donnex 35-70

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:32

Buongiorno Durden,

bravo, alcuni pezzi li posiedo anch'io. non importa essere ricchi o poveri, in base alle proprie capacità è comunque una soddisfazione creare una collezione. Per Castel San Giovanni le date sono domenica 09 aprile e domenica 10 settembre.

Saluti.

Graziano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me